Per proteggere l’udito e dare tranquillità ai nostri piccoli, vediamo quali sono le migliori cuffie antirumore per bambini, come funzionano e come scegliere in base all’età e alle esigenze personali.
Le cuffie antirumore per bambini sono essenziali per proteggere i più piccoli da rumori fastidiosi e improvvisi.
Prima di tutto, l’udito del bambino potrebbe risentirne e danneggiarsi. In secondo luogo, i rumori e i suoni troppo intensi innervosiscono i più piccoli, ne disturbano il sonno e creano situazioni di disagio.
Tra i dispositivi più rumorosi troviamo i tagliaerba, i trapani, martelli pneumatici e altri attrezzi da lavoro. Anche la musica ad alto volume, o il rumore del traffico possono infastidire i bambini.
Inoltre, i paraorecchie insonorizzati per neonati e bambini sono una soluzione perfetta per viaggi sui mezzi o in aereo, durante concerti, spettacoli, feste, fuochi d’artificio e tante altre attività.
Quando non possiamo o non vogliamo lasciare il bambino a casa, possiamo optare per le cuffie antirumore ed evitare che il bimbo si innervosisca o si spaventi. In questo modo non dovremo rinunciare a divertirci e potremo tutelare la salute dei più piccoli.
Come scegliere una cuffia antirumore per bambini
Le migliori cuffie antirumore per bambini devono rispondere a determinati standard, alcuni comuni a quelli per adulti, altri specificatamente indicati per la protezione dell’udito dei più piccoli. Ecco tutti i parametri da valutare per scegliere correttamente quali acquistare.
Livello di riduzione del rumore
Come sappiamo, il suono si misura in decibel (dB) e per capire l’utilità delle cuffie dobbiamo considerare attentamente questo aspetto. Per gli adulti, i suoni oltre gli 80 dB iniziano ad essere fastidiosi e oltre i 90 dB dannosi. Tenendo a mente questi valori, possiamo valutare con più accuratezza le cuffie per la protezione dell’udito dei bambini.
Quando acquistiamo le cuffie antirumore, abbiamo a disposizione diversi parametri, uno di questi è il livello massimo di rumore per il quale le cuffie sono adatte, ad esempio 98 dB.
Un altro parametro è il livello di riduzione del rumore, indicato ad esempio come 30 dB. Questo dato indica di quanti decibel sarà abbassato il livello sonoro originario. Ad esempio, se il suono prodotto è di 89 dB, il livello percepito sarà di 89 – 30 = 59 dB.
In base a queste informazioni dobbiamo considerare che le cuffie non annullano i suoni e i rumori, ma li affievoliscono. Questo aspetto ci porta a due considerazioni. La prima è che le cuffie non ci proteggono completamente e l’esposizione al rumore non deve essere comunque troppo prolungata, soprattutto per i bambini piccoli.
La seconda è che le cuffie fungono da barriera verso i suoni più intensi, ma ci permettono di conversare e di continuare a sentire i suoni; questo aspetto è molto importante perché evita al bambino di sentirsi completamente isolato.
Dimensioni e struttura
Le dimensioni delle cuffie antirumore sono importanti per offrire la giusta aderenza alla testa. Per questo motivo occorre acquistare cuffie specifiche per bambini. Tuttavia, alcuni modelli di cuffie regolabili sono adatti sia per i bambini sia per gli adulti.
Archetto o fascia regolabile
Se vogliamo acquistare la migliore cuffia antirumore per bambini, scegliamo un modello con l‘archetto regolabile. Le dimensioni da sole infatti non sono abbastanza per capire se la cuffia farà al caso nostro; inoltre il bambino potrà usare la cuffia anche negli anni a venire.
L’archetto è realizzato in metallo o in materiale plastico, ed è perciò consigliato optare sempre per una cuffia che abbia un ulteriore strato morbido a contatto con la testa, in modo che risulti più confortevole.
Le cuffie antirumore specifiche per neonati possono avere una fascia in tessuto elastico al posto dell’archetto. La fascia è molto più morbida e comoda, particolarmente adatta se si cercano delle cuffie insonorizzate per dormire.
Inoltre la testa di un neonato è molto delicata e i movimenti improvvisi del bimbo verrebbero attutiti molto meglio con una fascia in tessuto.
Auricolari
Gli auricolari sono una parte fondamentale delle cuffie antirumore per bambini. Oltre a proteggere dai dB, devono essere realizzati in materiale tale da proteggere l’orecchio. Per questo è bene scegliere sempre cuffie con auricolari imbottiti e morbidi, che mantengano il bimbo al sicuro da eventuali urti. Una cuffia morbida incide anche sul tempo di utilizzo, in quanto esercita meno pressione sulle orecchie e sulla testa.
Le migliori cuffie antirumore per bambini sono realizzate in materiali atossici per proteggere la pelle delicata del bambino. Un’altra caratteristica importante sono i materiali, che dovrebbero essere sempre antiscivolo, anti sudore e anti surriscaldamento, per garantire il massimo comfort durante l’utilizzo.
Cuffie ripiegabili
Per una soluzione salvaspazio, esistono tanti modelli di cuffie ripiegabili per bambini. In questo modo possiamo tenerle in borsa, o in uno zaino, con il minimo ingombro e tirarle fuori per usarle ad ogni evenienza.
Età di utilizzo
Ogni produttore indica l’età ideale di utilizzo della cuffia. Soprattutto nel caso di neonati, è opportuno scegliere cuffie specifiche adatte a partire da 0 mesi.
In genere la prima fascia di età va da 0 a 18 mesi oppure da 0 a 24 mesi. Alcuni modelli si possono usare fino a 5 anni.
Un altro tipo di cuffie può essere usato dai 2 anni in su, fino a 10 o 12 anni. Infine, ci sono le cuffie adatte a bambini ed adulti.
Colori e design
In linea di massima, la cuffia per bambini dovrebbe essere soprattutto confortevole e comoda, ma sappiamo che i bimbi non sempre amano indossare quello che proponiamo, e possono fare i capricci quando devono indossare cappelli, occhiali o sciarpe.
Lo stesso problema può presentarsi con le cuffie antirumore, soprattutto se sono gli unici a portarle. Per questo può essere utile scegliere cuffie colorate e simpatiche per i bimbi più piccoli, oppure far scegliere il colore preferito ai bambini più grandi.
Le migliori cuffie antirumore per bambini da acquistare
Le migliori cuffie antirumore per neonati sono a nostro avviso le Em’s 4 Bubs. Grazie al loro design avvolgente con fascia morbida regolabile, sono le più adatte per essere indossate dai neonati e dai bambini fino a 18 mesi nella massima sicurezza.
Per i bambini fino a 8 anni sono perfette le 3M Peltor Kid, con archetto regolabile e auricolari imbottiti e soffici riducono il rumore fino a 27 dB.
Se cercate una cuffia antirumore per bambini adatta anche ad adulti ed anziani, potete optare per il modello proposto da Snug Safe n Sound, regolabili, ripiegabili e compatte, si adattano perfettamente a bambini e persone di tutte le età.
Di seguito la selezione completa delle cuffie antirumore per bambini consigliate con le rispettive caratteristiche e prezzi.
- Protezione acustica per bambini da 0-18 mesi
- Fascia regolabile per tenere in posizione il paraorecchie
- Certificato dalla American National Standards Institute
- Diffonde la pressione in modo uniforme
- Riduzione del rumore di 22 dB
- Dimensioni: 10,2 x 10,2 x 10,2 cm
- Cuffie antirumore per bambini da 1 a 8 anni
- Conformi alla norma EN 352-1
- Attenuazione del rumore: 27 dB
- Protezione fino a 98 dB
- Archetto regolabile
- Ultraleggere
- Auricolari con imbottitura soffice e confortevole
- Riduzione dell’accumulo di calore e di formazione di sudore
- Dimensioni cuffie: 26 x 11 x 17 cm
- Cuffie paraorecchie per bambini e neonati
- Adatto per neonati dai 3 mesi fino ai 3 anni
- Semplice da regolare
- Attenuazione: 23 dB
- Fascia rimovibile facile da lavare
- Non esercita alcuna pressione sull’area della fontanella
- Include fascia di ricambio e pratica sacca da trasporto
- Non contiene elementi metallici né BPA
- Peso: 100 grammi
- Certificazione CE e ANSI
- Protezione acustica per bambini
- Imbottitura morbida di sicurezza
- Archetto regolabile
- Auricolari con imbottitura morbida
- Livello di protezione categoria 4
- Adatto a bambini fino a 36 mesi
- Conformi allo standard Europeo EN 352-1:2002
- Cuffie antirumore per bambini da 3 a 24 mesi
- Proteggono l’udito e tranquillizzano il bambino
- Massimo comfort grazie alla pressione ridotta
- Forma comoda, adatta alla testa di bambini e neonati
- Protezione fino a 98 dB
- Conforme alla norma europea EN 352-1:2002
- Cuffia protettiva antirumore per bambini e adulti
- Ideali anche per ragazzi con problemi di autismo per isolamento dalla folla ed altri stimoli
- Leggera e ultra comoda
- Auricolari con imbottitura morbida per massimo comfort e adattabilità
- Ripiegabili e compatte per un trasporto facile
- Regolabili per adattarsi a bimbi e adulti
- Perfette anche per gli anziani
- Archetto regolabile
- Cuffie antirumore bambini per attenuare i rumori esterni causati da aeroporti, folle, utensili da giardino e altri rumori fastidiosi
- Perfetta aderenza per piccole orecchie e molto eleganti
- Solide e robuste grazie a materiali di alta qualità
- Leggeri ed estremamente confortevoli per i bambini grazie a paraorecchie imbottiti e massima aderenza
- Design pieghevole per facile trasporto e regolazione dell’aderenza
- Cuffie antirumore per neonati e bambini
- Ideale da 0 ai 5 Anni
- Riduzione di 31dB SNR, 26dB NNR
- Paraorecchie realizzati con coppe in ABS di alta qualità per la pelle
- Cuscinetti auricolari imbottiti in schiuma per garantire sicurezza e durata
- Peso 103 grammi, nessuna pressione sulla testa
- Regolabili per adattarsi a diverse misure
- Protezione acustica per bambini
- Leggere, regolabili e facile da indossare
- Ampi cuscinetti riempiti di gomma piuma per il massimo comfort
- Conforme normativa CE EN352-1
- Disponibile in diverse colorazioni
- Struttura pieghevole portatile
- Archetto imbottito regolabile e rivestito in pelle PU morbida
- Rating di riduzione del rumore: 27NRR
- Peso 230 g
- Dimensioni: 12,9 x 12,6 x 83 cm
- Cuffie antirumore per bambini
- Adatto da indossare durante eventi sportivi e musicali, durante le feste e le celebrazioni
- Attenuazione del rumore di 27 dB
- Archetto regolabile con imbottitura
- Anelli sigillanti morbidi
- Adatto per bambini dai 12 ai 16 anni
- Peso inferiore ai 200 grammi
- Certificazione UE
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.