Ecco quali sono le migliori forbici da potatura professionali e per hobbisti da acquistare oggi, per potare piante da frutto, arbusti e fiori.
Le forbici per potatura fanno parte dell’attrezzatura di tutti i giardinieri professionisti ma anche di chiunque voglia prendersi cura delle proprie piante per hobby.
Si tratta di particolari forbici da giardinaggio, chiamate anche cesoie, necessarie a tagliare rami di piccolo diametro durante la potatura degli alberi da frutto, delle rose, dei bonsai e di varie piante ornamentali. La potatura è necessaria per recidere rami secchi, per eliminare un eccesso di rami freschi riducendone il numero in modo da eliminare quelli che presentano segni di malattia, nonché per riequilibrare la forma della pianta, donando simmetria ed equilibrio dal punto di vista estetico. Le stesse forbici da giardino si usano anche per recidere i fiori con stelo resistente, come le rose, i gigli, i tulipani, i girasoli e tante altre varietà.
Lo scopo principale delle forbici da potatura è quello di dare un taglio netto al ramo, senza sfilacciamenti e scanalature. In questo modo, non soltanto il nostro lavoro è più veloce e meno faticoso, ma la pianta stessa riceve un trattamento più efficace e salutare per la sua ricrescita. Infatti un taglio netto si cicatrizza più velocemente.
Tra tutti gli attrezzi da giardinaggio, le forbici da potatura sono molto pratiche e maneggevoli, si impugnano con una mano sola e sono il primo strumento da acquistare per chi vuole iniziare a dedicarsi al giardinaggio.
Le forbici da potatura di alta qualità durano tanti anni, a patto che si scelgano prodotti realizzati con materiali resistenti.
Le migliori forbici da potatura da acquistare
Ecco quali sono le migliori forbici da potatura sul mercato, dei modelli economici, alle cesoie professionali.
- Forbici da potatura e giardinaggio
- Impugnatura girevole per ridurre lo stress sul polso e sulla mano
- Sistema di bloccaggio unico per essere usate con una sola mano
- Lame Superior cromate, temprate, resistenti e antiruggine, sempre affilate
- Cesoie in alluminio pressofuso di alta qualità
- Manici ergonomici per uso intensivo con rivestimento antiscivolo
- Dimensioni: 30,5 x 12,7 x 5,1 cm
- Peso: 294,84 grammi
- Made in Japan
Le migliori forbici da potatura sono a nostro avviso le ARS HP-vs8 X R. La loro caratteristica distintiva è un’impugnatura girevole che asseconda il movimento della mano. Mentre chiudiamo la mano per eseguire il taglio, il manico sul quale appoggiamo le dita ruota leggermente per agevolare il gesto. Questo meccanismo riduce notevolmente lo sforzo e la tensione sulla mano e sul polso. Per quanto riguarda le lame, stiamo parlando di acciaio giapponese temprato, antiruggine e sempre affilato, capace di eseguire tagli netti e puliti su ogni tipo di ramo. Sono quindi ideali da usare come forbici da potatura per alberi da frutto e per lavori di lunga durata.
- Forbici per potatura a doppio taglio
- Ideale per alberi da frutto
- Materiale: acciaio temperato
- Impugnatura rivestita in gomma
- Chiusura di sicurezza
- Facile da utilizzare
- Prodotto di qualità
- Dimensioni: 20 x 10 x 10 cm
- Peso: 230 grammi
- Cesoie per potare per mani grandi
- Ideale per tutti i lavori di taglio
- Diametro taglio: 25 mm
- Scanalatura per la linfa
- Manici in alluminio forgiato
- Struttura in acciaio temperato
- Dimensioni: 22,1 x 3,8 x 9,5 cm
- Peso: 220 g
- Forbice professionale da potatura per frutteti
- Doppio taglio
- Lunghezza: 21 cm
- Acciaio di qualità, forgiato a caldo e temprato
- Manici rivestiti in gomma per una presa comoda e salda
- Chiusura di sicurezza a rullo
- Bullone cementato, alesatura di precisione
- Dimensioni: 21 x 5 x 3 cm
- Peso: 385 g
- Forbici per potatura professionale a doppio taglio
- Taglio centrale e senza sforzo
- Lunghezza: 21 cm
- Diametro di taglio: 28 mm
- Easy Block System, apertura e chiusura facile
- Foro centrale con boccola in nylon
- Trattamento antiaderente sulle lame
- Manici ergonomici in alluminio
- Peso: 232 grammi
- Made in Italy
Le migliori forbici da potatura professionale a doppio taglio sono le Falket 2012 EVO, ottime per rami fino a 28 mm di diametro, inclusi i rami di ulivo e i legni duri. Le lame antiaderenti e il foro centrale evitano accumulo di fluidi e di linfa che possano appiccicare le lame, per un lavoro sempre pulito ed efficiente. In più, le impugnature ergonomiche in alluminio sono stabili e offrono un ottimo bilanciamento, con un buon design che accoglie con naturalezza la forma naturale della mano.
- Forbici da potatura per mani grandi
- Diametro taglio: 25 mm
- Taglio netto e preciso
- Lunghezza: 215 mm
- Scanalatura per la linfa
- Manici ergonomici in alluminio forgiato
- Struttura e lame in acciaio temperato
- Lama ultra affilata a lunga durata
- Peso: 240 g
- Forbici a incudine per potatura
- Per alberi da frutto e silvicoltura
- Potente sistema di taglio con taglio di trazione
- Lunghezza: 21 cm
- Diametro di taglio: 22 mm
- Lama in acciaio al carbonio, antiruggine, anti incollaggio
- Fermo di sicurezza
- Manici in plastica morbida
- Peso: 290 grammi
- Made in Germany
- Forbici da potatura e giardinaggio
- Adatte sia per giardinieri professionisti sia per hobbisti
- Lunghezza: 22 cm
- Lama superiore da 65 mm
- Diametro taglio: 20 mm
- Lame in acciaio con rivestimento antiaderente
- Pulsante di blocco
- Utilizzabili anche con una sola mano
- Maniglie in alluminio forgiato
- Sistema di taglio bypass
- Peso: 272 grammi
- Molla di ricambio inclusa
Le migliori cesoie da potatura qualità prezzo sono le Gruntek Silvercut, ideali sia per i professionisti sia per gli appassionati. Le lame sono in acciaio, e i manici in alluminio forgiato con impugnatura ergonomica permettono di usare le forbici da potatura con una sola mano, anche grazie al peso di soli 272 grammi. Il sistema di taglio bypass permette di tagliare facilmente e senza sforzo. Con un diametro di taglio di 20 mm, le Gruntek Silvercut sono le forbici da potatura ideali per il giardinaggio casalingo.
- Cesoie da potatura con sistema a cricchetto per taglio a più riprese
- Selezionatore cricchetto manuale
- Ideali per lavori di manutenzione
- Diametro taglio: 20 mm
- Lunghezza: 20,5 cm
- Dimensioni: 20,5 x 7,8 x 1,6 cm
- Peso: 216 grammi
- Forbici da potarura e cesoie professionali
- Ideali per potatura di giardino e piante
- Lama superiore da 48mm in acciaio antiaderente
- Lama inferiore al carbonio
- Diametro taglio: da 5 a 20 mm
- Sistema di chiusura con una sola mano
- Manici ergonomici per una impugnatura sicura e confortevole
- Perfette per mano destra e sinistra
- Dimensioni: 21,5 x 6,4 x 2,3 cm
Le migliori forbici da potatura economiche sono le Grüntek Falco, ideali per il taglio di rami sottili tra i 5 e i 20 mm di diametro. Le lame in acciaio e carbonio sono molto efficienti, adatte anche a rami freschi e piante delicate, inclusi i fiori. I manici ergonomici sono comodi e simmetrici, ottimi anche per i mancini. Nel complesso, le Grüntek Falco sono forbici da giardinaggio perfette per il terrazzo e piccole aree verdi.
Come scegliere le forbici da potatura: tipologie e caratteristiche
Le forbici da potatura non sono tutte uguali, in quanto si distinguono principalmente per il sistema di taglio e la forma delle lame. In più dobbiamo considerare la forma dei manici, che influenza la maneggevolezza e la facilità d’uso delle forbici da giardino stesse.
Sistema di taglio
Le forbici da potatura a incudine sono formate da una parte fissa non tagliente e da una lama che cade a battente su di essa. La parte fissa ha lo scopo di tenere fermo il ramo mentre la lama lo taglia. Questo tipo di forbice è adatta a lavorare arbusti e rami secchi o, in alternativa, le piante con rami sottili e che non hanno molti liquidi, in quanto questo meccanismo tende a schiacciare leggermente i rametti.
Le forbici da potatura a doppio taglio sono dotate invece di due lame che si avvicinano tra loro, e che quindi eseguono il taglio aggredendo il ramo da entrambi i lati.
Le forbici da potatura a incrocio o bypass sono formate da due lame taglienti che si sovrappongono leggermente. In questo gruppo troviamo le tipiche forbici da vendemmia con le lame ricurve. In questo caso la lama mobile è più grande rispetto alla rama sottostante. Molti di questi modelli di forbice prevedono anche la rimozione della lama sia per la pulizia e l’affilatura, sia per la sostituzione dovuta all’usura.
Manici e impugnature
Le forbici da potatura possono avere delle impugnature simmetriche, cioè perfettamente identiche. Questo tipo di forbice da giardino è quindi adatta sia ai destrorsi che ai mancini, perché può essere usata con entrambe le mani; l’unica accortezza sta nel verificare sempre che, nelle forbici da incrocio, la lama più grande sia sempre posta al di sopra.
In alternativa troviamo forbici con impugnature asimmetriche che sono quindi diverse tra di loro. In questo caso le dita della mano appoggiano sul manico collegato alla lama tagliente. Questa tipologia ha la caratteristica di trasmettere meglio la forza impressa, nonché di facilitare la presa specialmente quando si tagliano rami resistenti. Tuttavia, non sempre è comoda da usare per i mancini.
Oltre alle classiche impugnature, in commercio troviamo forbici con una vera e propria maniglia nella quale infilare tutta la mano. Questo tipo di impugnatura è molto utile quando si vuole evitare che la forbice scivoli dalla mano, soprattutto se si lavora su una scaletta o con le braccia protese verso l’alto.
Le migliori forbici da potatura sono dotate di manici ergonomici, con speciali scanalature che assecondano il profilo delle dita. Talvolta i manici sono un tutt’uno con il corpo della forbice, altre volte sono rivestiti di materiale plastico, di gomma o altro materiale antiscivolo per offrire una presa migliore.
Caratteristica da non sottovalutare è il colore dei manici, che sono solitamente rossi, arancioni o gialli. Questi colori permettono di evitare di perdere le cesoie tra il fogliame nel caso in cui dovessero cadere a terra in un giardino o in un orto. Se invece utilizziamo le forbici per le piante in casa o in terrazzo, chiaramente questo dettaglio non è rilevante.
Forbici da potatura elettriche e a batteria
Finora abbiamo considerato solo le forbici da potatura o cesoie manuali. Oggi in commercio esistono numerosi modelli di forbici da potatura con motore elettrico. Sono dotate di un grilletto o un pulsante che aziona il taglio delle lame.
È chiaro che questo tipo di cesoia per potare richiede poco sforzo da parte dell’operatore e rende tutto il lavoro più semplice, soprattutto quando andiamo a potare legni resistenti come l’ulivo. Inoltre, le forbici elettriche sono consigliate per il taglio di rami fino a 40 mm di diametro, una dimensione che risulta molto faticosa da tagliare con la forbice manuale.
L’alimentazione delle forbici elettriche avviene tramite una batteria ricaricabile, in modo da rendere le operazioni più maneggevoli. Spesso la forbice da potatura elettrica include due o più batterie intercambiabili in modo da prolungarne la durata. Con 1-2 ore di ricarica, si può lavorare fino a 4 ore con ogni singola batteria.
Le forbici da potatura elettriche sono utilizzate a livello professionale, ma anche chi ha un frutteto, o un giardino esteso, può usarla con ottimi risultati. Tuttavia, consideriamo che, rispetto alle forbici da potatura manuali, quelle elettriche hanno un costo decisamente più elevato.
Materiali
Generalmente la struttura delle forbici da potatura è realizzata in lega di acciaio o in alluminio pressofuso. La resistenza è d’obbligo per sopportare le varie pressioni, nonché gli urti e le cadute che si possono verificare. Per quanto riguarda la parte della lama, questa può essere rivestita in titanio o carbonio, in modo da garantire un’affilatura più precisa e duratura.
I rivestimenti della lama possono essere di materiale antiaderente, molto utile specialmente nelle forbici a incrocio per evitare che la linfa e altri succhi della pianta vadano a incollare e sporcare le lame.
Diametro di taglio
Consideriamo attentamente il diametro di taglio, cioè la dimensione massima del ramo che possiamo tagliare. Per poter eseguire un taglio netto, e quindi assicurare alla pianta una crescita rigogliosa, non utilizziamo le forbici per tagliare rami più grandi, perché andremo semplicemente a eseguire dei tagli poco netti che andranno a rovinare sia le cesoie, sia la pianta.
Le forbici da potatura hanno un diametro di taglio massimo che varia dai 20 mm fino ai 28 mm circa.
Ci sono dei casi in cui, oltre al diametro di taglio, dobbiamo fare i conti con la durezza del legno che andiamo a trattare. Esistono infatti delle forbici a cricchetto che consentono di effettuare il taglio a più riprese. Talvolta la forbice a cricchetto è dotata di un regolatore che può selezionare sia il cricchetto, sia il taglio fluido a seconda delle esigenze.
Scorrisucco e scanalatura
Delle buone forbici da potatura sono dotate di un particolare sistema che consente alle forbici di liberarsi dei fluidi della pianta, comunemente chiamato “scorrisucco”. Può essere una scanalatura sulla lama delle forbici a incrocio, oppure un foro tra le due lame a battente; lo scopo è sempre quello di ridurre i fluidi sulla lama. Questo sistema è indispensabile quando si lavorano piante che rilasciano più linfa di altre. Inoltre è utile quando si usano le forbici per raccogliere alcuni tipi di frutto, un esempio su tutti è la vite, che, lavorata durante la vendemmia, produce notevoli quantità di succo zuccherino e appiccicoso.
Dimensione delle forbici
La maggior parte delle forbici da potatura hanno una lunghezza compresa tra i 20 e i 30 cm. La scelta della dimensione non influisce particolarmente sulle prestazioni delle forbici, ma è molto utile perchè serve ad adattarsi alle nostre mani.
Chi ha mani grandi e robuste, avrà cura di scegliere forbici altrettanto grandi, poiché con forbici troppo piccole si rischia di fare troppa fatica. Al contrario, chi ha mani piccole troverà molto difficile fare forza su una forbice grande, e quindi dovrà basarsi su forbici con manici più corti e sottili.
Peso
Insieme alla dimensione c’è da considerare anche il peso della forbice. A lungo andare infatti, il suo uso può stancare il polso e il braccio. A questo proposito troviamo in commercio forbici per potatura che superano facilmente i 300 grammi, mentre quelle più leggere non arrivano a 200 grammi.
Sistemi di sicurezza
Per lavorare con la massima tranquillità, preferiamo forbici da potatura con sistema di blocco delle lame. Ormai tutti i modelli più recenti ne hanno uno, ma è ancora possibile trovare forbici da potatura che non hanno un vero e proprio blocco.
Ci sono forbici da giardinaggio con un meccanismo molto semplice per tenere i manici chiusi. Per aprire la forbice basta prenderla in mano e stringerla per avvicinare i manici, questi si liberano e ci consentono di lavorare. Per chiudere la forbice bisogna fare la stessa cosa, avvicinando i manici tra loro fino a bloccarli.
Le forbici da potatura con sistema di blocco sono più sicure, anche perché, quando le riponiamo insieme ad altri attrezzi, abbiamo la certezza che non si apriranno. Il blocco è costituito da una levetta situata in corrispondenza delle lame. Per aprire e chiudere la forbice basta spostare la levetta. In altri modelli, il blocco è situato in corrispondenza dei manici, tramite una barra che li tiene fermi.
Le forbici da potatura elettriche hanno un sistema di sicurezza situato sulla batteria. In questo caso occorre premere il pulsante di accensione. Senza la batteria attiva, e quindi senza corrente, il grilletto, o pulsante che aziona le lame, non funziona.
Manutenzione
Per mantenere le nostre forbici da potatura sempre efficienti, si consiglia di pulire molto bene la lama subito dopo l’uso, anche quando è realizzata con materiale antiruggine.
La lama va pulita da tutte le tracce e i residui di verde, di fluidi, di terriccio e polvere che possono accumularsi su di essa, quindi va asciugata perfettamente. Se è possibile, meglio lasciare le forbici al sole qualche ora dopo l’uso, per farle asciugare in maniera naturale, prima di metterle da parte.
Inoltre è una buona norma, prima di usare le forbici, disinfettare le lame con un po’ di alcool, oppure con la fiamma di un accendino. La disinfezione andrebbe fatta prima di lavorare su ogni pianta; in questo modo, se una pianta dovesse avere qualche malattia, evitiamo di trasferirla alle altre.
Come per tutti gli attrezzi da giardino, un po’ di ordine non guasta e quindi è importante tenere lontano dalla polvere e dalle intemperie le forbici quando non vengono usate, in modo da prolungare la loro efficacia.