I coltelli da cucina giapponesi sono perfetti per tagliare gli alimenti e preparare qualunque pietanza a regola d’arte. Nati per la cucina orientale, oggi vengono usati dagli chef di tutto il mondo per la loro grande precisione, affidabilità e resistenza. Come per i coltelli da chef, anche tra i coltelli giapponesi troviamo diversi modelli concepiti per tagliare e lavorare diversi gruppi di alimenti. In questa guida vediamo quali sono i migliori coltelli da cucina giapponesi, quali sono le tipologie e come sceglierli in base al tipo di cibo da preparare.
I coltelli da cucina giapponesi migliori e di fascia alta sono realizzati in materiali durevoli come l’acciaio damascato e lavorati con tecniche antiche che rendono il coltello non solo tagliente, ma resistente per tanti anni. Grazie alle loro caratteristiche, questi coltelli vengono usati nelle cucine professionali e sono perfetti per essere usati anche a casa da chi ama cucinare ed è sensibile alla ricerca e alla preparazione dei piatti in maniera impeccabile. Inoltre, se puliti e conservati con le giuste cure non avranno bisogno di essere affilati per molto tempo.
Il taglio degli alimenti è importantissimo ed è diverso a seconda della cottura che andremo a fare. Inoltre, affettare o tritare i cibi con la lama giusta consente di conservare al meglio le loro qualità. Ad esempio sfilettare il pesce o pulire frutta e verdura con il coltello adatto significa prima di tutto non rovinare il cibo e prepararlo alla cottura nel modo corretto. Tritare le verdure più resistenti come le carote e le patate, o tagliare la carne per lo spezzatino diventeranno operazioni facilissime senza bisogno di affidarci a robot da cucina.
Comprare coltelli giapponesi significa quindi acquistare prodotti di alta qualità che durano negli anni, danno un valore aggiunto alla nostra tavola e ci aiutano a migliorare le ricette e la presentazione dei piatti.
Come scegliere i coltelli da cucina Giapponesi: tipologie e caratteristiche
- Taglio. Uno degli aspetti più importanti dei coltelli da cucina giapponesi è che la lama ha il taglio affilato solo da un lato. Tenendo il coltello in mano, la parte a sinistra della lama non sarà affilata, in questo modo la mano sinistra potrà guidare il coltello con più sicurezza rispetto ai coltelli normali.
- Lama. Il materiale più comune usato nei coltelli giapponesi è l’acciaio o l’acciaio damascato. L’acciaio viene lavorato con particolari tecniche per essere ripiegato decine di volte in modo da ottenere una lama robusta e durevole, quasi indistruttibile. Le lame dei coltelli giapponesi non si corrodono, non arrugginiscono e non si deformano. Il peso dei coltelli è maggiore di quello dei coltelli comuni, questo favorisce la precisione dei movimenti, senza bisogno di forzare con la mano.
- Manico. Parte importantissima del coltello è anche il manico che deve garantire un’ottima presa. Questa sarà necessaria sia per ottenere un taglio netto, sia per evitare che il coltello scivoli dalla mano. Il manico è tradizionalmente realizzato in legno, ad esempio in bambù, ma possiamo trovarlo anche in altri materiali. Uno di questi è la micarta, un insieme di materiali naturali come cotone, lino e carta lavorati con resina. In alcuni casi il manico non è trattato quindi bisogna fare attenzione a non lasciarlo a contatto con l’acqua quando viene lavato.
Tipologie di coltelli giapponesi
Come accennato, esistono diverse tipologie di coltelli giapponesi, vediamo quali sono i più utili in cucina e a quali alimenti sono più adatti.
- Santoku. I coltelli giapponesi santoku sono quelli più diffusi e più usati. Il motivo principale è che sono adatti a tagliare verdure, carne e pesce quindi sono molto versatili. La loro forma è molto simile ai coltelli occidentali per questo sono facili da usare anche da chi non ha dimestichezza con i coltelli giapponesi.
- Nakiri. I coltelli Nakiri sono coltelli dalla lama larga, perfetti per affettare le verdure e la frutta. La conformazione della lama non è liscia, ma presenta dei piccoli alveoli, questo evita alle verdure e agli ortaggi di attaccarsi mentre vengono tagliati o tritati.
- Gyuto. Il coltello giapponese Gyuto è considerato l’alternativa giapponese al coltello trinciante. Come il Santoku anche questo è molto versatile e viene usato per le verdure, per la carne e per il pesce. La sua lama è liscia e può essere un’ottima scelta per un coltello multifunzionale da usare a casa.
- Sujihiki. Il Sujihiki, al contrario degli altri coltelli giapponesi, ha la lama affilata da entrambi i lati. Questo permette agli chef più esperti di affettare e tritare più velocemente.
- Yanagiba. I coltelli giapponesi Yanagiba sono specifici per preparare sushi e sashimi. Sono perfetti quindi per sfilettare e tagliare il pesce sia crudo che cotto anche nelle ricette occidentali, perché hanno un taglio delicato e preciso. Gli Yanagiba sono più leggeri degli altri coltelli giapponesi.
Questi sono i modelli di coltelli giapponesi più adatti alla cucina, ma ne esistono molti altri tipi, ad esempio il Magura Bocho adatto a pulire e tagliare il tonno appena pescato.
I migliori coltelli da cucina giapponesi qualità prezzo
Passiamo ora alla fase di acquisto e vediamo quali sono i migliori coltelli da cucina giapponesi e le marche più affidabili con relativi prezzi e caratteristiche.
Il prezzo dei coltelli giapponesi può variare tra i 30 e i 300 euro, la differenza sta nella lavorazione della lama e nei materiali usati per lama e manico. Tra le marche più importanti e tra i coltelli giapponesi più costosi troviamo Miyabi, con i coltelli Santoku e Gyuto primi in classifica e Kasumi, prodotti con materiali di alta qualità, molto versatili e utilizzabili per tutti gli alimenti con ottimi risultati. Un ottimo investimento per chi desidera fare un acquisto duraturo nel tempo.
Tra i migliori per rapporto qualità prezzo, consigliamo i coltelli giapponesi Kai, presenti nella selezione con un set di coltelli composto da 5 pezzi. Vediamo di seguito la classifica con prezzi, modelli e caratteristiche.
- Coltello Gyutoh
- Coltello da cucina professionale giapponese
- Lunghezza 240 mm
- Lama damascata 50 strati da entrambi i lati
- Classico, innovativo e funzionale senza compromessi
- Materiali esclusivi di qualità superiore
- Tecnologia costruttiva all’avanguardia
- Lunga durata garantita
- Coltello giapponese Santoku
- Coltello giapponese professionale
- Misura 180 mm
- Classico e innovativo, funzionale per tutti i tipi di taglio
- Materiali esclusivi e tecnologie all’avanguardia
- Esperienza di utilizzo unica nel suo genere
- Coltello Giapponese Nakiri
- Misura 17 cm
- Damasco 32 strati e acciaio VG10
- Fabbricazione giapponese
- Manico in micarta
- Set di coltelli giapponesi 5 pezzi: coltello da cucina, taglierino e una serie Santoku Wasabi
- Dimensioni: 100 mm, 150 mm, 165 mm, 200 mm, 230 mm
- Lama in acciaio di alta qualità
- Durezza 58 ± 1 HRC con lama sui due lati
- Manico nero costituito da una combinazione di bambù e polipropilene antisettico
- Impugnatura che abbraccia completamente la lama: impedisce alo sporco di andare in contatto col manico
- Coltello Sujihiki
- Misura 240 mm
- Acciaio Forgiato VG-10
- HRC: 60
- Manico in legno Mahogane dotato di una solidità superiore rispetto ai coltelli convenzionali
- Lama damascata in acciaio inossidabile 67 strati
- Resistente all’usura, alla corrosione, alla ruggine
- Manico G10 per presa sicura
- Lama lunga 200 mm con spessore di 2 mm
- Alta precisione del taglio
- Coltello Santoku super tagliente in confezione regalo
- Manico in Micarta nero con estremità in acciaio INOX
- 66 strati di acciaio damasco su uno strato interno in lega VG-10 giapponese
- Durezza 60±2 HRC
- Impugnatura leggera, maneggevole ed equilibrata
- Coltello ideale per verdure, carne e pesce
- Coltello Giapponese in acciaio damasco a 67 strati
- Manico G10 per facile impugnatura
- Lama lunga 100 mm e spessa 2 mm
- Coltello flessibile e robusto con forte capacità anti corrosione e antiruggine
- Disegno speciale
- Coltello in acciaio inox lucido da HRC 58
- Lunghezza 24 cm
- Lama lunga e affusolata ideale per sushi e sashimi
- Manico in polvere di bambù dal design unico e tipica impugnatura stile giapponese antiscivolo e resistente al calore
- Coltello singolo giapponese per sushi/sashimi
- Acciaio inossidabile
- Lunghezza lama 21 cm
- Leggero e compatto
- Manico in legno
- Custodia in plastica