Per muoversi agilmente in città, per andare a lavoro o per gite fuori porta, ecco quali sono le migliori bici elettriche a pedalata assistita da acquistare quest’anno, le migliori city bike ed e-bike per uomo e donna qualità prezzo, per tutte le esigenze e tipi di utilizzo.
La migliore bici elettrica city bike
- Bicicletta elettrica città e trekking
- Autonomia: 70-100 km
- Velocità fino a 25 km/h
- Adatta per adulti con altezza compresa tra 160 e 190 cm
- Batteria agli ioni di litio rimovibile da 2500 mAh / 36V / 540 Wh
- Si ricarica in 8 ore
- Motore M200 da 250W
- Telaio in lega di alluminio e forcella anteriore Suntour Nex DS 700C
- 5 livelli di pedalata assistita
- Cambio posteriore Shimano con 8 velocità
- Con fanale anteriore ed elemento luminoso posteriore per segnalare la frenata
- Predisposizione bulloni per fissare un cestino anteriore
La Accolmile 700C è una bici elettrica ideale per un utilizzo regolare anche su lunghi percorsi. Si tratta di un modello di fascia alta con telaio in lega di alluminio, ideale per l’uso da parte di uomini e donne con altezza compresa tra 160 e 190 cm. Può raggiungere una velocità massima di 25 km/h, e si può scegliere tra 5 differenti livelli di pedalata assistita.
La batteria da 2500 mAh è posta nel tubo obliquo della bici elettrica, mantenendo così il peso basso e centrato, migliorando la stabilità durante la guida. È possibile rimuovere la batteria per ricaricarla più facilmente, e garantisce un’autonomia di 70 fino a 100 km con una sola ricarica.
Non mancano inoltre le luci anteriori e posteriori, che permettono di utilizzare la bici elettrica anche di sera in tutta sicurezza.
La migliore bici elettrica da donna
- Bici elettrica da donna a pedalata assistita
- Forcella ZOOM in alluminio con ammortizzatore singolo
- Telaio 44 cm in acciaio con batteria integrata
- Sella imbottita ROYAL
- Display LCD per accensione batteria, gestione luci LED, selezione PAS 3 livelli
- Motore posteriore XOFO Brushless 36V 250W
- Batteria Samsung 36V 10.4Ah
- Velocità massima 25 km/h e autonomia 70 km
- Freni TEKTRO con disattivazione automatica del motore
- Cambio Shimano 7 rapporti
- Capacità di carico fino a 110 kg
- Ruote Kenda 27,5”
- Peso: 25 Kg
La bici Argento Omega+ è una bici elettrica da donna con ottime caratteristiche tecniche. La sua pedalata assistita per la città permette di percorrere senza fatica fino a 70 km, con una velocità massima di 25 km/h, che per legge è la velocità massima raggiungibile da una e-bike.
Il motore è posizionato posteriormente, ed è alimentato da una batteria al litio Samsung da 36 V e 10,4 Ah. Sono necessarie dalle 4 alle 6 ore di ricarica per poterla ricaricare completamente.
Il telaio in acciaio va ad incidere sul peso complessivo della bici, pari a 25 kg, valore perfettamente nella media rispetto alle altre bici elettriche. La forcella anteriore è in alluminio, ed è dotata di una coppia di ammortizzatori. Il peso massimo caricabile è pari a 110 kg.
È dotata di un portapacchi posteriore, cerchioni e piantone in alluminio della marca ZOOM, manopole in eco-pelle, freni Tekro, modello Aries, con meccanismo a disco meccanico anteriore e posteriore, con le leve del freno WX con disattivazione automatica del motore.
La e-bike ideale per uso semplice
- Bici elettrica pieghevole con pedalata assistita
- Autonomia: 70 km
- Velocità massima: 25 km/h
- Motore Brushless High Speed
- Telaio ripiegabile in alluminio
- Luci LED anteriori (bianco) e posteriori (rosso)
- Display LCD che permette di scegliere tra 5 modalità
- Batteria rimovibile da 36V / 250W / 13 Ah ricaricabile in 6 ore
- Doppio freno a disco e sospensioni anteriori
- Ruote FAT da 20″x 4″
- Cambio Shimano a 7 velocità
La Nilox J4 Plus è caratterizzata da un telaio in alluminio pieghevole e un motore Brushless che permette di raggiungere fino a 25 km/h. La batteria rimovibile si ricarica in 6 ore e garantisce fino a 70 km di autonomia con una sola carica.
Gli pneumatici FAT di questa ebike permettono di utilizzarla su qualsiasi pavimentazione, mentre i freni a disco anteriori e posteriori garantiscono un ottimo controllo sia su strada, sia fuoristrada.
Le 5 modalità di guida sono selezionabili tramite il display LCD posizionato sul manubrio, che permette di monitorare anche altre informazioni, come velocità, km percorsi, stato della batteria e livello di assistenza.
La migliore bici elettrica a pedalata assistita
- Bici elettrica per città e cicloturismo
- Telaio in lega di acciaio da 27,5” con manubrio regolabile
- Motore Bafang da 250W a 3 velocità selezionabili da display LED sul manubrio
- Velocità massima di 25 km/h
- Batteria Samsung da 36V rimovibile
- Si ricarica in 3-4 ore
- Autonomia: 55 km in modalità assistita
- Dimensioni ruote: 26”
- Cambio Shimano 6 velocità
- Luci LED anteriori e posteriori
- Dimensioni: 172 x 60 x 104 cm
- Peso: 22 kg
- Capacità portapacchi: 25 kg
La Nilox J5 è un’ottima bici elettrica con pedalata assistita di fascia media, ideale per un uso continuato e per spostamenti medio-lunghi.
È lo strumento ottimale per spostarsi non solo in città, ma anche per una gita fuoriporta, grazie alla presenza delle due luci LED (luce bianca anteriore e luce rossa posteriore) e ai catarifrangenti posizionati sui pneumatici Kenda da 26”, che permettono di guidare in sicurezza anche di sera.
Il potente motore Bafang da 250W permette di selezionare 3 velocità tramite il display LED posizionato sul manubrio. La batteria rimovibile Samsung garantisce fino a 55 km in modalità assistita, ad una velocità massima di 25 km/h.
Il cambio Shimano a 6 velocità permette di adattarsi a qualsiasi tipo di percorso e il suo design metropolitano la rendono adatta sia per recarsi al lavoro, sia per andare a far la spesa o visitare la città.
La bici elettrica da città di fascia alta
- Bicicletta elettrica pieghevole leggera
- Ideale per donne, adolescenti e anziani con altezza compresa tra 155 e 190 cm
- Peso massimo supportato: 120 kg
- Display LCD impermeabile con App collegata
- 3 modalità di viaggio
- Telaio in alluminio con tubo orizzontale basso
- Motore da 250W
- Batteria agli ioni di litio da 10.4 Ah fissata sotto il portapacchi posteriore
- Autonomia fino a 50-55 km
- Velocità fino a 25 km/h
- Cambio Shimano 7 velocità
- Lunghezza da aperta: 153 cm
- Sedile regolabile in altezza da 70 a 98 cm
- Manubrio regolabile in altezza da 97 a 113 cm
- Dimensioni da piegata: 87 x 73 x 36 cm
La Fafrees B08LZF3V4C è una delle migliori biciclette elettriche sotto i 1000 Euro, progettata e pensata per l’uso in città. È infatti adatta per affrontare i percorsi cittadini, grazie alla sua batteria che garantisce un’autonomia fino a 50-55 km.
La conformazione del telaio la rende adatta a tutte le persone con altezza compresa tra 155 e 190 cm e può supportare fino a 120 kg. Il tubo orizzontale del telaio inoltre facilita il montaggio e lo smontaggio.
Il portapacchi posteriore è pensato per trasportare una borsa o per portare delle borse laterali ai lati, rendendola la bici adatta per recarsi al lavoro o per lo shopping.
L’ampio display LCD impermeabile permette di visualizzare facilmente l’App per tenere sotto controllo la velocità di viaggio, la distanza percorsa, i dati relativi alla durata della batteria, il livello di assistenza della pedalata e le prestazioni del motore.
Si tratta di un prodotto di alta gamma, quasi paragonabile ad una bici professionale, ed è quindi possibile affiancare l’utilizzo in città con percorsi più lunghi anche nell’area suburbana, magari per fare una piacevole passeggiata.
La migliore e-bike elettrica pieghevole
- E-bike pieghevole con telaio in acciaio 42 cm
- Velocità massima 25 km/h; autonomia 80 km
- Display LED waterproof per accensione batteria, gestione luci, selezione PAS (3 livelli)
- Motore posteriore XF 36V 250W 30Nm
- Batteria Samsung 36v – 10,4 Ah con presa USB
- Cambio Shimano 7 rapporti
- Freno a disco meccanico anteriore e posteriore
- Sella ROYAL modello Freeway
- Manubrio Deluxe in alluminio, pieghevole e regolabile in altezza
- Piantone sella in alluminio
- Luci LED SPANNINGA
- Peso: 22 kg
- Pneumatici 20”
L’Argento Piuma è la bicicletta elettrica pieghevole adatta per l’uso in città, sia per recarsi al lavoro sia per fare una passeggiata nel parco.
La sua caratteristica sta nel manubrio regolabile in altezza, che permette non solo di adattarsi all’altezza dell’utente che la utilizza, ma anche di piegare la bici su se stessa, rendendola quindi facilmente trasportabile sia in macchina, sia sui mezzi pubblici.
Il motore posteriore XF brushless e la batteria SAMSUNG da 36v 10.4Ah garantiscono una velocità massima di 25 km/h, garantendo di poter ottenere il massimo risultato con la minima fatica, pedalando fino a 80km.
Tra le principali caratteristiche tecniche, i materiali utilizzati rendono la e-bike molto leggera: le manopole ergonomiche sono in ecopelle, i cerchioni in alluminio con rivestimento abbinato al colore del telaio, i raggi sono total black, e il piantone della sella in alluminio è ribaltabile per permettere una rimozione della batteria facilitata.
La miglior mountain bike elettrica
- Mountain bike elettrica con pedalata assistita 26”
- Cambio Shimano 21 velocità
- Freno a doppio disco
- Motore brushless 250W
- Batteria al litio da 36 V/10,4 Ah
- Si ricarica in 4-6 ore
- Autonomia fino a 80 km in modalità di pedalata assistita
- Autonomia fino a 40 km in modalità elettrica pura
- Modalità elettrica a 3 velocità
- Display LCD per monitorare la batteria, i km e la velocità massima
- Pneumatici 27,5” per tutti i tipi di terreni
- Forcella a sospensione ad alta resistenza
- Capacità di carico massima: 150 kg
- Peso della e bike: 23,6 kg
La e-bike Vivi H7 è una mountain bike elettrica adatta per l’uso in città e in terreni fuoristrada, anche grazie al cambio Shimano da 21 velocità. La luce anteriore e i catarifrangenti sulle ruote garantiscono maggiore sicurezza quando si utilizza la bicicletta elettrica di sera. È adatta a uomini e donne con altezza compresa tra 160 e 190 cm.
Il display LCD permette di monitorare la modalità selezionata e lo stato della batteria; il motore da 250W garantisce fino a 40 km in modalità elettrica pura e fino a 80 km di autonomia in modalità pedalata assistita.
La batteria al litio si ricarica in 4-6 ore, mentre il peso della e-bike è pari a 23,6 kg. Questa robusta mountain bike elettrica ha una capacità di carico di 150 kg.
La miglior bici elettrica qualità prezzo
- Bici elettrica da città
- Telaio in alluminio
- Motore anteriore Shengyi da 250w
- Velocità massima di 25 km/h
- Batteria al litio phylion wall-es-pe 36v13ah 481wh
- 80 km di percorrenza in modalità Eco Mode
- Cambio Shimano tourney 7 velocità
- Batteria anteriore con luci herrmans h-ike 15 lux, durata di 20h
- Batteria posteriore leggera herrmans h-vision con funzione on/off, durata max di 100h
- Peso: 25 kg
La e-bike E-Moon è una bici elettrica da città ideale per andare al lavoro o da usare nel tempo libero.
Il sistema di pedalata assistita a 5 livelli è facilmente gestibile dal display posto sul manubrio, su cui è possibile visualizzare anche il livello della batteria, la velocità in tempo reale, la velocità media di guida e la distanza totale effettuata.
Il design basso del telaio garantisce di poter scendere e salire comodamente dalla bici. Si tratta di una bici unisex, che si presenta con due dimensioni differenti di ruote, a seconda dell’altezza di chi la dovrà utilizzare.
Se l’altezza è compresa tra i 150 cm e i 170 cm, si consiglia di scegliere la E-Moon 26”, mentre se si è più alti di 170 cm è consigliata la E-Moon 28”.
La bicicletta elettrica pieghevole economica
- Bicicletta elettrica ideale per la città
- Telaio basso in alluminio
- Motore anteriore Ananda M129H da 250w
- Batteria al litio Greenway YJ145 da 34V 10.4Ah
- Velocità massima in pedalata assistita fino a 25 km/h
- Cambio Shimano Tourney 7 velocità
- Pneumatici da 20″
- Batteria ricaricabile in 5-9 ore
- Autonomia compresa tra 30 e 100 km
- Display LCD con 3 pulsanti
- Peso massimo supportato: 120 kg
La bicicletta elettrica pieghevole F.lli Schiano E-Star è pensata per spostarsi agevolmente in città. Grazie alla sua struttura con telaio basso, può essere piegata facilmente per essere trasportata in macchina o sui mezzi pubblici.
In modalità pedalata assistita è possibile raggiungere una velocità massima fino a 25 km/h, mentre il cambio Shimano Tourney permette di selezionare 7 velocità differenti a seconda della tipologia di strada da percorrere.
La batteria al litio estraibile è posizionata sotto la griglia portapacchi, e può essere ricaricata sulla bici, o separatamente, in 5-9 ore.
Il display presenta 3 pulsanti che permettono di accedere a varie funzionalità, tra cui la distanza totale percorsa, la velocità attuale, il controllo delle luci, il livello di assistenza, lo stato della batteria, la durata del viaggio ed eventuali codici di errore.
La migliore bici elettrica economica
- Bicicletta elettrica con pedalata assistita con 3 livelli
- Batteria al litio 280 wH
- Velocita massima 25 km/ora
- Funzione Walk (camminata) con velocità 6 km/h
- Cambio a 6 rapporti
- Freni V-Brake
- Motore posteriore da 250W
- Fanali LED
- Cavi impermeabili a sgancio rapido
- Portapacchi certificato
- Portapacchi in acciaio con supporto fino a 25 kg
Tra le migliori bici elettriche economiche, la Momo Design Venezia è un modello ideale per l’uso in città, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo. Il portapacchi in acciaio con portata fino a 25 kg è ideale per fare commissioni e trasportare comodamente la spesa.
Oltre al cambio a 6 rapporti, è presente anche la modalità Walk che agevola il trasporto della bicicletta a mano ad una velocità di 6 km/h, ideale per condurre la bici elettrica sulle rampe, in salita o nelle aree destinate all’uso pedonale.
Il display LED sul manubrio è intuitivo e facile da utilizzare, mentre la manutenzione è semplificata dalla presenza di connettori impermeabili a sgancio rapido.
Come scegliere una bicicletta elettrica
Al contrario della normale bicicletta tradizionale, la bici elettrica è dotata di motore. Questo si attiva in automatico durante la pedalata e smette di funzionare quando smettiamo di pedalare.
Il motore ha quindi la funzione di “assistere” la pedalata del ciclista nei tratti più faticosi, ad esempio nelle salite, sfruttando una potenza che raggiunge un massimo di 250 Watt; inoltre il motore della e-bike è molto silenzioso.
La bici con pedalata assistita è un vantaggio per le persone poco allenate o sedentarie, perché permette di coprire tragitti molto più lunghi di quelli che potrebbero fare con la sola forza delle gambe. Tuttavia, è un ottimo mezzo anche per chi è già allenato, in quanto sarà in grado di affrontare più facilmente lunghi viaggi di molti chilometri.
Tra i migliori modelli, possiamo dotarci di una bici elettrica che ci consente di percorrere anche fino a 300 km. Inoltre, sono molto diffuse anche le bici elettriche MTB da utilizzare per escursioni all’aperto e in terreni accidentati.
Le caratteristiche tecniche delle biciclette elettriche a pedalata assistita sono spesso simili, perché per questo tipo di mezzo esistono delle normative europee che ne regolamentano la produzione, perciò le differenze maggiori possiamo trovarle nei materiali, nel design e negli accessori.
Vediamo quali sono le caratteristiche più importanti che possono aiutarci a capire qual è la migliore bici elettrica da acquistare.
Pedalata assistita
La funzione primaria di una bici elettrica è assistere il ciclista nella sua pedalata. Per fare ciò, è presente un particolare sensore che dà l’input al motore per attivarsi al momento giusto. Esistono due tipi di sensori: il sensore di pedalata e il sensore di sforzo.
Il sensore di pedalata si attiva quando percepisce la pedalata del ciclista e ci dà la possibilità di procedere senza sforzo, lasciandoci trasportare interamente dal motore.
Il sensore di sforzo si attiva invece quando percepisce una pressione maggiore sui pedali, ma non agisce in totale autonomia, perché si arresta non appena smette di rilevare la pressione. Questo fa sì che la pedalata sia più leggera per chi non è allenato, ma garantisce comunque un reale esercizio fisico, per quanto leggero.
Il motore
Il motore della bici elettrica è sottoposto alle rigide regole della normativa europea per la fabbricazione di questi prodotti. Il primo vincolo è legato alla potenza del motore, che non deve superare i 250 W, mentre il secondo è relativo alla velocità massima, che il codice della strada limita a 25 km/h.
Questo non vuol dire che non possiamo superare tale velocità, ma questa sarà merito solo delle nostre forze, perché il motore non ci supporterà più superato quella velocità. Infatti non sarà difficile viaggiare con una bici elettrica a 60 km/h.
I motori che possiamo trovare su queste biciclette possono essere di due tipi: uno inserito nel mozzo di una ruota, che sia anteriore o posteriore, e uno collocato in corrispondenza dei pedali, in quanto agisce direttamente sulla corona. Quest’ultimo è tipico per le bici elettriche da usare in salita.
Batteria
La batteria è importante per determinare l’autonomia della bicicletta elettrica, ovvero il tempo ed i chilometri per i quali sarà possibile utilizzarla prima di doverla ricaricare.
Esistono vari tipi di batterie: quelle al nichel, al piombo o al litio. Quando effettueremo la nostra scelta, sarebbe meglio optare per le batterie al litio, in quanto sono quelle che possiedono il miglior rapporto peso/capacità.
Le batterie al piombo, o al nichel, infatti sono più pesanti, cosa che influisce sulla comodità di utilizzo della bicicletta, ed inoltre hanno tempi di ricarica più prolungati rispetto a quelle al litio.
L’autonomia della batteria è determinata da vari fattori, ma tra questi non ci sono quasi mai le caratteristiche della bici, bensì fattori esterni, come il peso del ciclista, la pendenza della strada, il tipo di terreno.
Possiamo affermare che una batteria con un’alta autonomia può supportare un tragitto superiore agli 80 km, una media tra gli 80 ed i 50 km, e una bassa un tragitto breve inferiore ai 50 km.
Materiali e design
I materiali sono molto importanti quando si tratta di scegliere la bici elettrica, soprattutto per quanto riguarda il telaio, dal momento che possono influire sul peso totale della bicicletta. I materiali più comuni nella costruzione delle biciclette elettriche sono acciaio, alluminio e fibra di carbonio.
L’acciaio è sicuramente più economico, ma più pesante; la fibra di carbonio è più leggera, ma il suo utilizzo nella fabbricazione fa aumentare notevolmente il prezzo della bici.
Il telaio in alluminio è un buon compromesso: è leggero, resistente e disponibile ad un costo contenuto.
Per quanto riguarda il design della bici, dobbiamo sceglierlo in base alla funzione per la quale ne abbiamo necessità. Per percorsi accidentati è meglio optare per la bici elettrica MTB, ma per la città questa tipologia potrebbe essere scomoda. Una buona bicicletta elettrica da città dovrebbe infatti avere un manubrio più alto, per favorire una corretta postura e non affaticare la schiena.
Tra le alternative, possiamo optare anche per una bici elettrica pieghevole, in modo da poterla posizionare con facilità dentro casa, o in ufficio, e poterla trasportare in treno, o su altri mezzi pubblici, quando si affrontano lunghi viaggi.
Bici elettriche migliori marche
- NCM
- Argento
- Biwbik
- Atala
- Haibike
- F.lli Schiano
- i-Bike
La marca è molto importante quando si tratta di scegliere la bici elettrica, in quanto serve a garantire gli standard necessari in fatto di sicurezza e funzionamento. Le migliori marche di biciclette elettriche offrono inoltre assistenza qualificata in caso di problemi e assicurano l’utilizzo di materiali e motori di qualità.
Il consiglio è quindi di prediligere, quando possibile, l’acquisto di marchi noti, per una maggior sicurezza qualitativa e sull’affidabilità del modello stesso.