Per il tiro a segno o al poligono, per lavorare nei cantieri e per proteggere l’udito, vediamo quali sono le migliori cuffie antirumore e come scegliere quali acquistare in base alle proprie esigenze.
Le cuffie antirumore, chiamate anche otoprotettori, sono in grado di ridurre il livello sonoro percepibile dalle nostre orecchie allo scopo di fornire protezione acustica durante attività che ci espongono a rumori esterni forti e improvvisi.
Obbligatorie per legge su luoghi di lavoro particolarmente rumorosi, come alcune fabbriche e cantieri, le cuffie antirumore professionali sono perfette anche per praticare sport come il tiro a segno o la caccia.
Tra i tanti modelli di cuffie antirumore disponibili possiamo trovare anche quelle adatte ai lavori di bricolage quando si usano trapani e seghe elettriche, oppure per i lavori di giardinaggio durante l’uso di tagliaerba e altri attrezzi rumorosi.
Tutte queste situazioni non rispondono ad obblighi di legge, ma sono pericolose per l’udito soprattutto se esposto frequentemente a suoni superiori agli 80 dB.
Le cuffie antirumore, al pari delle classiche cuffie a cancellazione di rumore, sono perfette anche per attutire i suoni ambientali in un ambiente molto rumoroso quando abbiamo bisogno di concentrazione per studiare, leggere, lavorare o semplicemente rilassarci senza che il rumore del traffico, della musica o altri suoni provenienti dall’esterno ci possano disturbare.
Le migliori cuffie antirumore da acquistare
Le Honeywell Howard Leight Impact Sport sono a nostro avviso le migliori cuffie antirumore per il tiro a segno e la caccia. Dotate di microfoni direzionali, hanno un design essenziale per offrire la massima comodità in posizione di tiro.
Le migliori cuffie da usare al poligono di tiro e la caccia sono le Zohan 054, dotate di una manopola che permette di controllare il volume in maniera intuitiva e dotato di 2 microfoni omnidirezionali.
Tra le migliori cuffie per rapporto qualità prezzo troviamo le Prohear EM037, con attenuazione di 30 dB e dimensioni compatte e le 3M Peltor Optime II, ideali anche per uso prolungato e con un alto potere isolante fino a 31 dB.
Per i lavori di tutti i giorni ci sono le Schallwerk Work+, adatte per essere indossate per lunghi periodi, come cuffie antirumore da cantiere e ideali anche per i ragazzi che vogliono concentrarsi durante lo studio.
Di seguito la selezione delle cuffie antirumore consigliate con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.
- Cuffie antirumore attive per cacciatori e tiratori sportivi e professionisti
- Tecnologia brevettata Impact Sport che migliora la percezione dell’ambiente
- Amplifica i suoni ambientali ad un livello sicuro, per non perdere quelli importanti come allarmi e segnali di avvertimento
- Il volume di amplificazione del suono non supera gli 82 dB, sopra questa, l’amplificazione sonora è automaticamente arrestata
- Coppe snelle per offrire una ottimale posizione di tiro
- Microfoni stereo direzionali
- Cavo per connessione lettori MP3 e smartphone
- Alimentate a batteria
- Conforme alle normative europee CE
- Cuffie da lavoro antirumore digitali professionali con Bluetooth
- Si può ascoltare la musica e rispondere alle chiamate collegando il proprio dispositivo tramite Bluetooth
- Speaker Hi-Fi da 40 mm per un’alta qualità del suono
- Batteria agli ioni di litio integrata ricaricabile tramite cavo USB
- Protezione dell’udito: SNR 24 dB
- Supporto assistente vocale
- Grandi tasti per un uso più intuitivo
- Archetto in acciaio inox regolabile imbottito
- Ingresso MP3 integrato
- Funzione di spegnimento automatico
- Cuffie antirumore protettive da lavoro
- Regolabili
- Valori di attenuazione SNR 30dB
- IPX4 Resistente a sudore e polvere
- Cuffie antirumore con Bluetooth 5.0
- Microfono incluso
- Ascolto musica e risposta alle chiamate
- Tasti sul padiglione
- 3 anni di garanzia
- Cuffie antirumore passive isolanti ad alte prestazioni per la protezione dell’udito in ambienti rumorosi
- Cuscinetti ampi e morbidi riducono la pressione sulle orecchie
- Massimo comfort e vestibilità
- Coppe affusolate con doppio stampaggio
- I design delle coppe riduce la formazione di umidità e il surriscaldamento
- Bardatura isolata elettricamente
- Attenuazione 37 db
- Cuffie antirumore elettroniche da tiro professionali
- Fascia regolabile per un adattamento sicuro alla testa
- Input AUX e connessione 3,5 mm per radio esterne, mp3, telefono etc.
- Microfoni omnidirezionali integrati per aumentare o ridurre i suoni ambientali quando il suono supera gli 82 dB
- Comunicazione migliorata durante la caccia, il tiro al volo, ecc.
- Livello di riduzione del rumore (NRR): 22
- Include marsupio per il trasporto
- Cuffie sono ripiegabili
- Cuffia antirumore per ambienti rumorosi come sale macchine, stamperie, aeroporti, cantieri stradali
- Riduzione dell’effetto risonanza SNR = 35 dB grazie alle doppie coppe
- Il design delle copper ridurre la formazione di umidità e il ristagno di calore
- Cuscinetti grandi e morbidi per ridurre la pressione attorno alle orecchie
- Comfort e vestibilità elevati anche su lunghe sessioni
- Cuscinetti e inserti facili da sostituire per maggiore igiene
- Cuffie antirumore antinfortunistiche per la protezione acustica da rumori esterni
- Ampio spazio all’interno delle coppe per ridurre formazione di umidità e ristagno di calore
- Cuscinetti e inserti semplici da sostituire per maggiore pulizia e igiene
- Elevata protezione dell’udito per ambienti molto rumorosi
- Efficace isolamento acustico anche a frequenze molto basse
- Livello di riduzione (SNR = 31 dB)
- Comodi da indossare anche per un tempo prolungato
- Conforme a EN 352-1
- Cuffie fonoassorbenti per attutire i rumori
- Perfetta aderenza
- Riduzione del rumore di 32 dB, funziona fino a 125 dB
- Robuste e di alta qualità
- Fascia regolabile, adatte a grandi e bambini
- Peso ridotto, leggere e confortevoli anche per bambini
- Design pieghevole pratico da trasportare
- Testati e certificati ANSI S3.19
- Testati e certificati CE EN 352.1
- Cuffie antirumore per poligono di tiro e per la caccia
- Archetto regolabile imbottito in pelle PU
- Alimentato da 2 pile AAA
- Spegnimento automatico dopo 4 ore
- Possibilità di collegare un lettore MP3 esterno
- Design con profilo sottile
- Cuscinetti auricolari a scatto sostituibili
- Manopola per controllare il volume
- 2 microfoni omnidirezionali
- Design pieghevole
- Cuffie antirumore insonorizzate multiuso
- Adatto per l’uso durante il fai da te, il giardinaggio e in cantiere
- Struttura a doppia capsula
- Ideale da usare anche per lunghi periodi
- Protezione dal rumore: SNR 32 dB
- Riduzione del rumore: 22,6 dB – 41,8 dB
- Archetto regolabile imbottito con morbidi anelli di guarnizione
- Adatto per ragazzi a partire dai 16 anni di età e adulti
Come scegliere le cuffie antirumore: tipologie e caratteristiche
Vediamo quali sono le caratteristiche da considerare per scegliere le migliori cuffie antirumore adatte alle proprie attività.
Cuffie antirumore attive e passive
Prima di tutto è doveroso distinguere le cuffie antirumore in due grandi gruppi, cuffie passive e cuffie a protezione attiva del rumore.
Le cuffie antirumore passive schermano semplicemente i suoni riducendo il livello sonoro; si tratta di una tipologia di cuffie di protezione dell’udito comune nei cantieri e nelle fabbriche.
Le cuffie antirumore attive sono in grado di distinguere i toni e i livelli sonori schermando alcuni suoni e lasciando passare altri, di fatto si tratta di cuffie elettroniche con le quali possiamo regolare volumi e microfoni.
Lo scopo è quello di evitare danni all’udito ma consentire all’orecchio di sentire altri suoni non pericolosi per continuare a comunicare con l’esterno.
Attenuazione del rumore
Nessuna tipologia di cuffie elimina completamente i rumori esterni. Le cuffie presentano un livello di attenuazione delle onde sonore, ad esempio di 30 dB rispetto al rumore originario.
Partiamo dal presupposto che a 130 dB inizia la soglia del dolore che provoca danni permanenti all’udito. Danni permanenti all’udito possono essere provocati da suoni improvvisi come quelli di uno sparo, il quale può superare i 150 dB.
Tuttavia anche l’esposizione prolungata a suoni più bassi di 130 dB può provocare danni. Ad esempio una motosega può arrivare ad un livello sonoro di 120 dB, che non supera la soglia del dolore, ma ci espone allo stesso suono per più tempo.
Ecco che prima di acquistare le cuffie antirumore dobbiamo considerare i suoni e i rumori ai quali siamo esposti e verificare quindi il livello di riduzione sonoro delle cuffie.
Alimentazione
Le cuffie antirumore attive sono alimentate a batteria stilo. L’alimentazione è necessaria per la parte elettronica dotata di microfoni, cuffie auricolare e volume.
I dispositivi di protezione attiva del rumore sono alimentati a batteria ma si possono usare anche da spenti; in questo caso avranno la stessa funzione di semplici cuffie passive che continuano a ridurre i rumori e fornire isolamento acustico ma senza l’ausilio delle altre funzioni.
Microfoni
Le migliori cuffie antirumore sono dotate di microfoni direzionali. I microfoni, per i quali è possibile regolare i volumi, captano i suoni esterni vicini, ad esempio la voce dei colleghi e altri segnali sonori.
In questo modo le cuffie ci proteggono dai rumori forti, senza però isolarci completamente dall’ambiente in cui ci troviamo.
Troviamo spesso microfoni presenti nelle cuffie antirumore per il tiro a segno e per la caccia, attività per le quali è necessario, anche per motivi di sicurezza, poter comunicare efficacemente con gli altri.
Comfort e vestibilità
Se indossiamo le cuffie insonorizzate per qualche ora sarà opportuno scegliere modelli comodi da indossare. I paraorecchie dovrebbero essere realizzati con i migliori materiali per evitare il ristagno di sudore e il surriscaldamento. Inoltre, per la massima vestibilità, dovrebbero essere realizzate in materiali antiscivolo.
Se le cuffie antirumore vestono bene e non provocano fastidio, faranno meglio il loro lavoro in quanto staranno aderenti alle orecchie filtrando meglio e migliorando la qualità del suono in generale.
Archetto regolabile
Le migliori cuffie antirumore sono dotate di archetto regolabile. In questo modo si possono adattare meglio alla testa e permettere agli auricolari di aderire all’orecchio in maniera ottimale.
L’archetto regolabile dovrebbe essere imbottito e morbido per evitare fastidiose pressioni sulla testa.
Connettività
Alcuni modelli di cuffie antirumore sono dotate di uscita per il collegamento di dispositivi elettronici come lo smartphone. In questo caso si può ascoltare musica oppure rispondere alle telefonate direttamente in cuffia senza doverle togliere.
Saranno i microfoni e gli auricolari della cuffia a sostituire quelli del telefono. Alla stessa uscita spesso si possono collegare altri dispositivi come lettori mp3 o radio esterne.
Se preferite esistono tipologie di cuffie antirumore con radio FM e antenna integrata, talvolta dotate anche di display. Questo tipo di cuffie è utile soprattutto per i lavori di bricolage e giardinaggio, durante i quali ci si può permettere di distrarsi un po’ ascoltando musica senza compromettere la sicurezza durante l’uso.
Cuffie ripiegabili
La maggior parte delle cuffie antirumore professionali sono anche ripiegabili, per poterle riporre facilmente in zainetti o tasche. Le cuffie per la protezione dell’udito sono pensate per poter essere portate con sé, ed è quindi importante che siano compatte e leggere da trasportare.
Valigette per il trasporto
I migliori modelli di cuffie antirumore professionali e per lo sport, sono dotati anche di valigetta, utile per il trasporto e per la conservazione. Una valigetta apposita infatti può essere utile quando le cuffie non si usano spesso e devono essere tenute lontane dall’umidità e dalla polvere.
Accessori
Alcuni tipi di cuffie insonorizzanti sono accompagnati da altri accessori come gli occhiali protettivi o laccio per il collo. Sono accessori utili soprattutto nel tiro a segno e altri sport, ad esempio il laccio ci consente di togliere le cuffie e lasciarle appese al collo senza preoccuparci di doverle riporre o appoggiare, lasciando le mani libere.