La classifica con prezzi e foto delle migliori casette da giardino da acquistare quest’anno, in legno, metallo, plastica o PVC.

 

La casetta da giardino è un’ottima soluzione per riporre una serie di attrezzi da giardinaggio come rastrelli, zappette, concime e vasi; inoltre possiamo conservare tagliaerba e altre attrezzature elettriche per tenerle al riparo dall’umidità e dalla pioggia.

La casetta da giardino aiuta a tenere in ordine giardini e cortili, ci permette di avere sempre a disposizione tutto l’occorrente senza dover portare nulla dentro casa, evitando così di perdere tempo e di sporcare. Una casetta porta attrezzi è inoltre molto utile negli orti o nei terreni anche lontano da casa, per evitare di trasportare ogni volta le attrezzature.

Inoltre, una casetta da giardino è perfetta per tanti hobby e attività di bricolage per chi non ha un garage o uno spazio dentro casa da poter utilizzare. Infine, può essere usata anche come legnaia.

Scegliere la migliore casetta da giardino ci aiuta a dedicare uno spazio a una o più attività, senza creare disordine in casa.

 

Le migliori casette da giardino da acquistare

Vediamo ora quali sono le migliori casette da giardino da acquistare quest’anno, con relative caratteristiche e prezzi.

 

#1

 Keter Artisan Casetta da Giardino

Keter Artisan

Prezzo 1.399,00 €

La scelta migliore per ampi spazi
  • Casetta porta attrezzi da giardino
  • Entrata a doppia porta
  • Design moderno ideale in tutti i giardini
  • Interni spaziosi per riporre attrezzi e accessori
  • Finestre superiori per entrata luce naturale
  • Volume totale: 8,27 m³
  • Dimensioni esterne: 214 x 218 x 202/226 cm
  • Dimensioni interne: 201 x201 x 197/220 cm
  • Tetto robusto, adatto alla neve; peso massimo supportato 200 kg/m³
  • Le pareti si possono dipingere
  • Impermeabile e resistente ai raggi UV
  • Facile da pulire e da montare
  • Con aperture di ventilazione sotto il tetto
  • Chiudibile con lucchetto

 

Per chi cerca un prodotto di alta qualità, la migliore casetta da giardino è Keter Artisan. Ampia e capiente, con struttura impermeabile e resistente ai raggi UV. Il tetto spiovente a una falda è robusto e adatto anche alla neve fino a 200 kg/m³. Le aperture di ventilazione garantiscono il ricambio d’aria e le finestrelle sotto il tetto assicurano la luce naturale. La porta a due ante si chiude con il chiavistello, ma si può equipaggiare con un lucchetto per una maggiore sicurezza.


#2

Keter Oakland

Keter Oakland

Prezzo 1.399,00 €

  • Casetta giardino porta utensili
  • Non richiede manutenzione
  • Sistema DUOTECH che dona aspetto simile al legno
  • Dimensioni: 229 x 223,5 x 242 cm
  • Realizzata in resina RTC e rinforzata in acciaio
  • Struttura solida e interno capiente
  • Ampia porta a due battenti
  • Le pareti si possono ridipingere e forare
  • Con aperture di aerazione e finestre
  • Pavimento robusto adatto agli attrezzi pesanti
  • Resiste a tutte le condizioni atmosferiche
  • Resistente ai raggi UV
  • Facile da assemblare
  • Peso: 140 kg


#3

Keter Syndey

Keter Syndey

Prezzo 999,00 €

  • Capanno da giardino in PVC
  • Realizzato in polipropilene con effetto legno
  • Adatto come ripostiglio porta attrezzi
  • Dimensioni: 257 x 182 x 243 cm
  • Porta ad arco a doppio battente
  • Assemblaggio facile, senza attrezzi
  • Con finestre e presa d’aerazione
  • Superficie totale: 4,5 m²
  • Ideale per tutti gli spazi
  • Include: 2 reggimensole, 2 mensole
  • Anti UV
  • Peso: 128 kg


#4

Keter 226008 Casetta

Keter 226008 Casetta

Prezzo 725,38 €

Il miglior rapporto qualità prezzo
  • Casetta in resina sintetica ad alta resistenza
  • Estetica elegante e di design
  • Con pavimento per proteggerla da fango e pioggia
  • Chiusura di sicurezza in acciaio predisposta per lucchetto
  • Grandi finestre frontali per l’entrata della luce naturale
  • Ampia apertura con due porte
  • Finestra di ventilazione sopra la porta
  • Istruzioni per il montaggio incluse
  • Dimensioni: 185 x 152 x 226 cm
  • Peso: 62 kg

 

La migliore casetta da giardino per rapporto qualità prezzo è la Keter 226008. Una casetta dalla struttura tradizionale con tetto a doppia falda e finestrelle sulla porta. Si tratta di una casetta da giardino in resina, ma i pannelli imitano l’effetto legno mentre i colori nero e bianco scelti per la finitura le dona uno stile elegante e moderno adatto a ogni giardino.


#5

Timbela M311

Timbela M311

Prezzo 872,00 €

  • Casetta da giardino di legno per esterno
  • Dotato di 2 finestre per permettere l’accesso alla luce naturale
  • Ingresso a doppia porta
  • Resistente agli agenti atmosferici
  • Materiale: abete rosso e pino nordico
  • Pannelli pre-trattati da 19 mm
  • Pavimento trattato
  • Dimensione: 204 x 142 x 200 cm
  • Area utilizzabile: 2,22 m²
  • Tetto piano impermeabile in compensato OBS da 12 mm
  • Fondo pre-trattato da 6 cm
  • Peso: 196 kg


#6

Garden Cottage Tuscany Evo 100/1

Garden Cottage Tuscany Evo 100/1

Prezzo 584,00 €

La migliore di piccole dimensioni
  • Casetta da giardino in PVC
  • Pavimento con piastrelle livellanti ad incastro
  • Struttura auto estinguente
  • Resistente a tutti gli agenti atmosferici
  • Tetto in monoblocco con tegole in ABS+PMMA resistente ai raggi UV
  • Facilmente trasportabile
  • Dimensioni: 122 x 82 x 206 cm
  • Porta con chiavistello e finestra
  • Non richiede manutenzione
  • Facile da montare con strumenti classici

 

La migliore casetta da giardino di piccole dimensioni è la Garden Cottage Tuscany Evo 100/1. È ottima da addossare alle pareti di casa o alle recinzione nei piccoli giardini o cortili. La struttura è in resina effetto legno, mentre il tetto con finte tegole e la porta con finestra completano una casetta piccola ed elegante.


#7

Keter Manor Pent 6x4

Keter Manor Pent 6×4

Prezzo 499,00 €

  • Casetta da giardino in plastica effetto legno
  • Ampia e capiente all’interno
  • Con pannelli in resina resistenti a intemperie e raggi UV
  • Pavimento incluso che protegge da fango e pioggia
  • Sportello di ventilazione laterale
  • Finestra frontale per l’entrata della luce naturale
  • Porta singola resistente con chiavistello predisposto per lucchetto
  • Facile montaggio con strumenti standard
  • Dimensioni: 183 x 111 x 200 cm


#8

Viva Green Rosas

Viva Green Rosas

Prezzo --

La migliore casetta in metallo
  • Casetta da giardino in metallo
  • Ampio spazio per attrezzi e utensili da giardino
  • Dimensioni: 191 x 213 x 195 cm
  • Area utilizzabile: 4,07 m²
  • Ingresso con doppie porte scorrevoli
  • Dotato di due grate di areazione
  • Spessore delle pareti: 0,25 mm
  • Maniglie con possibilità di blocco
  • Tetto spiovente
  • Include kit di ancoraggio su calcestruzzo

 

La migliore casetta in metallo è proposta da Viva Green Rosas, una casetta per giardino ampia ideale da usare come magazzino per riporre attrezzi e utensili da giardino. La sua struttura è davvero essenziale, ma perfettamente funzionale e ricca di dettagli. Le porte sono scorrevoli per facilitare l’apertura, mentre le due bocchette di areazione nella parte superiore garantiscono un buon ricambio d’aria.


#9

Keter Casetta Manor Beige

Keter Casetta Manor Beige

Prezzo 349,00 €

  • Casetta da giardino in plastica
  • Ideale per conservare utensili da giardino e attrezzature
  • Elegante effetto legno esterno con design da garitta tradizionale
  • Pannello a pavimento con canali di ventilazione incorporati per circolazione dell’aria
  • Ideale per spazi piccoli e ristretti
  • Porta singola con staffa per lucchetto
  • Resistente agli agenti atmosferici
  • Semplice e veloce da montare
  • Dimensioni esterne: 94 x 128 x 196 cm
  • Dimensioni interne: 88 x 111 x 193 cm


#10

Outsunny Capanno

Outsunny Capanno

Prezzo 198,95 €

  • Casetta box da giardino in metallo
  • Robusta struttura in lamiera di acciaio,
  • Materiali: acciaio zincato robusto, durevole e resistente alla ruggine
  • Porte doppie e serratura per chiudere la struttura tramite lucchetto
  • Spazio interno: 1,26 m2
  • Tetto inclinato per evitare l’accumulo di pioggia
  • Dimensioni: 147 x 86 x 134-122 cm
  • Finitura nera con profili bianchi
  • Facile da montare
  • Ampio spazio interno per conservare tutti gli attrezzi per il giardino

Come scegliere una casetta da giardino

Vediamo quali sono le caratteristiche fondamentali da valutare per scegliere la migliore casetta da giardino adatta alle proprie necessità.

 

Dimensioni

Le casette da giardino medio grandi superano i 2 metri per lato, e possono arrivare a 2,50 metri di altezza. Le casette più piccole e compatte possono misurare meno di 1,50 metri per lato e arrivare a 1,80 metri di altezza.

Le dimensioni sono importanti per stabilire quale sarà la nostra casetta ideale. È chiaro che se la casetta ci serve solo per mettere qualche rastrello e sacco di terriccio, ci basta un modello compatto; se invece necessitiamo di una casetta porta attrezzi da giardino più ingombranti, come tosaerba e altri macchinari, avremo bisogno di molto più spazio.

Naturalmente bisogna valutare bene le dimensioni del giardino o del cortile, e stabilire già a priori quale sarà il punto in cui metteremo la casetta. In questo modo possiamo trovare un compromesso tra lo spazio a disposizione e gli oggetti da metterci dentro.

Acquistando una casetta per giardino di medie o grandi dimensioni, possiamo valutare attentamente anche l’altezza. Infatti, se la casetta ci serve soltanto per stipare degli oggetti, non sarà un problema inchinarsi leggermente per prenderli o riporli.

Se invece intendiamo lavorare dentro la casetta, per esempio per trapiantare fiori, preparare sementi o fare qualche lavoretto di bricolage, allora ci serve una casetta da giardino abbastanza alta per accogliere una persona in piedi.

 

Struttura e stile

In vendita ci sono casette da giardino con una struttura semplice e minimale, altre invece assumono un aspetto moderno e elegante, pur mantenendo uno stile semplice. Altre ancora, hanno un aspetto rustico e tradizionale, come quelle di legno o simil legno, con il tetto spiovente e le finestre che le fanno assomigliare a una vera e propria casetta in miniatura.

La scelta della struttura è abbastanza soggettiva e in genere si fa tenendo conto di due fattori fondamentali: l’aspetto del giardino e la visibilità. Se il giardino è molto curato e sono presenti altri mobili, come divanetti, dondoli, tavolini e sedie, scegliere una bella casetta da giardino esteticamente piacevole aggiungerà valore all’ambiente.

Inoltre, se il giardino è visibile dalla strada o comunque visibile ai vicini, potremmo voler mantenere una certa eleganza anche nel caso della casetta per gli attrezzi.

Al contrario, se abbiamo un piccolo orto o un giardino che usiamo più per coltivare che per invitare gli amici, una casetta per gli attrezzi semplice e senza pretese può essere la scelta giusta per la nostra casa.

 

Materiali

Tra i materiali più usati per la realizzazione delle casette da giardino troviamo il legno, mentre tra i materiali più comuni nelle casette da giardino moderne, troviamo resine e plastiche di vario tipo.

Il legno è un materiale eccellente e dona alla casetta l’aspetto di una piccola baita. In quanto a estetica è probabilmente inimitabile. Inoltre è un materiale isolante in inverno, mentre in estate contribuisce a mantenere temperature accettabili all’interno.

Una casetta da giardino di legno però necessita di una certa manutenzione e nel corso degli anni può subire danni a causa della pioggia e del sole se non opportunamente curata. Rispetto ad altri modelli, le casette di legno sono in genere più pesanti da trasportare.

Resine e plastiche sono invece materiali più economici e pratici per ottenere casette impermeabili e antiruggine che resistono nel tempo e non hanno bisogno di manutenzione. Tra i tanti modelli disponibili, ci sono casette in resina a effetto legno, sia nella trama, sia nei colori; in questo modo abbiamo tutti i vantaggi dei materiali all’avanguardia senza rinunciare all’estetica.

Un altro materiale molto comune è il metallo. Vari tipi di metallo vengono impiegati per costruire casette semplicissime oppure per rinforzare le strutture delle casette top di gamma.

Per esempio possiamo trovare casette da giardino in lamiera, generalmente economiche, oppure casette con il tetto rinforzato in acciaio. Allo stesso modo l’alluminio, leggero ma robusto, può essere impiegato per la costruzione dell’intera struttura o per rinforzare i punti nevralgici. Un altro metallo molto usato è il ferro zincato.

Quando acquistiamo una casetta da giardino in metallo, bisogna fare attenzione alla ruggine, per cui bisogna scegliere leghe che non si corrodono per natura, oppure che sono state trattate opportunamente a tale scopo.

 

Peso

Le più leggere sono le casette in resina o PVC, ma per un modello di medie dimensioni parliamo di almeno 100 kg. Le casette di legno o di metallo pesano di più e possono superare i 200kg.

Conoscere il peso della casetta può essere utile quando devono essere posizionate direttamente sul terreno. Con il tempo il terreno potrebbe cedere e la casetta potrebbe affondare leggermente.

Bastano pochi centimetri per incrinare le pareti di una casetta di legno o in PVC, per questo motivo, oltre i 100 kg, è sempre consigliabile posizionare la casetta su una base solida pavimentata o in cemento, e non direttamente nel terreno.

Il peso maggiore però ha un altro vantaggio, che è quello di resistere al vento. Una casetta piccolina, che pesa meno di 60 kg con gli attrezzi all’interno, potrebbe facilmente rovesciarsi, ecco perché è opportuno addossare le strutture più leggere ai muri o alle recinzioni. In alcuni casi è consigliabile fissarle alle pareti per una maggiore sicurezza.

 

Porte

A seconda delle dimensioni, possiamo avere casette a doppia porta o porta singola. Conoscere l’altezza e la larghezza della porta è fondamentale se dobbiamo usare la casetta per riporre attrezzature ingombranti, per essere sicuri di poter entrare e uscire il più semplicemente possibile.

Le porte della casetta si aprono sempre verso l’esterno. Nei casi in cui lo spazio sia davvero limitato, possiamo acquistare una casetta da giardino con le porte scorrevoli, così possiamo posizionarla anche in un passaggio o in uno spazio ristretto del giardino.

Insieme alle porte valutiamo anche la sicurezza. Per evitare furti, o evitare che i bambini accedano agli attrezzi chiusi nella casetta, pensiamo anche alla serratura.

La maggior parte delle casette è dotata di semplice chiavistello, il minimo indispensabile per evitare che porte vengano aperte dal vento. È difficile trovare casette con la serratura, e quindi la soluzione più semplice è inserire un lucchetto, che di solito però non è in dotazione.

Nelle casette che non hanno chiavistello, ma solo le maniglie, possiamo usare tranquillamente i lucchetti per bici o una semplice catena.

 

Pavimento

La casetta da giardino può essere con pavimento o senza. Le casette senza pavimento sono le più economiche e sono adatte a essere posizionate su pavimentazioni di vario tipo, inclusi i piazzali di cemento. Teniamo conto che in caso di forti piogge, l’acqua potrebbe entrare all’interno. Questo tipo di casetta è utile per riporre semplicemente gli oggetti che non temono umidità o la polvere.

La casetta da giardino con pavimento è ovviamente più sicura, in quanto ci consente di proteggere l’interno dall’acqua e allo stesso tempo ha un isolamento maggiore dalla temperatura esterna.

Tuttavia, i pavimenti non sono tutti uguali e, se intendiamo conservare attrezzature elettriche, meglio farlo con le dovute precauzioni e scegliere una casetta con pavimento rialzato che possa tenere lontana l’acqua.

Insieme al pavimento, valutiamo anche eventuali gradini all’ingresso. Anche se alti solo qualche centimetro, potrebbero essere d’intralcio quando dobbiamo portare dentro attrezzi o carrellini con le ruote. Per questo molte casette hanno un piccolo scivolo all’ingresso che può agevolare l’entrata e l’uscita.

 

Tetto

Il tetto della casetta, indipendentemente dai materiali, dovrebbe essere sempre impermeabile e anti UV per durare nel tempo e proteggere meglio l’interno. Il tetto spiovente è sempre la scelta migliore per ridurre l’impatto con acqua e grandine e, dove è frequente, limitare il carico della neve.

A tal proposito vale la pena di considerare tetti rinforzati in metallo o con le travi del sottotetto, soprattutto quando acquistiamo una casetta di grandi dimensioni.

 

Personalizzazione della casetta

A seconda dei materiali possiamo personalizzare o meno la casetta. Le casette in legno sono le più semplici da personalizzare; in questa tipologia infatti è più facile montare mensole e ripiani che ci permettano di sfruttare al massimo lo spazio interno, mentre in strutture di metallo o in alcuni materiali plastici è un po’ più difficile.

A tal proposito possiamo trovare casette già predisposte per il posizionamento di alcune mensole, talvolta offerte in dotazione.

Un’altra possibilità è quella di verniciare le pareti. Alcuni materiali plastici sono facilmente verniciabili, mentre con altri questa operazione non è possibile. Il metallo si può sempre verniciare, ma a costi maggiori rispetto a una normale pittura.

 

Montaggio

Per acquistare la migliore casetta da giardino è opportuno valutare anche il montaggio. Ci sono casette consegnate già pronte, mentre per altri modelli di casette occorre provvedere da soli. Le casette in legno richiedono viti o chiodi per poter assemblare correttamente la struttura.

Se non siamo già abituati a questo tipo di lavoro, meglio non tentare di fare da soli, ma farsi aiutare da qualcuno più esperto, oppure scegliere un altro modello facile da montare.

Per esempio le casette da giardino più moderne sono dotate di doghe e pannelli a incastro che non richiedono nessuna attrezzatura per essere assemblate.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 8 Media: 3.8]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: