Ecco quali sono i migliori contenitori per alimenti ermetici da acquistare oggi, in plastica e vetro, per frigo e forno a microonde.
I contenitori per alimenti consentono di organizzare al meglio la cucina e il frigorifero preservando sapore e consistenza dei cibi crudi o cotti.
Per conservare gli avanzi di cibo o per porzionare i pasti già cucinati, da mangiare a casa o a lavoro, i contenitori per alimenti sono una soluzione pratica e igienica.
A casa, è frequente utilizzare dei semplici piatti e ciotole da coprire con la pellicola o con la carta stagnola, ma il contenitore per alimenti dotato di coperchio consente di conservare il cibo molto più a lungo. Inoltre non si sprigionano cattivi odori, e non ci sono contaminazioni tra cibi di diversa natura, soprattutto quando li teniamo in frigorifero.
Un grande vantaggio dei contenitori ermetici è l’organizzazione dello spazio, che è molto più difficile da ottenere se si usano sacchetti, piatti o altri recipienti privi di coperchio, perché il più delle volte sarà impossibile sovrapporli senza rovinare il cibo.
Inoltre, i contenitori sono molto facili da trasportare in una borsa frigo per pranzare fuori casa, in vacanza o a lavoro.
I migliori contenitori per alimenti da acquistare
- Set di 3 contenitori per alimenti da frigorifero
- Forma rotonda
- Capacità: 2 L, 1,5 L e 1 L
- Con coperchio ermetico morbido
- Realizzati in plastica
- Lavabili in lavastoviglie
I Tupperware Clarissa Panorama sono i migliori contenitori per alimenti da usare in frigorifero. Hanno una forma rotonda e capiente da 1 a 2 litri per conservare avanzi di cibo già cotto, oppure frutta e verdura. Il coperchio a tenuta ermetica è morbido e facile da aprire e chiudere, non lascia passare aria o liquidi e rende il contenitore sicuro anche da trasportare in una borsa frigo. Questi contenitori Tupperware si possono lavare in lavastoviglie.
- Set di 3 contenitori per alimenti in vetro
- Capacità 340 ml, 640 ml, 1040 ml
- Recipiente in vetro borosilicato
- Coperchio in bambù
- Adatti al congelatore
- Adatti al microonde °C (senza coperchio)
- Dimensioni: 9,8 x 14,9 x 6,8 cm – 17,2 x 12,1 x 5,9 cm – 14,8 x 10,6 x 5,3 cm
- Lavabili in lavastoviglie (senza coperchio)
- Set di 5 contenitori per alimenti in vetro
- 3 rettangolari, 1 quadrato, 1 rotondo
- Recipiente in vetro
- Coperchi ermetici in plastica
- Senza BPA
- Adatti al congelatore fino a -20°C
- Adatti al microonde fino a +70°C (senza coperchio)
- Lavabili in lavastoviglie
Il set Bormioli Frigoverre è tra i migliori contenitori per alimenti in vetro. Un set di 5 recipienti adatti all’uso in freezer fino a -20°C e all’uso in forno e microonde (senza coperchio) fino a 70°C per riscaldare il cibo. Il coperchio ermetico in plastica morbida non si deforma nel tempo e mantiene una tenuta eccezionale. I recipienti in vetro sono perfetti per conservare alimenti crudi o cotti senza diffondere odori.
- Set di 4 contenitori per alimenti in silicone
- Pieghevoli e salvaspazio
- 100% silicone di grado alimentare PP
- Capacità: 1200 ml, 800 ml, 500 ml, 350 ml
- Con valvola per il microonde
- Coperchi con leva di chiusura ermetica
I Virklyee sono i migliori contenitori per alimenti in silicone alimentare morbido, si possono piegare su se stessi per risparmiare fino al 60% di spazio quando non vengono utilizzati. Il coperchio è a tenuta ermetica con 4 comode leve di bloccaggio per impedire che il contenitore si possa aprire inavvertitamente. Sono contenitori leggerissimi e facilmente trasportabili per un picnic o per il pranzo in ufficio. Si utilizzano in frigo e si possono usare per scaldare il cibo al microonde grazie all’apposita valvola.
- Set 3 contenitori alti per alimenti
- Realizzati in plastica
- Chiusura ermetica
- Valvola per il microonde
- Adatti a frigo e freezer
- Impilabili e salvaspazio
- Lavabili in lavastoviglie
- Perfetti per i pranzi in ufficio
- Contenitore per alimenti per microonde e freezer
- Ciotola insalatiera con coperchio in silicone
- Design impilabile
- Diametro: 26, 5 cm
- Altezza: 12 cm
- Antibatterico Microban
- Senza BPA
- Capacità: 3,5 litri
- Lavabile in lavastoviglie
- Made in Italy
- Disponibile in diverse colorazioni
- Set di 3 contenitori ermetici
- Capacità: 1,2 litri
- Meccanismo di chiusura a 4 punti
- Coperchio ermetico con guarnizione in silicone
- Realizzati in plastica BPA free
- Recipiente trasparente per vedere il contenuto
- Adatti a frigo, freezer e microonde
- Temperature da -20 °C a +110 °C
- Lavabili in lavastoviglie
- Set di 12 contenitori per alimenti
- Capacità: 250 ml
- Dimensioni: 11,6 x 7,9 x 5,7 cm
- Realizzati in plastica senza BPA
- Resistente alla temperatura da -30°C a 110°C
- Adatti al congelatore e microonde (senza coperchio)
- Lavabili in lavastoviglie
Idea Station è un ottimo set di contenitori di piccole dimensioni. Comprende 12 pezzi con coperchio, con una capacità di 250 ml ciascuno, perfetti per una sola persona o per una coppia, per portare il pranzo a lavoro e per conservare avanzi di cibo in piccole quantità, o porzionare i pasti, senza dover utilizzare troppo spazio. Questi contenitori resistono a temperature fino a 110°C, si possono mettere nel microonde (senza il coperchio) e si lavano in lavastoviglie.
- Set di 3 contenitori salvafreschezza
- Capacità: 1 litro
- Dimensioni: 6,8 x 19 x 13 cm
- Coperchi ermetici con leve di chiusura
- Realizzati in plastica senza BPA
- Certificato per gli alimenti dei neonati
- Adatto a freezer e forno a microonde
- Lavabile in lavastoviglie
- Set di 3 contenitori alimentari rotondi
- Recipiente in vetro
- Coperchio ermetico in plastica
- Diametro contenitore: 11 – 15 – 18 cm
- Adatti al freezer fino a -20°C
- Adatto al microonde senza coperchio
- Lavabile in lavastoviglie
I Bormioli Gelo Box sono i migliori contenitori per alimenti economici, un set di tre contenitori rotondi in vetro di alta qualità, con coperchio in plastica e perfetti per tenere il cibo in frigo o in freezer fino a -20°C. Senza coperchio sono adatti anche per scaldare i pasti nel microonde. I contenitori Bormioli Gelo Box sono impilabili e salvaspazio.
Come scegliere i contenitori per alimenti
Vediamo quali sono i parametri più importanti per capire come scegliere i contenitori per alimenti in base alle proprie esigenze.
Materiali
I contenitori per alimenti vengono realizzati con diversi materiali, tutti testati nello specifico per il contatto con i generi alimentari. A questo proposito troviamo sempre stampato sul fondo del recipiente un simbolo con bicchiere e forchetta che lo distingue da altri recipienti, magari simili nell’aspetto, ma che non sono destinati al contatto con alimenti.
Detto questo, la scelta tra un materiale e l’altro non è scontata perché ciascuno ha dei pro e contro. Vediamo i materiali più usati per la costruzione dei recipienti.
Plastica
Si tratta sempre di plastiche atossiche e senza BPA, le quali non si modificano a contatto con il cibo e con i condimenti. Sono perciò plastiche sicure e controllate, come il PVC o l’HDPE.
I vantaggi dei contenitori di plastica sono l’estrema leggerezza e la resistenza alle cadute e agli urti. Ma anche la plastica può essere più o meno resistente, e i contenitori molto leggeri e sottili possono risentire comunque di danni se non vengono trattati con cura.
La plastica però è un materiale poroso e si può macchiare quando rimane a lungo a contatto con alcuni alimenti, come i sughi o alcune verdure. Inoltre bisogna fare attenzione a non scalfire il fondo del recipiente con coltelli o con spugnette abrasive, perché, una volta rovinata la superficie, questa sarà sempre più difficile da lavare.
Vetro
Più precisamente il vetro borosilicato, conosciuto anche come pyrex, è ottimo per i contenitori per alimenti. Il vetro è decisamente igienico e facilissimo da lavare anche ad alte temperature.
È un materiale adatto ai contenitori per alimenti da tenere a casa, visto che il peso dei contenitori più grandi può diventare un problema. È molto difficile che un contenitore di vetro si rompa con un semplice urto, ma è importante maneggiarlo sempre con cura ed evitarlo di farlo cadere per terra.
Silicone
Di recente vengono fabbricati contenitori per alimenti in silicone. Hanno gli stessi vantaggi della plastica riguardo a leggerezza e maneggevolezza. In più il silicone è molto malleabile e viene utilizzato soprattutto per realizzare contenitori pieghevoli, ideali per riporli dopo l’uso risparmiando spazio.
Acciaio
Anche l’acciaio viene impiegato per la costruzione di contenitori per alimenti, soprattutto se destinati al microonde o al freezer. È un materiale igienico e molto resistente, ma più leggero del vetro, che si presta anche per realizzare contenitori per alimenti portatili.
Coperchi e sistemi di chiusura
I coperchi dei contenitori per alimenti vengono realizzati con diversi materiali, che a volte non sono gli stessi di quelli del recipiente. Infatti, la maggior parte delle volte troveremo coperchi in plastica o silicone anche sui recipienti di vetro o di acciaio. Più raramente è possibile trovare coperchi in legno o bambù.
Il coperchio dei contenitori per alimenti è essenziale, in quanto responsabile della chiusura ermetica, della facilità d’uso e dell’utilizzo generale del contenitore.
Una chiusura adeguata consente di non diffondere cattivi odori, non attirare insetti alla dispensa, non versare liquidi quando trasportiamo il contenitore, e naturalmente, conservare il cibo senza che questo si deteriori.
Coperchi di plastica/gomma morbida. Sono i coperchi più semplici, spesso dotati di un’aletta da afferrare per rendere più facile l’apertura. Talvolta questi coperchi possono essere difficili da aprire, soprattutto quando applicati su recipienti di vetro perché la tenuta stagna li “incolla” al recipiente; sono i coperchi che si possono trovare più facilmente nei contenitori ermetici per alimenti liquidi, poiché questa loro caratteristica permette di trattenere bene anche i liquidi.
Coperchi con leva di chiusura e bloccaggio. Si tratta di coperchi in plastica con chiusura in 2 o 4 punti. Delle leve o alette si abbassano e si alzano per bloccare o aprire il coperchio, in questo modo si assicura la tenuta stagna, ma il recipiente si apre molto più facilmente.
Coperchi con valvola per il sottovuoto. Dei contenitori particolari sono dotati di valvola sul coperchio che serve a rimuovere l’aria all’interno (spesso con l’ausilio di un’apposita pompa manuale). In questo modo il cibo sottovuoto si conserva molto più a lungo, soprattutto se crudo.
Coperchi con valvola per microonde. Il coperchio con questa valvola consente di inserire tutto il contenitore nel microonde con la valvola aperta. In questo modo l’aria circola nel contenitore e il cibo si scalda in modo omogeneo. Da segnalare che la maggior parte degli altri contenitori va messo nel microonde senza coperchio.
Forma dei contenitori
I contenitori per alimenti sono disponibili in tante forme, ma quelle che rispondono di più alle esigenze di risparmio dello spazio sono le forme rettangolari e quadrate. Queste si possono posizionare molto più facilmente in frigo, in freezer e in dispensa, impilate una sull’altra.
Se non ci sono particolari problemi di spazio, i contenitori rotondi o a cilindro sono altrettanto funzionali.
Ci sono poi set di contenitori impilabili per alimenti, con i vari contenitori con forme simili, pensati per essere impilati per risparmiare spazio in cucina.
Colori e trasparenze
Oltre alla forma, può essere utile fare attenzione alla trasparenza del contenitore. In plastica o in vetro, i contenitori trasparenti ci consentono di vedere il contenuto a colpo d’occhio, senza dover apporre etichette, soprattutto se ne usiamo tanti.
D’altra parte un contenitore colorato e coprente impedisce alla luce di penetrare, fattore utile per i cibi in dispensa, e agli altri di vedere il contenuto, magari quando portiamo il pranzo a lavoro. Se i contenitori che usiamo non sono tantissimi, anche i colori e le dimensioni diverse ci possono ricordare il contenuto senza particolari problemi.
Dimensioni e capacità
La capacità dei contenitori per alimenti per uso domestico varia da 250 ml fino a 2 litri. È importante scegliere correttamente il contenitore per evitare di occupare troppo spazio e anche per evitare troppa aria all’interno dello stesso. Per questo motivo non è consigliato scegliere un contenitore troppo grande per gli alimenti che si andranno a conservare. D’altra parte, se abbiamo bisogno di conservare grandi quantità di cibo, abbiamo bisogno di un contenitore capiente.
Teniamo conto che due contenitori della stessa capacità, per esempio da 1 litro, possono avere forme e dimensioni molto diverse tra loro.
La dimensione più importante da considerare è certamente l’altezza quando si tratta di rispettare i ripiani del frigorifero o del freezer. Per questo un’altezza oltre i 15 cm può essere ingombrante. Mentre per riporre cibi secchi, come la pasta o i biscotti in dispensa o sul ripiano della cucina, possiamo optare per contenitori più alti.
Se prevediamo l’uso del contenitore nel microonde di casa, meglio considerare prima le misure interne del fornetto per evitare di scegliere un contenitore troppo grande.
Contenitori impilabili o pieghevoli
Per organizzare al meglio lo spazio, i contenitori per alimenti sono impilabili. Cosa vuol dire esattamente? Molti set con recipienti di diversa dimensione si possono impilare l’uno dentro l’altro quando sono vuoti, in modo da risparmiare spazio. I migliori sono quelli che permettono di impilare tra loro anche i coperchi. Ma il massimo è avere contenitori per alimenti impilabili anche quando sono pieni, grazie a particolari incastri tra il fondo e i coperchi che li tengono stabili uno sull’altro.
Tra i contenitori più comodi troviamo anche i contenitori pieghevoli, di solito fatti di silicone, che possono abbassarsi riducendo le loro dimensioni fino al 50% quando sono vuoti.
Resistenza alle temperature
Tutti i contenitori per alimenti si possono tenere in dispensa o in frigo. Per altri usi però occorre verificare il range di temperature alla quale si possono sottoporre.
Contenitori per alimenti per il freezer. Sono contenitori che resistono a temperature fino a -20°C senza deformarsi, senza rompersi e senza lasciare entrare il gelo all’interno. Per questo si usano tranquillamente nel freezer e nel congelatore domestico.
Contenitori per alimenti per il microonde. Sono contenitori che resistono alle alte temperature. Alcuni resistono fino a +70°C, altri a 150°C e altri ancora a 250°C, perciò è importante controllare la temperatura massima per evitare di rovinare il contenitore. A meno che non sia espressamente indicato, la maggior parte dei contenitori per alimenti si mette nel microonde senza il coperchio. In questo caso il microonde viene utilizzato per riscaldare il cibo e non per la sua cottura.
Contenitore per alimenti per il forno. Esistono contenitori per alimenti, di solito in vetro o in acciaio, che si possono usare nel forno tradizionale per riscaldare o talvolta per cuocere il cibo. Si tratta in realtà di pirofile o terrine da usare per la cottura e che sono dotate di coperchio per la conservazione, perciò bisogna assicurarsi che siano specifiche per la cottura in forno.
Contenitori per alimenti lavabili in lavastoviglie. I contenitori per alimenti di buona qualità sono lavabili in lavastoviglie. Anche in questo caso occorre verificare la temperatura massima, che in genere è più bassa per i contenitori di plastica più sottili e il silicone, e molto più alta per il vetro e l’acciaio. A volte, si può lavare in lavastoviglie il recipiente, ma non il coperchio.
Contenitori per alimenti per usi particolari
Contenitori termici. Questi contenitori per alimenti sono destinati ai pasti fuori casa per adulti e bambini e consentono di mantenere il cibo caldo per molte ore. Si tratta di contenitori sofisticati realizzati con l’esterno in plastica antiurto e l’interno in acciaio o vetro, progettati espressamente con lo stesso principio dei thermos. Indispensabili quando non ci sono altri metodi di cottura o riscaldamento a disposizione.
Contenitori a scomparti. Tra le forme possibili possiamo optare per i contenitori a scomparti. Si tratta di recipienti rettangolari o quadrati suddivisi in diversi scomparti per conservare vari tipi di cibo, da usare soprattutto per i pasti fuori casa. In altri casi troviamo contenitori di forma cilindrica formati da diversi recipienti impilati uno sull’altro, anche questi usati soprattutto per mangiare fuori.
Contenitori per impasti e lievitazione. Tra i contenitori per alimenti troviamo recipienti con coperchio da utilizzare per gli impasti. Generalmente sono molto capienti e possono arrivare anche a 5 litri di capacità, con una forma rotonda o a ciotola. Si possono usare per impasti con la farina che hanno bisogno di lievitare; in questo modo si evita di travasare l’impasto in un altro contenitore. Una volta finito di impastare, si mette il coperchio e si lascia riposare in frigo o a temperatura ambiente a seconda dei casi. Quando la lievitazione è terminata, i gas formati dall’impasto sollevano il coperchio.
Altri contenitori di questo tipo, realizzati in vetro o acciaio, si usano per preparare la panna o il gelato, dopo aver tenuto il recipiente in frigo o in freezer per alcune ore. Una volta pronta la preparazione si può chiudere con il coperchio a chiusura ermetica.
Questo tipo di contenitori per alimenti è comunque utile in cucina per conservare in frigo insalate di riso, pasta fredda, insalate di verdure e tante altre preparazioni.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Copywriter e traduttrice, collabora con diversi editori online e siti web per la scrittura di articoli, guide e tutorial. Appassionata di storia, documentari e romanzi, del web ama scoprire i temi più coinvolgenti e innovativi.