Ecco quali sono i migliori barbecue a carbonella e legno da acquistare quest’anno e quale scegliere in base alle proprie esigenze.
Il barbecue a carbonella è un classico per le scampagnate della domenica, una festa tra amici o un pranzo in famiglia. In commercio esistono diverse tipologie di barbecue a carbonella, da quelli professionali a quelli per l’uso occasionale. A seconda dello spazio che avete a disposizione, potete valutare i barbecue di grandi dimensioni, ottimi per chi ha un grande giardino.
In alternativa, possiamo scegliere un barbecue a carbonella portatile da usare su balconi, terrazze o in piccoli cortili per poi riporlo durante i mesi invernali.
Usare il barbecue è ancora più bello negli spazi aperti, ma per trasportarlo con comodità, meglio scegliere modelli compatti e leggeri da mettere nel bagagliaio dell’auto, tenendo conto che dovremo trasportare anche altri bagagli.
I barbecue a carbone di ultima generazione sono inoltre progettati per emettere pochissimo fumo, una caratteristica importante per non disturbare i vicini, oppure ibridi carbone-gas capaci addirittura di non produrne affatto.
I migliori barbecue a carbonella da acquistare
Di seguito la classifica dei migliori barbecue a carbonella in una fascia di prezzo tra 30 e 500 euro.
Il miglior barbecue ibrido
- Barbecue ibrido carbonella e gas
- 3 griglie in ghisa
- Vassoio brevettato per la carbonella
- Riduce il ritorno di fiamma
- Diffonde il calore in modo omogeneo
- 4 bruciatori in acciaio inox resistenti e durevoli
- Avviamento elettrico tramite pulsante
- Termometro sul coperchio
- Fuoco laterale per riscaldare salse e altri ingredienti
- Griglia alta per il mantenimento in caldo del cibo cotto e per scaldare panini e baguette
- 4 ruote girevoli e 2 bloccanti
- Superficie di cottura: 71 x 46 cm
Il barbecue ibrido carbone e gas Char-Broil Gas2Coal Hybrid Grill è dotato di 4 fuochi sotto la griglia, 1 fornello laterale e avviamento elettrico, con 4 manopole per regolare la temperatura e termostato sul coperchio. È un barbecue di grandi dimensioni con un’ampia superficie di cottura, più una griglia per il mantenimento in caldo dei cibi appena cotti. È perfetto da sistemare in giardino o su una bella terrazza e può cucinare davvero di tutto. Il mobiletto sottostante è comodo per riporre il combustibile o le stoviglie.
Il miglior barbecue da balcone
- Barbecue Weber in acciaio inox con ruote
- Dimensioni: 72 x 65 x 107 cm
- Diametro griglia: 57 cm
- Coperchio e braciere in acciaio smaltato
- Resistente alle intemperie e facile da pulire
- Griglia di cottura Gourmet BBQ System in acciaio cromato
- Termometro integrato sul coperchio
- Valvola d’aerazione in alluminio
- Cassetta raccogli cenere in acciaio inox
- Staffetta per il termometro iGrill – per tenerlo sempre a portata di mano
- Cesti separa carbone, per cambiare velocemente il metodo di cottura (diretta – indiretta)
Il Weber Master Touch GBS C-5750 è un barbecue da balcone con struttura e con coperchio a campana, ideali per limitare la produzione di fumo. Questo barbecue è ottimo per la cottura diretta e indiretta, e la griglia di 57 cm di diametro offre un’ottima superficie di cottura. È realizzato interamente in acciaio inossidabile, durevole e facile da pulire. È molto robusto, ma pesa meno di 20 kg; le grandi ruote in gomma e le maniglie lo rendono facilissimo da trasportare.
Il migliore a braciere aperto
- Barbecue a carbonella da giardino
- Griglia in acciaio inossidabile
- Sistema di raccolta grassi
- Cassetto di raccolta cenere
- Materiali di alta qualità
- Tre altezze di cottura regolabili
- Facile da montare con solo 4 viti
- Rotelle per lo spostamento
- Dimensioni: 70 x 48 x 91 cm
- Peso: 30,5 Kg
- Made in Italy
Il Cruccolini Festa è una scelta consigliata per chi cerca un buon barbecue a braciere aperto. È un modello essenziale e leggero con struttura rettangolare, dotato di griglia con manici, un ripiano inferiore e due ruote. È perfetto per il giardino e offre un’ottima superficie di cottura ampia.
Il miglior rapporto qualità prezzo
- Barbecue con coperchio a carbone
- Doppio piano cottura con 2 griglie in acciaio inox separate
- Struttura in acciaio
- Con 3 ripiani portaoggetti: 2 laterali (25 x 35 cm) e 1 inferiore (55 x 35 cm)
- Adatto per grigliate in terrazza, balcone e giardino
- Dotato di due ruote per spostarlo
- Forma: rettangolare
- Ideale per grigliare cibi per più di 10 persone contemporaneamente
- Dimensioni: 110 x 45 x 100 cm
- Dimensione griglia: 55 x 35 cm
- Altezza piano cottura: 80 cm
L’Enrico Coveri Kansas XL è il miglior barbecue a carbonella qualità prezzo per chi cerca un barbecue per piccole feste e grigliate per massimo 10 persone. Sono presenti due griglie separate in acciaio inox che permettono di preparare contemporaneamente molti cibi differenti. Ideale per l’uso in giardino, terrazza o balcone, permette di sfruttare il coperchio per ottenere una cottura uniforme, inoltre è dotato di 2 ripiani laterali e di un ripiano inferiore per appoggiare gli strumenti necessari per grigliare.
- Barbecue a carbonella con coperchio
- Coperchio e paiolo rivestiti in porcellana
- Due manici duroplast in nylon rinforzato in fibra di vetro
- Griglia in acciaio cromato con tre strati di nichel
- Braciere e coperchio in acciaio smaltato
- Ripiano di base angolato
- Gancio porta coperchio
- Cassetto raccogli cenere in alluminio
- 2 ruote per il trasporto
- 2 valvole di aerazione
- Binari separa carbone per cottura indiretta
- Barbecue a carbonella da giardino
- Griglia di cottura smaltata: 56 x 41,5 cm
- Superficie di cottura: 53,9 x 24,1 cm
- Dimensioni totali: 67 x 115 x 107 cm
- Coperchio in acciaio inossidabile con termometro
- Ripiano laterale ribaltabile con 4 ganci per posate
- Capacità del carbone: max. 1,35 kg
- Tempo di montaggio: 20-30 minuti
- Da utilizzare esclusivamente con carbonella o bricchetti di carbone
- Peso: 26,5 Kg
- Barbecue a carbonella con coperchio
- Sistema di cottura a carbonella
- Area di cottura: 74 x 51 cm
- Adatta per cucinare per 4-8 persone
- 2 ripiani portaoggetti: laterale e inferiore
- Indicatore di temperatura
- 2 ruote per facilitare gli spostamenti
- Coperchio dotato di tubo con chiusura per l’aerazione
- Griglia di cottura in ghisa rivestita in smalto porcellanato
- Con griglia rialzata per mantenere in caldo i cibi
- Barbecue a carbone a campana
- Griglia di cottura in acciaio inox da 47 cm di diametro
- Coperchio con apertura facilitata in sospensione anti-bruciatura
- Camera di combustione in smalto porcellanato ad alta resistenza
- Ventola di areazione per cottura omogenea
- Raccoglitore cenere estraibile con manico anti-bruciatura
- Facile da pulire
- 2 ruote per il trasporto
- Griglia porta accessori inferiore
- Dimensioni: 56 x 60 x 82 cm
- Barbecue a carbonella rotondo con coperchio
- Dotato di due grandi ruote per spostarlo facilmente
- Flusso d’aria regolabile
- Adatto per cucinare per 2-3 persone
- Struttura in acciaio e griglia cromata
- Facile da pulire
- Diametro griglia: 42 cm
- Peso: 5 kg
- Dotato di due ripiani portaoggetti
- Dimensioni: 49 x 44 x 74 cm
Il miglior barbecue a carbonella economico
- Barbecue a carbonella piccolo
- Ideale per 3-4 persone
- Componenti in acciaio inossidabile smaltato
- Griglia con superficie smaltata facile da pulire
- Ottimo da portare ovunque
- Pratico da montare
- Dimensioni: 36,5 x 36,5 x 37 cm
- Valvola di aerazione regolabile
- Vassoio raccogli cenere
Il SunJas BBQ Barbecue Grill è un barbecue a carbonella economico dalle dimensioni ridotte, adatto per una famiglia o un piccolo gruppo di amici. Ha una struttura stabile e si trasporta facilmente. Sul coperchio sono presenti i fori di ventilazione facilmente regolabili. Se volete spendere poco, è un’ottima scelta consigliata tra i barbecue portatili economici.
Come scegliere un barbecue a carbonella
Vediamo quali sono le caratteristiche fondamentali da considerare per scegliere il barbecue a carbonella ideale per le proprie esigenze.
Tipologie di barbecue a carbonella
Esistono quattro tipologie di barbecue: a carbonella, a campana, aperto, da tavolo e combinato, ognuna pensata per esigenze e usi diversi.
Barbecue a campana
Sono barbecue con superficie di cottura circolare, con vasca e coperchio dal tipico aspetto bombato. Sostenuti da un treppiede o da una staffa, queste tipologie di barbecue offrono un sistema di cottura diverso rispetto al braciere aperto. Infatti, grazie alla forma, il barbecue a campana può sfruttare un sistema di circolazione che permette all’aria di circolare diversamente al suo interno permettendo alla temperatura di alzarsi più velocemente. Usare un barbecue con coperchio inoltre riduce la formazione di fumo.
Barbecue aperto a braciere
Il barbecue tradizionale è aperto e ha quasi sempre una forma rettangolare, offrendo così una superficie di cottura più ampia. La griglia di cottura è protetta da un paravento più o meno alto. Questa tipologia di barbecue aumenta la versatilità, grazie all’uso di griglie intercambiabili e regolabili in altezza.
Acquistando un barbecue rettangolare si può scegliere un modello dotato di ripiani per riporre le stoviglie e gli alimenti, caratteristica che rende le operazioni di cottura molto più semplici.
Barbecue da tavolo
È un tipo di barbecue ultra compatto, senza carrello e senza base. Per utilizzarli è necessario appoggiarli su un tavolo o su un’altra superficie. Eventualmente si possono poggiare anche a terra e sedercisi attorno come si fa col fuoco.
In questo senso sono meno comodi, ma molto utili quando si viaggia leggeri e non c’è molto spazio in macchina. Naturalmente sono ottimi da usare anche in giardino. In commercio si trovano sia modelli a braciere aperto sia a campana.
Barbecue combinato carbone-gas
L’accensione del barbecue a carbonella può risultare complicata in alcuni casi, soprattutto per i meno esperti. Esistono in commercio dei barbecue combinati dotati di avviamento a gas. A loro volta, si distinguono in barbecue con induzione elettrica oppure manuale.
In sostanza, si tratta di un barbecue misto gas carbone che accelera l’accensione grazie al riscaldamento immediato della carbonella. Questi modelli sono molto utili anche quando si desidera sfruttare entrambi i combustibili. Ad esempio, si può usare il carbone quando si cucina in giardino e il gas quando si cucina sulla veranda di casa, per evitare la formazione di fumo.
I barbecue combinati top di gamma sono un ibrido tra barbecue e forno, infatti i migliori modelli sono dotati sempre di coperchio e di uno o più fuochi laterali per cucinare altri alimenti o per mantenerli in caldo. Includono manopole e termostato per regolare la temperatura.
Sono modelli molto efficienti, ma non portatili, e la loro trasportabilità è limitata al giardino o il cortile di casa.
Materiali
I barbecue a carbonella più leggeri sono realizzati in acciaio inox o in materiale misto acciaio-alluminio. Sono i più facili da pulire, inossidabili e resistenti alle intemperie.
Tuttavia, in commercio si trovano ancora tanti modelli in ghisa. La ghisa si scalda più lentamente, ma è un ottimo conduttore di calore e consente di ottenere cotture eccezionali. Di contro è più impegnativa da pulire rispetto ai barbecue in acciaio.
Anche per la costruzione delle griglie il miglior materiale è sempre l’acciaio inossidabile, per igiene e facilità di pulizia, inoltre è indeformabile al calore. Sono molto comuni anche le griglie in alluminio, più leggere da maneggiare, purché siano sicure a contatto con gli alimenti e prive di nickel.
Coperchio
I barbecue a carbonella con coperchio offrono una cottura uniforme, grazie all’aumento di temperatura all’interno. In questo caso il barbecue funziona come un forno perché il cibo cuoce da tutti i lati e non si rischia di bruciarlo. Infatti molti modelli di barbecue sono dotati di termostato posto proprio sul coperchio per verificare la temperatura. In generale, il coperchio ci consente di risparmiare anche sulla carbonella che brucerà più lentamente.
Senza il coperchio, invece, il calore arriva soltanto da sotto e bisogna girare il cibo più spesso per evitare che si bruci. Inoltre stare vicini alla griglia rovente non è da tutti e bisogna avere un minimo di esperienza per ottenere una cottura perfetta.
Il coperchio del barbecue può essere completamente rimovibile; in tal caso sono molto utili i ganci per appenderlo lateralmente, presenti solo nei migliori modelli. Questo dettaglio offre grande comodità a chi è addetto alla grigliata ed evita di dover trovare un altro punto d’appoggio per il coperchio rovente.
In altri tipi di barbecue il coperchio è ribaltabile; in questo modo può rimanere aperto senza bisogno di appoggiarlo da qualche parte. Un barbecue con coperchio professionale si distingue per la possibilità di tenere il coperchio aperto con diversi gradi di inclinazione, così, invece di aprirlo completamente, si può anche tenere socchiuso in base alle esigenze di cottura.
Griglie
Per una cottura a regola d’arte non bisogna scordare l’importanza della griglia. I migliori barbecue a carbonella, soprattutto quelli aperti, sono dotati di griglia regolabile in altezza. Questo consente di mantenere il cibo più vicino o più lontano dalle braci, a seconda dei casi.
Se si vuole cucinare diversi tipi di alimenti, meglio optare per diverse griglie intercambiabili che abbiano le maglie più o meno strette. In questo modo potremo grigliare anche tagli più piccoli di pesce, di carne o di verdure, senza rischiare di farli cadere tra le braci.
In più, è molto comoda la griglia per mantenere in caldo il cibo, rialzata rispetto al fuoco.
Essendo a contatto con il cibo, le griglie devono essere sempre di buona qualità, sia perché sono esposte a temperature roventi, sia perché devono essere lavate ogni volta.
La pulizia della griglia è fondamentale per l’igiene e per ottenere cotture a regola d’arte. A seconda delle indicazioni del produttore, potrete lavare alcuni tipi di griglia in lavastoviglie, mentre dovrete lavare accuratamente a mano tutte le altre.
Dobbiamo dire che, essendo la griglia una parte rimovibile del barbecue, se non ci soddisfa, dopo qualche anno è possibile sostituirla abbastanza facilmente con i tanti ricambi presenti in commercio.
Dimensioni e peso
Per considerare le dimensioni giuste del barbecue a carbonella dobbiamo pensare al luogo in cui lo useremo. Se il barbecue ci serve solo a casa, possiamo optare per un modello super accessoriato, magari un ibrido carbone-gas per avere una grande superficie di cottura e ampio spazio di manovra. Un barbecue a carbonella di grandi dimensioni può essere alto fino 120 cm e pesare oltre 40 kg.
Se abbiamo problemi di spazio, o se il barbecue ci serve per scampagnate ed escursioni, è necessario scegliere modelli compatti e facili da trasportare in auto. In questo caso, anche la superficie di cottura andrà sacrificata, in favore della leggerezza e del minimo ingombro.
Un barbecue portatile piccolo può pesare poco più di 10 kg con dimensioni che non superano i 70 cm di altezza e 45 di larghezza (o diametro nei modelli a campana).
Un modello di media grandezza può raggiungere un’altezza di 90 cm e 60 cm di larghezza o diametro, per un peso tra 18 e 30 kg.
In generale, i modelli rettangolari offrono una superficie di cottura più ampia.
Un altro fattore da tenere in considerazione è l’altezza regolabile, presente nei barbecue di qualità. In questo modo può essere usato da persone diverse a seconda dei casi e adattarsi all’utilizzatore di turno.
Ruote
Scegliere un barbecue con le ruote è fondamentale per poterlo spostare comodamente da un punto all’altro, non solo per tirarlo fuori o metterlo da parte, ma perché potrebbe essere necessario spostarlo anche una volta acceso, per un motivo o per un altro.
I barbecue da usare in balcone o in terrazza sono dotati di rotelle piroettanti, ma se volete usarlo all’aperto meglio optare per ruote grandi e di gomma, che possano avanzare anche in un terreno morbido come il prato.
Un buon barbecue dotato di ruote deve avere anche il bloccaggio di sicurezza per evitare che si muova durante l’uso. Se invece ha solo due ruote, più uno o due piedi che poggiano a terra, per spostarlo sarà necessario inclinarlo leggermente.
Cassetto raccogli cenere
Il cassetto raccogli cenere è molto comodo e consente di continuare a cucinare per ore senza preoccuparsi di pulire. Il cassetto sarà estratto alla fine, quando le ceneri saranno fredde. Con questo elemento è possibile cucinare con il barbecue più a lungo senza rimuovere la griglia di cottura né la carbonella presente.
Oltre alla facilità di pulizia, il cassetto situato sotto le braci è utile anche per una migliore combustione. Infatti raccoglie le ceneri e i pezzetti più fini di carbonella, lasciando spazio a quella che sta bruciando, senza che una quantità di cenere eccessiva possa soffocare il fuoco.
Ventilazione
I migliori barbecue a carbonella con coperchio sono dotati di sistema di ventilazione. Questo consente di fare entrare e uscire l’aria per dare più o meno ossigeno al fuoco e quindi regolare la temperatura. La ventilazione si ottiene con dei fori o fessure. A seconda dei modelli di barbecue troviamo due, tre o più fori che si aprono e si chiudono con apposite leve.
All’apertura dei fori l’aria viene risucchiata all’interno dal calore delle braci e le alimenta ulteriormente alzando la temperatura. Alla chiusura dei fori invece, si toglie ossigeno al fuoco e il calore perde di intensità.
Cesti o binari separa carbone
Per cucinare sulla brace si usano due metodi: cottura diretta o indiretta. Con la cottura diretta le braci stanno semplicemente sotto la griglia, e quindi a distanza ravvicinata del cibo. Con la cottura indiretta, invece, la brace viene spostata di lato rispetto al cibo, in modo da procedere più lentamente.
Per evitare di dover armeggiare con le braci, i barbecue a carbonella professionali sono dotati di cesti di metallo semovibili. Tirando una leva, i cesti si allontanano separando le braci e spostandole lateralmente, lasciando un vuoto al centro. Questa operazione è utile anche quando ci accorgiamo che le braci sono troppo roventi, poiché questa operazione permette di abbassare leggermente la temperatura.
Maniglie
A seconda del modello di barbecue, possiamo trovare diversi tipi di maniglie. Nei coperchi troviamo maniglie in metallo, in genere dello stesso materiale del coperchio, rivestite con fibre di vetro o altro materiale termo resistente. Infatti un buon barbecue deve consentire di toccare le maniglie senza ustionarsi, per questo le maniglie migliori sono quelle di grandi dimensioni.
Altro discorso per le maniglie che servono per il trasporto. Se situate lateralmente, o sotto il braciere, a volte possono essere anche in plastica, perché non entrano in contatto con il calore.
Stabilità
Oltre a tutte le funzioni che ci aiutano a fare la grigliata perfetta, potremmo scegliere di acquistare il barbecue a carbonella in base alla stabilità. Dopo tutto parliamo di fuoco e specialmente durante feste e scampagnate è frequente avere tanta gente attorno.
Premesso che non si dovrebbe mai lasciare un braciere incustodito, abbiamo già accennato ai barbecue di grandi dimensioni dotati di mobiletto, che certamente offrono una migliore stabilità rispetto a tutti gli altri.
Anche considerando i barbecue portatili, i modelli più stabili sono quelli rettangolari con 4 piedi. Se dotati di ruote, due devono poter essere bloccate durante l’uso.
Alcuni modelli di barbecue a treppiede possono risultare meno stabili, e c’è una maggiore probabilità che si ribaltino se colpiti inavvertitamente. Questo non significa che dobbiamo rinunciare a queste tipologie, ma solo che vanno tenuti d’occhio, soprattutto se attorno ci sono tanti bambini o animali domestici.
Accessori
Tra i tanti accessori che possiamo trovare in dotazione al barbecue, ci sono ganci porta utensili, cestelli, griglie e ripiani per riporre condimenti, stoviglie o altri utensili necessari.
Alcuni modelli di barbecue a carbonella sono dotati di dosatore. È molto utile per versare la giusta quantità di carbonella adatta a quel modello di barbecue e quindi evitare di esagerare con la quantità.
Altro accessorio disponibile è il soffietto per alimentare le fiamme, molto comodo soprattutto al momento dell’accensione e ogni volta che si vuole ravvivare il fuoco. Questo accessorio è utile soprattutto nei bracieri aperti che non hanno sistema di ventilazione.
Dove posizionare il barbecue
Per usare il barbecue a carbonella nel proprio giardino, o in una terrazza, meglio posizionarlo addossato ad un muro. In questo modo si ottiene un riparo migliore dal vento, in più si evita di camminare attorno al barbecue, creando un angolino dedicato e più sicuro.
Per usare il barbecue all’aperto, meglio posizionarlo lontano dagli alberi e dalla vegetazione secca. Il barbecue va sempre posizionato in un terreno piano e stabile e, se non è possibile, occorre prepararlo rimuovendo sassi o rami.
Anche in questo caso, meglio evitare che i bambini possano girarci attorno e scegliere un punto lontano dalla tavola, facendo attenzione alla direzione del vento e del fumo per non dare fastidio ai nostri ospiti o a qualcun altro.
I più previdenti mantengono vicino al barbecue un secchio d’acqua per ogni evenienza. Prima di buttare via la carbonella e la cenere è importante assicurarsi che sia ben fredda; in caso contrario si può versare su un recipiente metallico nel quale si spegnerà più velocemente.
Carbonella rispetto a gas e modelli elettrici
Parlando di costi, in generale il barbecue a carbone è più economico dei modelli a gas o elettrici, sia per il costo sostenuto al momento dell’acquisto, sia per il consumo di combustibile.
Infatti, il carbone costa meno di gas e elettricità e potete trovare le buste di carbonella già pronta in tutti i supermercati. Oppure, se avete un caminetto o una stufa a legna, potete conservare la carbonella in inverno per utilizzarla col barbecue nei mesi estivi.
Ultimamente si usano molto i bricchetti di carbone, cioè dei pezzi più grandi e compatti. Sono molto più lenti al momento dell’accensione, ma una volta riscaldati trattengono il calore più a lungo mantenendo costante la temperatura, per questo sono adatti ai barbecue di grandi dimensioni e alle grigliate abbondanti.