Ecco quali sono le migliori cucce per cani da esterno e interno, in legno, plastica o tessuto, rigide o morbide e quale scegliere in base alle esigenze.

 

Le cucce per cani da estero o da interno offrono all’animale sicurezza e rifugio, una vera e propria casa che sia solo di sua proprietà e che non venga condivisa con gli umani.

La cuccia offre riparo e protezione dagli agenti atmosferici ai cani che vivono all’aperto. È molto importante dare loro la giusta protezione senza supporre che abbiano caldo o freddo a seconda delle nostre sensazioni.

È un luogo fondamentale per la felicità e l’equilibrio dei nostri cani. La cuccia rappresenta la tana, che a livello primordiale è il rifugio dell’animale, il posto dove ripararsi e dove sentirsi al sicuro, un posto soltanto suo.

Per questo è di vitale importanza scegliere la miglior cuccia per cani per il nostro amico a quattro zampe. Anche se abbiamo un grande giardino con tanto spazio a disposizione, non dobbiamo privare il nostro cane di una vera e propria cuccia da esterno, anche se sono presenti vari ripari, come una tettoia.

 

Le migliori cucce per cani da acquistare

Di seguito la selezione delle migliori cucce per cani da interno e da esterno consigliate, con rispettive caratteristiche e prezzi.

 

#1

Ferplast Baita 100

Ferplast Baita 100

Prezzo 198,40 €

La miglior cuccia da esterno
  • Cuccia da esterno in legno di pino nordico ecosostenibile
  • Trattata con vernici atossiche, a base d’acqua e inodori
  • Pavimento rialzato per maggiore comfort interno
  • Ideale per cani di grossa taglia
  • Adatta all’uso esterno in ogni stagione
  • Piedini isolanti in plastica
  • Porta con antimorso in alluminio, dimensioni: 30,5 x 51 cm
  • Tetto impermeabile e apribile, pendente per lo scolo dell’acqua piovana
  • Dimensioni totali: 121 x 78 x 78,5 cm
  • Dimensioni interne: 100 x 55,5 x 64,5 cm
  • Solida e resistente

 

La migliore cuccia per cani da esterno in legno è Ferplast Baita 100. Adatta a ospitare cani di grossa taglia, è realizzata in legno di pino nordico durevole e resistente, dotata di una porta rinforzata in alluminio per evitare danni da eventuali morsi. Il tetto spiovente evita ristagni d’acqua, è trattato con resina impermeabile ed è completamente ribaltabile per accedere comodamente alla cuccia ed effettuare tutte le operazioni di pulizia. I piedini di plastica la isolano dal terreno e sollevano la base di qualche centimetro. Questa cuccia è adatta ai climi freddi.


#2

Arredo Pastore

Arredo Pastore

Prezzo 239,00 €

  • Cuccia per cani anti morso da esterno in legno massello da 15 mm
  • Struttura portante da 25 x 20 mm
  • Tetto coibentato con copertura impermeabilizzata e isolante
  • Tetto a doppia falda inclinata
  • Si può pulire smontando il tetto
  • Verniciatura con tecnica di immersione in impregnante antisettico ed ecologico
  • Resistente agli agenti atmosferici
  • Dotato di piedini rialzati in plastica
  • Adatto per cani fino ai 130 kg
  • Disponibile in diverse dimensioni: A per Chihuahua, B per Barboncino, C per Setter, D per Pastore tedesco e E per Alano


#3

Croci Chalet

Croci Chalet

Prezzo 144,80 €

  • Cuccia per cani piccola taglia da esterno
  • Fondo removibile con doghe distanziate
  • Piedini regolabili in altezza
  • Può essere posizionato anche su terreni sconnessi
  • Temperatura interna costante, ideale per l’inverno
  • Tetto apribile per facilitare la pulizia
  • Resistente, solida e stabile
  • Dimensioni esterne: 72 x 76 x 76 cm (Small)
  • Dimensioni interne: 57 x 60,5 x 54 cm (Small)
  • Disponibile anche in altre taglie: M, L e XL


#4

Ferplast Dogvilla 90

Ferplast Dogvilla 90

Prezzo 99,99 €

  • Cuccia per cani da esterno
  • Parete laterale ribaltabile
  • Fondo con sistema di drenaggio interno dei liquidi
  • Con griglia di aerazione
  • Porta laterale per protezione da vento e pioggia con rivestimento anti morso
  • Tetto rimovibile per la manutenzione
  • Dimensioni interne: 75 x 55 x 55 cm
  • Dimensioni con tetto: 88 x 72 x 65 cm
  • Apertura laterale, dimensioni 46 x 43 cm
  • Realizzata in plastica rigida e isolante per temperature calde e fredde
  • Facilissima da montare

 

La migliore cuccia per cani da esterno in resina è Ferplast Dogvilla 90. La parete laterale apribile rende più facile la pulizia, ma può essere lasciata aperta nelle belle giornate estive per arieggiare la cuccia, e dare più spazio al cane che potrà usarla come pedana. Il tetto spiovente è completamente impermeabile e può essere rimosso all’occorrenza.

La base della cuccia ha un sistema di scolo dei liquidi se dovesse entrare acqua e la finestrella di aerazione sotto il tetto evita la formazione di condensa così da mantenere il piano di appoggio e l’interno della cuccia sempre asciutti.


#5

Avanti Trendstore Cuccia Per Cani

Avanti Trendstore Cuccia Per Cani

Prezzo 90,00 €

  • Cuccia per cani in PVC per esterno
  • Spaziosa e comoda per l’animale
  • Per cani di taglia media o grande
  • Resistente agli agenti atmosferici
  • Viti e istruzioni per il montaggio comprese
  • Dimensioni: 78 x 80 x 85 cm
  • Plastica durevole, facile da trattare e da pulire
  • Resistente nel tempo
  • Ampio ingresso
  • Tetto spiovente


#6

Baldiflex Berny

Baldiflex Berny

Prezzo 57,59 €

  • Comodo materasso per cani
  • Ideale per uso interno o veranda
  • Imbottitura in poliuretano Waterfoam ortopedico
  • Si adatta al corpo e favorisce il rilassamento e la distensione muscolare
  • Memory foam spessore di 2 cm + 8 cm
  • Fodera 100% cotone, rimovibile e facile da lavare in lavatrice a 30°C
  • Fantasia scozzese che si adatta a tutti gli ambienti
  • Dimensioni: 115 x 70 x 10 cm
  • Sfoderabile per il lavaggio


#7

BedDog 2in1 Max Quattro

BedDog 2in1 Max Quattro

Prezzo 72,49 €

La migliore cuccia da interno
  • Letto per cane da interno
  • Rivestimento sfoderabile
  • Resistente all’acqua
  • Realizzato in materiale Cordura di ottima qualità
  • Mantiene la forma
  • Double Face
  • Nuovo riempimento con fiocchi di schiuma (bordi + cuccia)
  • Il cuscino non contiene né ovatta né tessuto non tessuto
  • Include 2 cuscini (circa 18 x 18cm)
  • Facile da spolverare

 

La migliore cuccia per cani da interno è BedDog 2in1 Max Quattro. È un comodo letto con pareti rialzate, completamente realizzato in tessuto e disponibile in diverse misure per cani di tutte le taglie. Il letto e i 2 cuscini in dotazione sono completamente sfoderabili per il lavaggio. Il tessuto è resistente all’acqua e impermeabile, in questo modo è più facile da pulire e resiste più a lungo.


#8

Hobbydog Kennel

Hobbydog Kennel

Prezzo 61,90 €

  • Cuccia per cani a casetta
  • Per cani di piccole e media taglia
  • Interamente morbida
  • Dimensioni: 60 x 55 x 60 cm
  • Realizzata in tessuto imbottito e morbido
  • Elevato comfort interno per il cane
  • Tettuccio apribile con cerniera per accedere all’interno
  • Facile da pulire dentro e fuori
  • Completamente lavabile


#9

Pecute Cuccia per Cani

Pecute Cuccia per Cani

Prezzo --

  • Cuccia per cani morbida da interno
  • Comodo letto di lusso
  • Realizzato in pelle scamosciata di alta qualità
  • Molto resistente
  • Con lato imbottito come supporto per testa e collo
  • Imbottitura in poliestere
  • Design leggero e portatile adatto ai viaggi
  • I tappetini imbottiti sono rimovibili per la pulizia
  • Dimensioni: 80 x 66 x 23 con bordi rialzati


#10

Tofern Igloo

Tofern Igloo

Prezzo 38,61 €

La cuccia da interno per cani piccoli
  • Cuccia per cani per interno
  • Modello: igloo in velluto di microfibra esterno e morbido pile interno
  • Adatto per cani di piccola taglia
  • Dimensione: 39 x 37 x 35 cm
  • Peso: 650 g
  • Fondo antiscivolo e resistente all’umidità
  • Cuscino rimovibile e lavabile in lavatrice
  • Il resto della cuccia può essere pulita lavandola a mano
  • Disponibile in diversi colori

 

La migliore cuccia per cani di piccola taglia da interno è la Tofern Igloo, dotata di una struttura ad igloo con morbido pile interno e velluto in microfibra esterno. È una cuccia per cani di piccola taglia che si sentiranno protetti e al sicuro al suo interno. La base presenta una superficie antiscivolo che evita alla cuccia di muoversi ed è resistente all’umidità.


Come scegliere una cuccia per cani

Vediamo come distinguere le varie tipologie di cucce per cani e quali fattori considerare per scegliere la più adatta al nostro amico a quattro zampe.

 

Cuccia da esterno

Le cucce da esterno devono proteggere i cani dagli agenti atmosferici, hanno quindi una struttura robusta che deve soddisfare diverse necessità. Si tratta di cucce con la tipica forma a casetta e la porticina, che offrono al cane una protezione completa. Vediamo come scegliere la migliore cuccia da esterno.

 

Dimensioni

Le dimensioni della cuccia sono importantissime e si riferiscono alle dimensioni del cane da adulto. Una cuccia comoda per cani deve permettere all’animale di potersi alzare in piedi e girare comodamente all’interno, per assumere la sua posizione preferita.

È importante comprare la cuccia in base alle dimensioni che il cane avrà da adulto, perciò un cucciolo dovrà avere da subito una cuccia della grandezza adeguata. Una cuccia troppo grande non va bene nei climi freddi, perché non assicura la giusta protezione termica; quindi ai cuccioli è importante fornire materassini e coperte che possano avvolgerli bene e “ridurre” lo spazio all’interno finché cresceranno. Questa fase durerà davvero pochissimo, per questo è inutile comprare una cuccia a misura di cucciolo di cane!

Per trovare le giuste dimensioni, consideriamo sempre le misure interne della cuccia. A questo punto possiamo scegliere cucce che misurano tra 40 e 60 cm tra larghezza e altezza, ideali per i cani di taglia medio piccola come Barboncini, Pomerania, Cocker Spaniel.

Se si è alla ricerca di una cuccia grande, è invece opportuno prendere in considerazione una cuccia per cani XXL che misuri almeno tra 80-100 cm tra lunghezza e altezza, dimensioni necessarie per cani di grossa taglia come Pastore tedesco, Boxer, Labrador, Siberian Husky.

 

Porta

La porta della cuccia deve essere sufficientemente ampia per permettere al cane di entrare e di affacciarsi, ma non deve essere troppo grande per evitare di disperdere il calore interno.

A questo proposito, le cucce per cani di grossa taglia hanno una porta dotata di tendina in plastica trasparente, la quale evita di disperdere il calore ed è molto utile in caso di pioggia e neve, perché impedisce che l’acqua, o la neve, entrino all’interno. L’ideale sarebbe avere una tendina rimovibile per metterla da parte quando arriva l’estate.

Le migliori cucce per cani sono dotate di porte con antimorso. Si tratta di un bordo rinforzato in metallo, utilissimo per evitare che il cane rovini la porta con i denti.

 

Tetto

Il tetto delle cucce da esterno dovrebbe essere sempre inclinato. Può essere costituito da una sola falda con la giusta inclinazione per evitare di accumulare acqua e neve oppure può essere un tetto spiovente, molto utile in caso di neve. A prescindere dai materiali utilizzati e dalla forma, il tetto dovrà essere sempre realizzato con materiali impermeabili che impediscano all’acqua e all’umidità di penetrare nella cuccia. Inoltre, un tetto sporgente rispetto ai lati, evita che l’acqua coli sulle pareti, preservando ulteriormente la cuccia.

 

Cuccia apribile

La cuccia per cani dovrebbe essere sempre apribile. L’apertura può avvenire tramite una parete ribaltabile, oppure tramite il tetto. Oltre alla pulizia e al cambio di materassini e copertine, le pareti e il fondo della cuccia vanno puliti periodicamente da peli e polvere e devono essere trattati con gli antiparassitari quando necessario. Inoltre è sempre una buona idea lasciare la cuccia aperta al sole ogni tanto, per evitare la formazione di muffa a causa dell’umidità o della condensa.

Una cuccia apribile è sempre utile anche per accudire un cane convalescente, un cane anziano, oppure una cagnetta e la sua cucciolata.

 

Cuccia rialzata

Se vogliamo acquistare la migliore cuccia per cani da esterno dobbiamo puntare su una cuccia rialzata da terra. Il pavimento della cuccia sarà così a qualche cm dal terreno grazie a 4 piedini. In questo modo la temperatura e l’umidità del terreno non incideranno sulla temperatura interna della cuccia e il materiale di cui è composta sarà preservato dall’usura. Inoltre, in caso di pioggia, non ci saranno ristagni d’acqua.

I piedini sono rivestiti di plastica o gomma per salvaguardare il legno, che potrebbe rovinarsi a contatto col terreno e l’umidità. Alcuni modelli di cuccia per cani da esterno sono dotati di piedini regolabili in altezza, una soluzione ottimale per adattare la cuccia a diversi tipi di terreno.

 

Materiali

Per scegliere la cuccia più adatta al nostro cane, e alle nostre necessità e budget, facciamo attenzione anche ai materiali. Per realizzare la cuccia da esterno vengono usati prevalentemente materiali sintetici e plastici o legno. Entrambi hanno delle caratteristiche da valutare in base alle abitudini del cane e al luogo e clima in cui verrà posizionata la cuccia.

 

Legno

La cuccia per cani di legno è senza dubbio molto bella dal punto di vista estetico. È il materiale più adatto ai climi freddi perché isola dalla temperatura esterna, ma è ottimo anche in estate perché scherma abbastanza bene i raggi solari. Naturalmente il legno deve essere opportunamente trattato e impermeabilizzato all’esterno, e può richiedere una certa manutenzione nel corso degli anni. Le cucce in legno di grandi dimensioni sono abbastanza pesanti da spostare e in genere costano di più rispetto a quelle di altro materiale. La struttura in legno inoltre la rende una cuccia più resistente ai morsi rispetto alle cucce in plastica.

 

Plastica e resine

Moltissime cucce da esterno sono realizzate in materiale plastico di vario tipo o in resina. Sono cucce molto più leggere e maneggevoli di quelle in legno e possono essere spostate facilmente. Inoltre sono sempre impermeabili e non richiedono manutenzione, sono facilissime da pulire e lavare.

Tuttavia, una cuccia in plastica o resina trattiene molto meno il calore e non è adatta a climi particolarmente rigidi. Allo stesso modo, in estate, il sole potrebbe riscaldare eccessivamente le pareti, e quindi l’interno della cuccia, per cui bisogna avere cura di spostarla all’ombra o creare una protezione temporanea con una tenda da sole o un ombrellone.

Una cuccia leggera di questo tipo non è adatta ai cani distruttivi, soprattutto se sono di grossa taglia, che tendono a mordere e graffiare gli oggetti. Per quanto resistente, potrebbero romperla in breve tempo. Al contrario, un cane di indole tranquilla, potrebbe beneficiare di una cuccia del genere per tutta la sua vita, con pochissimo lavoro da parte del padrone, se non nella pulizia di routine.

 

Cuccia da interno

Se il nostro cane vive dentro casa, possiamo scegliere una cuccia da interno tra tanti modelli disponibili.

 

Cuccia a casetta

Questo tipo di cuccia può essere realizzata in legno con una struttura leggera, di solito adatta a cani di taglia piccola. Il legno non è trattato per resistere alle intemperie e la sua funzione è prettamente estetica. La cuccia può avere le forme più svariate e può includere scalette, soppalchi e balconcini. Talvolta può comprendere anche lo spazio per le ciotole di cibo e acqua.

Un altro tipo di cuccia a casetta da interno viene realizzato in tessuto imbottito. La casetta risulta morbida al tatto, ma la sua struttura è abbastanza resistente da mantenere la forma. Spesso il tetto è apribile tramite cerniera per la pulizia interna e l’intera cuccia può essere lavabile a mano oppure in lavatrice, a seconda dei casi. Anche questa tipologia viene scelta spesso per cani di taglia medio piccola.

 

Cuccia a tenda

Molto usate ultimamente, e adorate da cani e padroni, sono le cucce da interno a forma di tenda che variano come design dalla tenda teepee con la tipica forma a cono, alla tenda canadese, alla tenda a igloo. Realizzate in tessuto e tenute insieme da pali di legno o plastica, questi modelli di cuccia per cani imitano tende da campeggio di vario tipo. Alla base troviamo un cuscino o un lettino, mentre la tenda offre protezione al cane che si sente a sicuro in un luogo chiuso. Sono cucce da interno per cani di piccola taglia.

 

Cuccia a cesta o lettino

Le cucce a cesta sono dotate di contenitore in legno che può consistere in una classica cesta o l’imitazione di un letto o un divanetto. Al loro interno un materassino o un cuscino per offrire comfort al nostro amico a 4 zampe.

È un’altra tipologia di cuccia per cani che viene realizzata completamente in tessuto, può avere i bordi rialzati con uno o più cuscini alla base, oppure può consistere in un semplice materassino.

Le cucce a cesta o a lettino sono l’ideale per i cani di grossa taglia che vivono in casa e sono ottime in tutte le stagioni. Si tratta di una cuccia aperta per cani ideale anche per quegli amici a quattro zampe che non amano le cucce chiuse.

I materiali usati per le cucce a lettino sono tra i più svariati, dalla pelle per le versioni di lusso, ai tessuti antiacaro, ai materassi in memory foam per il massimo comfort del nostro cane.

 

Brandina

La brandina, che alcuni non considerano una vera e propria cuccia, in realtà si rivela la scelta ideale per molti cani. Lo scopo primario della brandina è quella di isolare il corpo dal terreno, così da non sentire freddo, ma nemmeno troppo caldo se abbiamo il riscaldamento a pavimento.

Inoltre la brandina è perfetta da usare come alternativa alla cuccia da interno per i cani anziani e malati di artrite perché offre il giusto sostegno senza che la struttura sia né troppo morbida né troppo rigida. Essendo priva di bordi rialzati è più facile per il cane salire e scendere dalla brandina senza sforzare troppo le articolazioni.

La brandina è spesso l’unica cuccia possibile per cani distruttivi che mordono e strappano i tessuti.

Inoltre è sempre utile in viaggio, in quanto è pieghevole e occupa pochissimo spazio. Il telaio della brandina è realizzato quasi sempre in alluminio leggero e resistente, mentre il letto dovrebbe essere sempre realizzato con materiali molto robusti ma traspiranti.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 5 Media: 4.2]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: