Per ascoltare la propria musica preferita ovunque, senza essere disturbati dai rumori circostanti, ecco quali sono le migliori cuffie noise cancelling da acquistare dalle top di gamma alle economiche.
Le cuffie noise cancelling sono lo strumento indispensabile per chi viaggia spesso e vuole ascoltare musica senza venir disturbato dai rumori circostanti, soprattutto sui mezzi pubblici, come aerei, treni, metro e autobus.
Le cuffie con tecnologia noise cancelling possono essere molto utili anche a chi lavora o studia in ambienti rumorosi per aiutare la concentrazione o per agevolare il sonno tramite l’ascolto di musica apposita per conciliare il sonno.
Potersi concentrare sul contenuto audio riprodotto ha portato anche la categoria degli sportivi ad interessarsi alle cuffie noise cancelling, per potersi allenare in maniera più concentrata e migliorare i propri risultati.
Questo tipo di cuffie è in grado di eliminare drasticamente i rumori di fondo, permettendo così di concentrarsi maggiormente sulla propria musica, che risulterà più nitida e orecchiabile, garantendo benefici anche al condotto uditivo. Infatti la tecnologia di noise cancelling permette di ascoltare i propri audio ad un volume più basso, poiché non sarà necessario alzare il volume per coprire suoni esterni.
Questa tipologia di dispositivi è anche conosciuta con il nome di cuffie con microfono per la riduzione del rumore: ed in effetti la caratteristica di queste cuffie sta proprio nella presenza di microfoni integrati che analizzano i rumori ambientali per creare delle frequenze anti-rumore o filtri digitali che cancellano i suoni esterni.
Le cuffie noise cancelling sono cuffie wireless che supportano la tecnologia Bluetooth, ed è possibile quindi accoppiarli con dispositivi Android e iOS. Molti modelli supportano anche gli assistenti vocali, come Alexa, Siri e Google Assistant, e permettono di interagire facilmente con il proprio dispositivo semplicemente con la voce.
La presenza di microfoni inoltre permette anche di rispondere alle chiamate senza rischiare che i rumori ambientali possano condizionare la qualità della chiamata stessa, rendendo quindi le cuffie noise cancelling molto versatili nell’utilizzo.
A seconda dell’uso che se ne intende fare, è possibile scegliere tra i molti modelli presenti sul mercato, per trovare la tipologia di cuffie noise cancelling più adatta alle proprie esigenze, eliminando i rumori ambientali senza dover compromettere la qualità audio dei contenuti riprodotti.
Le migliori cuffie noise cancelling 2023
Le migliori cuffie noise cancelling sono prodotte da Bose, Sony, Apple, Jabra e Sennheiser e sono comprese in una fascia di prezzo tra gli 85 e i 350 Euro, a seconda della tipologia, funzioni e modalità supportate.
Di seguito la selezione delle migliori cuffie noise cancelling in commercio con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
Le migliori cuffie noise cancelling Bluetooth
- Cuffie noise cancelling over-ear ergonomiche
- Ideali per musica, chiamate e utilizzare Siri
- Acustica ottimizzata
- Tecnologia Pure ANC con calibrazione audio in tempo reale
- Struttura ergonomica flessibile che si adatta alla forma della testa
- Chip Apple W1 con Bluetooth di classe 1
- Comandi multifunzione sulle cuffie per rispondere alle chiamate, passare da un brano all’altro, regolare il volume e attivare l’assistente vocale Siri
- Autonomia batteria: 22 ore con ANC attivo, 40 ore con ANC disattivato
Le migliori cuffie wireless noise cancelling sono le Beats Studio3, caratterizzate da un design over-ear che unisce eleganza e ergonomicità. Le Beats Studio3 sono compatibili con dispositivi iOS e Android e sono pensate per adattarsi alla testa e risultare comode anche dopo un utilizzo prolungato. L’acustica ottimizzata garantisce una riproduzione ottimale dei suoni.
La tecnologia Pure ANC garantisce una cancellazione del rumore adattiva pura che blocca i rumori ambientali mentre calibra l’audio per preservare la nitidezza e garantire la gamma dinamica dei suoni originali.
Oltre all’ascolto di musica, le cuffie noise cancelling Beats Studio3 possono essere utilizzate per rispondere alle chiamate e supportano l’assistente vocale Siri. La tecnologia Bluetooth installata è di classe 1, e grazie alla presenza del chip Apple W1, le cuffie wireless garantiscono un’ottima portata e potenza del segnale.
Le migliori cuffie noise cancelling con adattamento automatico
- Cuffie noise cancelling smart
- Con processore QN1 per l’eliminazione del rumore
- Funzione Speak-to-Chat che ferma la musica automaticamente per lasciarti parlare
- 4 microfoni integrati
- Accesso rapido a Spotify senza passare dallo smartphone
- Possibilità di connettere contemporaneamente due dispositivi Bluetooth e cambiare dispositivo premendo un pulsante
- Controllo vocale e supporto ad Alexa e Google Assistant
- Comandi tattili sul pannello delle cuffie
- Autonomia batteria: 30 ore di riproduzione
- 3 minuti di ricarica garantiscono 3 ore di riproduzione
- Custodia compatta pieghevole
Le cuffie noise cancelling Sony WH-1000XM5 sono le cuffie smart ideali da utilizzare in mobilità; i 4 microfoni integrati con un sistema avanzato di elaborazione del segnale audio permettono di attivare la funzione Speak-to-Chat infatti interrompe la riproduzione musicale quando si parla, per permettere di seguire facilmente le conversazioni senza dover togliere le cuffie o mettere manualmente in pausa la musica.
I comandi tattili sono posti sul pannello delle cuffie e permettono di cambiare facilmente traccia, regolare il volume e gestire le chiamate.
Tra le caratteristiche che rendono le Sony WH-1000XM5 le migliori cuffie noise cancelling versatili c’è la possibilità di poter associare due dispositivi contemporaneamente, e di passare da uno all’altro semplicemente premendo un pulsante.
- Cuffie Bluetooth con noise cancelling
- Modalità adattiva della cancellazione del rumore
- Ideale anche per rispondere alle telefonate
- Autonomia: 60 ore
- 10 minuti di ricarica garantiscono fino a 6 ore di ascolto
- Sistema di trasduttori da 42 mm per garantire una qualità audio superiore
- Design leggero con archetto imbottito e padiglioni morbidi e profondi
- Controlli intuitivi da selezionare tramite tocco
- Possibilità di personalizzare le impostazioni tramite l’app
- Sennheiser Smart Control
- 4 microfoni digitali con beamforming
- Si ricarica tramite cavo USB di tipo C
- Include custodia per il trasporto, cavo di ricarica
Le migliori cuffie Bose con noise cancelling
- Cuffie noise cancelling over-ear
- 11 livelli di riduzione del rumore
- Sistema a 4 microfoni per ridurre in maniera ottimale i rumori circostanti
- Bassi ricchi e profondi
- Supporto agli assistenti vocali Alexa e Google Assistant
- Materiali: archetto in acciaio inox e padiglioni in pelle sintetica
- Design con padiglioni inclinati per massimizzare il comfort durante l’uso
- Autonomia fino a 20 ore di riproduzione audio
- Pulsanti fisici e comandi touch di facile accesso
- Accesso diretto a Spotify se utilizzato con dispositivi iOS
Le cuffie Bose Noise Cancelling 700 sono le cuffie over-ear ideali per ascoltare bassi ricchi e profondi. È possibile scegliere tra 11 livelli di riduzione del rumore a seconda del contesto in cui ci si trova.
Il design ergonomico presenta dei padiglioni inclinati che aumentano il comfort quando si indossano le cuffie, mentre la presenza sia di pulsanti fisici sia di comandi touch permette di accedere facilmente alle varie impostazioni.
- Cuffie con tecnologia ANC a cancellazione attiva dei rumori ambientali
- Modalità trasparenza per riuscire a percepire ciò che accade intorno a sé mentre si ascolta la musica
- Chip Apple H1 e supporto Bluetooth di classe 1
- Supporto Siri integrato
- Accensione e spegnimento automatico se si aprono o ripiegano le cuffie
- 10 minuti di ricarica garantiscono fino a 3 ore di ascolto
- Design on-ear ergonomico e moderno
- Autonomia: fino a 22 ore di riproduzione in modalità ANC e fino a 40 ore nella modalità a basso consumo, con ANC e modalità Trasparenza disattivate
- Compatibile con dispositivi iOS e Android
- Cuffie Bluetooth senza fili con funzione noise cancelling
- Modalità Aware per sentire i rumori circostanti
- Confortevoli, realizzate con materiali leggeri
- Archetto imbottito rivestito in pelle sintetica
- Cardini in metallo pressofuso per parti pieghevoli più resistenti
- Tecnologia Bose SimpleSync
- Controlli posizionati sul padiglione sinistro
- 4 microfoni per chiamate ancora più nitide
- Autonomia: fino a 24 ore
- Si ricarica completamente in 2,5 ore tramite cavo USB C
- 15 minuti di ricarica garantiscono fino a 3 ore di ascolto
Le cuffie noise cancelling qualità prezzo
- Cuffie noise cancelling over-ear
- Modalità SmartSound per creare un ambiente audio personalizzato
- Autonomia 36 ore con modalità ANC attiva
- Si ricarica in meno di 2,5 ore
- Tecnologia a 8 microfoni antirumore e antivento
- Materiali resistenti a pioggia e polvere (IP52)
- Supporto agli assistenti vocali Alexa, Siri e Google Assistant tramite pulsante dedicato
- Funzione di rilevamento e funzione HearThrough per annullare i rumori esterni
- App Jabra Sound+
- Include: custodia protettiva da viaggio, cavo audio e cavo USB-C per la ricarica
- Disponibile in diversi colori
Le cuffie noise cancelling Jabra Elite 85h sono caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo, rappresentato dalla presenza di un sistema di tecnologia a 8 microfoni che migliorano la qualità delle chiamate e assicurano la creazione di un audio personalizzato tramite la modalità SmartSound che analizza l’ambiente circostante e modifica le impostazioni audio per creare un ambiente audio personalizzato.
La funzione di rilevamento mette in pausa la riproduzione se le cuffie vengono rimosse dalle orecchie, permettendo di interagire con l’ambiente circostante in maniera semplice e intuitiva.
È possibile utilizzare l’App Jabra Sound+ per personalizzare i profili musicali e le varie impostazioni. Con la modalità ANC attiva, la batteria al litio delle cuffie Jabra Elite 85h garantisce un’autonomia fino a 36 ore di riproduzione.
Le migliori cuffie noise cancelling in-ear
- Cuffie noise cancelling in ear
- Livello di impermeabilità: IPX4
- Design ergonomico leggero con peso di soli 4,8 grammi
- Modalità Ambient Sound per sentire i rumori circostanti
- Tecnologia Adaptive Sound Control
- Ottima qualità audio anche durante le telefonate
- Audio Wireless ad alta risoluzione
- Tecnologia Wearing Detection che interrompe la musica quando si tolgono gli auricolari e fa ripartire la riproduzione quando li si indossa nuovamente
- Compatibile con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant
- Autonomia: 6 ore (auricolari), 14 ore (custodia)
- 5 minuti di ricarica garantiscono fino a 60 minuti di riproduzione
Le Sony LinkbBuds S sono le migliori cuffie noise cancelling in-ear; si tratta di un paio di auricolari wireless Bluetooth dal design compatto, ergonomico e leggero, caratterizzati da un peso di soli 4,8 grammi.
Piccoli e discreti, questi auricolari garantiscono un’ottima qualità audio ad alta risoluzione e sono ottimizzati con la tecnologia Wearing Detection che permette di interrompere automaticamente la riproduzione quando si tolgono gli auricolari.
Il microfono integrato permette di ricevere le chiamate, garantendo una qualità audio nitida e chiara. La pratica custodia ha un peso di 35 grammi e garantisce fino a 14 ore di autonomia.
- Cuffie overear con noise cancelling
- Supporto agli assistenti vocali Alexa, Siri e Google Assistant
- Autonomia fino a 30 ore con una ricarica di 4 ore
- Tecnologia Extra Bass per una riproduzione dei bassi intensi
- Controlli touch per modificare le impostazioni facilmente
- Design girevole e pieghevole, per la massima portabilità
- Microfono integrato
- Funzione di attenzione rapida che si attiva toccando il padiglione auricolare per abbassare i volumi e percepire i suoni circostanti
- App dedicata Sony Headphones Connect
- Connessione Bluetooth o tramite NFC
Gli auricolari noise cancelling per lo sport
- Design ergonomico e confortevole che si adatta a qualsiasi orecchio
- Livello di protezione IP57 contro acqua e sudore
- Autonomia: 7 ore (auricolari), 28 ore (custodia)
- 10 minuti di ricarica garantisce fino a 60 minuti di riproduzione
- Custodia di ricarica tascabile con chiusura e posizionamento magnetici
- Tasti fisici per garantire maggiore precisione durante l’uso
- Possibilità di usare un solo auricolare mentre si lascia l’altro a ricaricare
- Tecnologia HearThrough per sentire i suoni esterni
- App Sound+ per personalizzare le impostazioni
- Tecnologia a 4 microfoni potenziata per ottimizzare le chiamate
- In dotazione: custodia di ricarica, cavo USB C e 3 set di gommini di diverse dimensioni
- Disponibile in diverse colorazioni: nero, blu scuro e verde menta
Le cuffie Jabra Elite 4 Active sono gli auricolari con tecnologia noise cancelling pensati per lo sport. Il design ergonomico si adatta a qualsiasi tipo di orecchio, grazie alle 3 diverse dimensioni di gommini presenti in dotazione, per garantire un’ottima stabilità degli auricolari durante il movimento.
Il livello di protezione IP57 garantisce la protezione contro l’acqua, la polvere e il sudore, rendendole ideali per qualsiasi tipo di allenamento. Gli auricolari garantiscono bassi potenti e la possibilità di personalizzare l’equalizzatore sull’app dedicata; i tasti fisici permettono inoltre di modificare le impostazioni direttamente dagli auricolari.
- Cuffie noise cancelling Bluetooth senza fili
- Supporto codec wireless di alta qualità per garantire una bassa latenza durante la visione dei video
- Riproduzione audio con bassi profondi e dinamici
- Autonomia della batteria: fino a 30 ore
- Ricarica rapida tramite cavo USB C
- Supporto agli assistenti vocali Siri e Google Assistant
- Design pieghevole robusto e dalle linee minimali
- App Sennheiser Smart Control per personalizzare le impostazioni di ascolto
- Modalità podcast ottimizzata tramite App
- Cuffie noise cancelling economiche
- Design girevole con padiglioni ovali morbidi e comodi
- Archetto imbottito regolabile con struttura in metallo
- Design arrotondato moderno
- Funzione Artificial Intelligence Noise Cancelling con analisi del suono ambientale per selezionare il filtro di cancellazione del rumore più adatto in ogni occasione
- Doppio microfono
- Pulsante per accedere all’assistente vocale
- Adatto per la riproduzione musicale e per le chiamate
- Driver da 30 mm
- Autonomia: 35 ore
- Batteria agli ioni di litio ricaricabile tramite USB
- Modalità ricarica rapida per 60 minuti di riproduzione con 10 minuti di carica
Come scegliere le cuffie noise cancelling
Per scegliere le migliori cuffie noise cancelling per le proprie esigenze è bene conoscere le diverse tipologie di cuffie presenti sul mercato e le varie funzionalità e tecnologie che caratterizzano i vari modelli.
Tipologia
Quando si cerca un paio di cuffie Bluetooth senza fili con funzione noise cancelling la prima caratteristica da tenere in considerazione è il formato: cuffie on ear oppure cuffie over ear.
Le cuffie on ear sono auricolari dal design compatto che copre l’orecchio solo in parte, appoggiandosi su di esso. Sono le più discrete da indossare e semplici da portare in giro. I migliori auricolari noise cancelling comprendono in dotazione tre paia di gommini per adattarsi alle diverse dimensioni di orecchie, per garantire la massima stabilità quando li si indossa.
Le cuffie noise cancelling on ear inoltre sono solitamente dotati di una piccole custodia per ricaricare gli auricolari che può essere portata con sé. All’interno della custodia sono presenti delle calamite che assicurano gli auricolari quando vengono riposti, per garantirne la corretta ricarica.
Le cuffie over ear invece sono le classiche cuffie con padiglioni imbottiti che coprono e racchiudono completamente l’orecchio. I padiglioni sono collegati tra loro da un archetto robusto, anch’esso imbottito, che appoggia sulla testa.
Il vantaggio delle cuffie overear con noise cancelling è che i padiglioni permettono di isolare molto più facilmente l’orecchio dai suoni esterni, garantendo un ottimo isolamento passivo dai rumori ambientali.
Wireless e cavo
Tutti i modelli di cuffie noise cancelling funzionano senza fili, perché la funzione di cancellazione del rumore viene attivata dalla batteria; infatti il cavo da 3,5 mm non riesce ad alimentare questa funzione.
Se si stanno cercando delle cuffie noise cancelling con filo, si consiglia di optare per un modello che possa essere usato anche con il cavo; c’è però da ricordare che, per poter attivare la funzione di cancellazione attiva del rumore, è necessario che la batteria delle cuffie sia carica.
Tecnologia Bluetooth
Le cuffie noise cancelling utilizzano la tecnologia Bluetooth per collegarsi ad un dispositivo elettronico, come smartphone, tablet, notebook, per riprodurre gli audio. Alcuni modelli però sono dotate di tecnologia NFC che permette di abbinare i dispositivi che supportano questa tecnologia semplicemente avvicinando il dispositivo alle cuffie.
La tecnologia Bluetooth solitamente ha una qualità audio inferiore rispetto alle connessioni via cavo, ma le cuffie noise cancelling sono dotate di tecnologie avanzate che garantiscono audio ottimali di qualità elevata, paragonabile a ciò che si ottiene via cavo.
Tra le tecnologie che garantiscono audio ad alta definizione c’è lo standard Hi-Res, che permette di gestire audio con risoluzione superiore a 16 bit/44.1 kHz.
Uno tra i codec più usati sugli smartphone è l’aptX di Qualcomm che garantisce una bassa latenza nella comunicazione. Questa tecnologia garantisce una visione ottimale di contenuti multimediali attraverso l’uso delle cuffie noise cancelling poiché garantisce un delay molto basso tra ciò che viene riprodotto in cuffia e ciò che viene visualizzato a schermo.
Microfono integrato
Le migliori cuffie noise cancelling presentano più microfoni che permettono non solo di abilitare la funzione di noise cancelling, ma che possono garantire anche altre funzionalità.
Alcuni modelli sono dotati di funzione Ambient Sound che permette di amplificare i suoni dell’ambiente circostante, in una modalità inversa rispetto alla funzione di cancellazione dei rumori.
Questa funzione permette di avere una migliore percezione di ciò che sta avvenendo intorno a sé, ed è ideale per rimanere in contatto con la realtà; le cuffie noise cancelling con questa funzione sono perfette per chi viaggia spesso, perché l’Ambient Sound si rivela molto utile per ascoltare i messaggi di servizio, ad esempio in aeroporto o in stazione.
La presenza di almeno un microfono integrato, inoltre, permette di ricevere chiamate in vivavoce con l’attivazione della tecnologia di noise cancelling, che eliminerà i rumori di sottofondo, garantendo chiamate chiare e senza interferenze.
I migliori modelli di cuffie noise cancelling sono dotati di una funzione di riconoscimento vocale che mette in pausa il brano in esecuzione se chi indossa le cuffie comincia a parlare; in questo modo sarà possibile effettuare una conversazione senza dover togliere le cuffie né dover interrompere manualmente la riproduzione.
Tasti
Nella maggior parte delle cuffie noise cancelling le impostazioni di volume, accensione e spegnimento, cambio traccia, attivazione della funzione di cancellazione attiva del rumore o dell’assistente vocale, avviene tramite dei tasti fisici posizionati nella parte inferiore di uno dei due padiglioni nei modelli di cuffie over ear.
Le cuffie migliori presentano sui padiglioni anche dei comandi capacitivi a sfioramento, che sono gli stessi presenti anche negli auricolari noise cancelling, e che permettono di modificare le impostazioni tramite dei gesti specifici.
Dimensioni del driver
Con il termine driver si intende lo speaker presente nei padiglioni delle cuffie; le dimensioni dei driver sono solitamente compresi tra 30 e 50 mm. Gli speaker da 50 mm saranno in grado di riprodurre in maniera ottimale gli spettri più bassi delle frequenze sonore, ma consumeranno più energia rispetto agli speaker da 30 mm.
Molti modelli di cuffie noise cancelling presentano driver da 40 mm, dimensione che rappresenta il compromesso migliore in termini di qualità audio e consumi.
Qualità audio
La qualità audio delle cuffie noise cancelling dipende molto dai gusti personali; a seconda delle proprie preferenze è possibile optare per un dispositivo che riproduca un audio più caldo e avvolgente, un suono Hi-Fi, oppure un audio con bassi più profondi e ricchi.
Si consiglia inoltre di utilizzare applicazioni e programmi che riproducono fedelmente i brani, con una riproduzione dei bassi profondi, medi bilanciati e alti non distorti.
Ci sono però alcuni parametri che permettono di valutare in maniera più oggettiva la qualità del suono; primo fra tutti la risposta in frequenza, ovvero l’intervallo di frequenze che una cuffia può riprodurre.
Questo parametro si misura in Hertz (Hz). L’orecchio umano riesce a sentire le frequenze tra 20 e 20.000 Hz, ma le cuffie possono spingersi anche oltre questi valori. Le cuffie noise cancelling migliori possono riprodurre i bassi a circa 100 Hz.
Un altro valore da tenere in considerazione è la sensibilità, ovvero la pressione acustica in relazione alla tensione applicata. Questo valore si misura in decibel (dB) e generalmente si può dire che più la sensibilità è alta, minore sarà lo sforzo che deve fare l’amplificatore per raggiungere un determinato volume.
Canali audio
La maggior parte delle cuffie noise cancelling garantiscono una riproduzione di tipo stereo, ovvero presentano due canali separati per la riproduzione audio per dare una maggiore tridimensionalità al contenuto riprodotto. Si tratta della modalità migliore per godere al meglio di musica e film.
Per alcuni modelli di auricolari noise cancelling però è possibile impostare un solo canale, per una riproduzione di tipo mono, ideale per ascoltare podcast o da utilizzare durante le conversazioni telefoniche.
Design e materiali
Un buon paio di cuffie noise cancelling deve essere realizzato in materiali resistenti e avere un design ergonomico che lo renda adatto per essere utilizzato in lunghe sessioni di ascolto. I padiglioni devono essere ben imbottiti, per bloccare i suoni esterni, e si consiglia di preferire modelli di cuffie noise cancelling con archetto in memory foam che le renda ancora più comode.
Autonomia
Tra le caratteristiche che non si possono sottovalutare al momento dell’acquisto delle cuffie noise cancelling, c’è l’autonomia delle cuffie. La batteria deve garantire diverse ore di ascolto, e quasi tutti i modelli di cuffie noise cancelling sono dotati di una funzione di ricarica rapida che garantisce diverse ore di ascolto con una ricarica di pochi minuti.
Delle buone cuffie overear con noise cancelling devono garantire un utilizzo che vada a coprire l’arco di un’intera giornata, mentre per quanto riguarda le cuffie in ear, oltre alla batteria interna delle cuffie, è possibile tenere in considerazione anche quella contenuta nella custodia di ricarica.
Inserendo gli auricolari noise cancelling nella loro custodia infatti, questi verranno caricati automaticamente, per essere sempre pronti all’uso per ogni evenienza. In questo caso, si dovrà ricaricare tramite cavo solo la custodia, mentre per le cuffie over ear sarà necessario collegare il cavo direttamente alla porta presente su uno dei padiglioni.
A seconda della marca e del modello, il cavo di ricarica può essere USB di tipo C, microUSB oppure di tipo Lighting nel caso di cuffie e auricolari Apple.
Custodia
Le cuffie noise cancelling sono pensate per l’uso in mobilità, e spesso in dotazione è presente una custodia per permettere di trasportarle più comodamente minimizzando gli ingombri.
Si consiglia di verificare la presenza di spazi appositi per riporre i cavi di alimentazione, per poter avere sempre tutti gli accessori delle cuffie a portata di mano, in caso di necessità.
Nel caso degli auricolari, si consiglia di verificare il materiale di rivestimento delle custodie da ricarica; se è presente un rivestimento in gomma antiscivolo, sarà più facile maneggiare la custodia senza rischiare di farla cadere e danneggiarla.
Prezzo
A seconda delle funzioni presenti, le cuffie noise cancelling possono partire da un prezzo di 70 Euro per i modelli base, fino a 400 Euro per i modelli di fascia alta con più modalità e funzioni e con tecnologie più avanzate.
Come funzionano le cuffie noise cancelling
Le cuffie noise cancelling utilizzano la tecnologia Active Noise Cancelling, abbreviato spesso in ANC, che sfrutta i microfoni integrati per analizzare i suoni ambientali. Una volta capita l’entità dei suoni esterni, il processore delle cuffie andrà a creare delle frequenze anti-rumore, ovvero delle onde sonore opposte con un’inversione di fase di 180° che vanno a creare una interferenza distruttiva che elimina in maniera digitale i rumori esterni.
Le migliori cuffie noise cancelling hanno dei processori all’avanguardia in grado di adattare questi filtri digitali mano a mano che si cambia ambiente, per una cancellazione del rumore ottimale in ogni situazione.
Qual è la differenza tra cancellazione del rumore attiva e passiva?
La cancellazione del rumore passiva è tipica delle cuffie over ear che bloccano fisicamente i rumori esterni tramite padiglioni molto imbottiti. La cancellazione del rumore attiva invece elimina in maniera digitale i rumori esterni tramite l’utilizzo di microfoni e processori, che creano un filtro digitale opposto ai rumori ambientali del posto in cui ci si trova.