Guarda quali sono i migliori giochi da tavolo per adulti da acquistare oggi, tra giochi di strategia, logica, party games e investigativi.

 

I giochi da tavolo o board game per adulti, sono giochi di società che rispondono a specifiche esigenze di divertimento, strategia e logica, capaci di intrattenere diversi tipi di persone e di gruppi. Per questo ci sono delle enormi differenze tra i giochi a disposizione.

Dai grandi classici, fino alle ultime novità, i giochi di società sono adatti agli adulti e agli adolescenti perché coinvolgono con sfide e sempre più accese e interessanti. Per fortuna l’offerta è vastissima, ma la scelta non è facile perché se non si sceglie il gioco giusto per sé e per i propri amici, si rischia di passare serate noiose o persino imbarazzanti.

Perciò bisogna fare attenzione alla personalità di ciascuno, alle attitudini e perché no, al suo livello di istruzione. Il bello è che possiamo impegnarci in giochi da tavolo diversi a seconda delle persone che invitiamo a giocare, in modo da coinvolgere sempre i nostri ospiti.

Inoltre dobbiamo capire qual è lo scopo del gioco. Se vogliamo passare qualche ora in compagnia durante una serata d’inverno perché non c’è altro da fare, usiamo il gioco come puro passatempo e se vogliamo anche come un ripiego. Questo tipo di giochi viene chiamato anche “filler”, riempitivo, e in genere prevede sessioni abbastanza brevi e divertenti.

Diverso è se siamo gamers esperti, appassionati di giochi da tavolo e giochi di ruolo e amiamo organizzare vere e proprie sessioni di gioco dal grande impatto. In questo caso puntiamo su giochi impegnativi e sofisticati, che ci impegnano per tante ore, ma dobbiamo assicurarci che anche gli altri partecipanti possano giocare.

Se siete nuovi ai giochi da tavolo per adulti e non sapete da dove cominciare, potete scegliere i giochi che vi ispirano in base all’ambientazione o giochi tratti da film e serie TV che amate, a cominciare da quelli che hanno partite di breve durata.

 

I migliori giochi da tavolo per adulti da acquistare

 

#1

Trivial Pursuit

Trivial Pursuit

Prezzo 34,20 €

  • Gioco da tavolo a quiza per adulti e ragazzi
  • Età consigliata dai 16 anni
  • Numero di giocatori da 2 a 6
  • Vince chi si laurea in tutte e 6 le categorie
  • Divertimento e cultura senza fine
  • Domande aggiornate
  • Versione Italiana
  • Obiettivi educativi: ‎Pensiero logico
  • Tabellone con design retrò anni 80
  • 2400 domande e 400 carte
  • 1 dado + 36 segnapunti colorati

 

Trivial Pursuit è il miglior gioco a quiz, tra i i giochi da tavolo classici per adulti. Offre il meglio con 2 – 6 giocatori che si sfidano sulle categorie Storia, Geografia, Spettacolo, Arte e Letteratura, Hobby e Sport, Natura e Scienza. Per vincere occorre un buon livello di cultura, ma la fortuna fa la sua parte con il lancio dei dadi che determina la casella corrispondente alla categoria e quindi alla domanda. Vince il giocatore che conquista per primo tutte e 6 le categorie. La durata della partita è variabile e il gioco può essere ripetuto all’infinito. Il totale delle domande è di 2400, un buon numero che offre anni di divertimento e di combinazioni possibili.


#2

Taboo

Taboo

Prezzo 22,33 €

  • Gioco da tavolo party game
  • versione in Italiano
  • Adatto dai 13 anni in su
  • Minimo 4 giocatori (a squadre)
  • 1000 parole misteriose da indovinare
  • 260 carte
  • Clessidra segnatempo
  • Buzz per le parole proibite

 

Tra i giochi da tavolo divertenti, Taboo è uno dei migliori da sempre. Semplice quanto esilarante, consiste nel far indovinare alla propria squadra una parola data. Per farlo però vengono proibite tutta una serie di parole, appunto le parole tabù, che costringono il concorrente a fare i salti mortali per spiegare il concetto e portare i compagni alla soluzione. A tutto questo si aggiunge la clessidra che obbliga a ragionamenti veloci e immediati. Il livello di difficoltà varia molto da una parola all’altra, mentre errori e creatività rendono il gioco davvero divertente per una serata in compagnia.


#3

Wingspan Oceania

Wingspan Oceania

Prezzo 34,26 €

  • Gioco da tavolo per tutta la famiglia
  • Terza espansione per il gioco Wingspan
  • Per gli amanti dei volatili: ricercatori, bird watcher, ornitologi e collezionisti
  • Numero giocatori da 1 a 5 giocatori
  • Dedicato ai colorati e maestosi uccelli dell’Oceania
  • Le carte si possono mescolare a versioni precedenti o altre espansioni
  • Game experience elegante e sofisticata
  • Materiali e componenti di gioco di alta qualità
  • Nuove plance giocatore, la risorsa Nettare, nuove carte bonus, nuovi obiettivi di fine round
  • Vincitore del Golden Geek Best Board Game 2020 come migliore espansione


#4

Ghenos Games Scythe

Ghenos Games Scythe

Prezzo 75,31 €

  • Gioco da tavolo di strategia ibrido tra stile German e American
  • Civilizzazione, guerra, conquista
  • Obiettivo: costruire impero leader Europa dell’Est
  • Giocatori 1 – 5 (regole Automa per giocatore singolo)
  • Dai 14 anni in su
  • Materiale di qualità: carte magnificamente illustrate, miniature dettagliate, pedine in legno dipinte
  • Con espansioni modulari
  • Plance giocatore diverse per personalizzare le partite
  • Ambientazione avvolgente e immersiva
  • Durata partita 120 minuti circa

 

Il miglior gioco da tavolo di strategia e tattica per adulti è Ghenos Games Scythe con l’ultima espansione Encounters. Il gioco è ambientato nell’Europa dell’Est agli inizi del 900 e si svolge con l’obiettivo di ciascuna fazione di imporre il proprio impero sui territori. Le fazioni in lotta sono 5 e tra i loro compiti ci sono arruolare reclute, esplorare e conquistare territori, utilizzare le mostruose macchine da guerra chiamate Mech. Ogni partita ha una durata di circa 120 minuti e il livello di difficoltà è medio alto perché richiede abilità e competenze strategiche. Tra le caratteristiche interessanti troviamo l’opzione Automa, con la quale un singolo giocatore può sfidare il gioco. In questo caso si utilizzano speciali carte gioco che pongono degli ostacoli al giocatore.


#5

Giochi Uniti Alta Tensione

Giochi Uniti Alta Tensione

Prezzo 36,27 €

  • Gioco da tavolo gestionale e strategia
  • Alta tensione recharged nuova edizione aggiornata
  • Versione italiana
  • Dai 13 anni in su
  • Numero di giocatori 2, 2-6
  • Costruisci le centrali elettriche
  • Crea la rete di distribuzione
  • Durata partita 90 minuti circa
  • 132 segnalini in 6 colori differenti
  • 83 segnalini risorsa: 27 carbone, 24 gas naturale, 20 petrolio, 12 uranio
  • 120 gettoni in “Elektro”
  • 54 carte


#6

Giochi Uniti Lettere da Whitechapel

Giochi Uniti Lettere da Whitechapel

Prezzo 30,00 €

  • Gioco da tavolo investigativo
  • Giocatori da 2 a 6 giocatori
  • Aiuta Jack the Ripper a sfuggire alla cattura
  • Durata della partita 2 ore circa
  • Tabellone con 199 caselle
  • 5 schede agente
  • 3 marcatori Falsi Indizi, blu, di plastica trasparente
  • 19 marcatori Indizio, gialli, di plastica trasparente
  • 5 marcatori Luogo del Delitto

 

Lettere da Whitechapel è il miglior gioco da tavolo investigativo. Il protagonista è Jack lo Squartatore che dovrà sfuggire alla cattura da parte dei 5 agenti di Scotland Yard, interpretati da altrettanti giocatori. L’ambientazione è molto suggestiva con un tabellone che rappresenta il quartiere di whitechapel a Londra dove si svolsero i famosi delitti del 1888. La partita finisce quando uno degli agenti cattura Jack, oppure quando Jack riesce a uccidere 5 vittime. Il gioco è interessante e imprevedibile, ricco di colpi di scena grazie ai falsi indizi e alle 5 lettere da whitechapel, che servono a Jack per influenzare i piani della polizia. Lettere da Whitechapel è un gioco che richiede logica e capacità di deduzione, ideale per lunghe serate in compagnia. Il gioco funziona anche con soli due giocatori, in cui uno interpreta Jack e l’altro i 5 agenti, i quali agiscono sempre tutti insieme.


#7

Asmodee Ticket to Ride

Asmodee Ticket to Ride

Prezzo 35,99 €

  • Board game di strategia: collega le città con le linee ferroviarie
  • Utilizza i traghetti e le potenti carte Locomotiva
  • Numero di giocatori: 2-5
  • Dagli 8 anni in su
  • Lingua Italiana
  • Gioco da tavolo divertente, veloce e immediato
  • Tabellone con la mappa delle linee ferroviarie europee
  • 15 Stazioni Ferroviarie Colorate
  • 240 Vagoni Colorati
  • 110 Carte Treno
  • 46 Biglietti Destinazione
  • 5 Segnapunti in legno
  • Durata media partita 30 – 60 minuti


#8

Flamme Rouge

Flamme Rouge

Prezzo 39,95 €

  • Board game per adulti e ragazzi: gara ciclistica a squadre
  • Giocatori: 2-4
  • Durata: 45 minuti
  • Età: a partire da 10 anni
  • Le carte gioco indicano la distanza da percorrere
  • 4 Plance di Gioco (una per colore)
  • 8 Miniature dei Ciclisti (due per colore)
  • 21 Tessere Percorso (a doppia faccia)
  • 190 Carte
  • Gioco da tavolo in italiano


#9

Cranio Creations Nome in Codice

Cranio Creations Nome in Codice

Prezzo 23,99 €

  • Party game da 2 a 8 giocatori
  • Il gioco di parole intelligente e stimolante
  • Divertimento, creatività e fantasia
  • Età ideale: a partire da 14 anni
  • Partita da 15 minuti circa
  • Include 240 carte e 25 tessere

#10

Carcassonne

Carcassonne

Prezzo 37,94 €

  • Gioco da tavolo di strategia
  • Edizione speciale del classico gioco da tavolo
  • Tiratura limitata
  • Versione italiana
  • Per il divertimento di tutta la famiglia
  • Compatibile con tutte le espansioni
  • Numero giocatori da 2 a 6
  • Età dai 7 anni
  • Durata partita 25 minuti

 

Carcassonne è uno dei più semplici giochi da tavolo di civilizzazione. Ambientato nell’omonima città francese nel periodo medievale, richiede ai giocatori di ricostruire strade, città e monasteri. La caratteristica di questo gioco è un set up velocissimo, in quanto il gioco stesso si costruisce grazie a tessere che vengono pescate e posizionate sul tavolo. Le tessere devono essere abbinate tra loro per formare strade e poderi mentre i giocatori sommano i punteggi in base agli elementi costruiti. Vince chi totalizza più punti. Carcassonne è un classico molto amato che conta già 9 espansioni tra cui La Torre, la Catapulta, il Fiume.


Come scegliere un gioco da tavolo: tipologie e caratteristiche

 

Tipologia dei giochi da tavolo

Distinguiamo i giochi da tavolo per adulti in base alla tipologia e alla struttura del gioco, tenendo conto che in molti casi ci sono dei giochi ibridi che presentano più caratteristiche.

 

Giochi a quiz

Chi ama i quiz televisivi e i test sulle riviste, troverà molto coinvolgente questa tipologia di gioco. Formata da domande suddivise tra i più svariati argomenti, dalla scienza, allo sport, all’attualità, presuppone un minimo di cultura generale per partecipare.

I giochi a quiz sono giochi adatti a persone eclettiche e curiose, dalla risposta pronta. In genere si compongono da una serie di carte da estrarre e si possono combinare con il lancio dei dadi per creare imprevedibilità, o con giochi a tempo per mettere pressione e incalzare il ritmo del gioco. Tra i giochi a quiz troviamo giochi a squadre e giochi uno contro tutti.

Tra i grandi classici di questa categoria troviamo Trivial Pursuit.

 

Mistero e investigazione

I giochi da tavolo investigativi richiedono passione per il mistero e grande attenzione ai dettagli. Chi ama i gialli si troverà a suo agio tra indizi, ricerche e piste da seguire per catturare il colpevole.
In questi giochi possiamo trovare uno schema di squadra con i giocatori che insieme devono trovare la soluzione a un crimine, oppure uno schema uno contro tutti in cui vince chi risolve il caso per primo. In altre varianti, il colpevole è uno dei partecipanti, mentre gli altri gli danno la caccia.

I giochi investigativi possono avere componenti strategiche, volte a ingannare gli avversari e a conquistare diversi luoghi, ma possono avere anche molte componenti di fortuna con lanci di dadi ed estrazioni di carte.

Tra i migliori giochi da tavolo investigativi troviamo Cluedo, Lettere da Whitechapel e Sherlock Holmes.

 

Strategia e tattica

I giochi da tavolo di strategia comprendono molte varianti, tra le più amate troviamo i giochi che ricalcano le tattiche di guerra. I giochi di strategia mettono in campo equipaggiamenti, eserciti e richiedono conquista e controllo dei territori, uccisione dei nemici, alleanze tra varie fazioni.

Tra i grandi classici troviamo Risiko, ma ultimamente sono stati sviluppati giochi più complessi e impegnativi.

Il bello di questi giochi è che si prestano a molte possibilità e ogni partita è sempre diversa anche se si utilizza per anni la stessa scatola. In genere vengono ambientati in periodi storici precisi che vanno dal periodo romano, al medioevo, fino alle guerre del Novecento, ma possiamo trovare anche tante ambientazioni fantasy.

 

Civilizzazione

Anche i giochi di civilizzazione possono far parte dei giochi di strategia e guerra, ma in più hanno una componente di sviluppo e costruzione.

Infatti, occorre conquistare castelli o acquistare palazzi per ampliare il proprio dominio sugli avversari. In questo caso, oltre alla tattica, occorre recuperare risorse materiali e finanziarie per acquisire edifici e punti nevralgici come ponti e strade.

 

Giochi di ruolo

Eredi dei giochi di strategia, sono i giochi di ruolo, dove interpretare un personaggio o una fazione, rende il tutto molto più coinvolgente e interessante.

I giochi di ruolo comprendono un vasto panorama, inclusi i giochi in costume e i giochi online, ma restando nell’ambito dei giochi da tavolo, prevedono il rispetto di una storia di base che si sviluppa con diversi elementi, sempre nel rispetto delle caratteristiche dell’ambiente e di ciascun personaggio.

Mentre nei giochi di ruolo tradizionali è prevista la figura del game master, nei giochi da tavolo questo ruolo è stabilito dal gioco stesso con uno storytelling già preimpostato che serve da guida per i personaggi.

 

Party games

I party gameso sono tutti i giochi di società che privilegiano il divertimento e la partecipazione, spesso a squadre.

Si vengono a creare situazioni aperte a molte possibilità, spesso con la componente tempo a dettare il ritmo del gioco. In questi giochi occorre indovinare parole, numeri, titoli di film e molto altro.

Le partite si svolgono velocemente e non richiedono più di 20 – 30 minuti, ma vista la struttura stessa dei giochi si possono ripetere all’infinito. In questo modo si possono usare come breve riempitivo o per passare nottate intere.

Tra i classici troviamo Taboo e Pictionary.

 

Ambientazione dei giochi da tavolo

Oltre alla tipologia, molto del coinvolgimento del gioco è dovuto alla sua ambientazione. Tra le più amate troviamo la storia, dagli antichi romani fino al medioevo, con figure e dettagli che riportano ai tempi passati e costringono i partecipanti a usare o fare a meno di utensili e oggetti del periodo.

Nei giochi investigativi, possiamo trovare i luoghi storici come la Londra di Jack lo squartatore, o ambienti moderni ispirati alle crime stories dei grandi network.

Nei giochi di ruolo fanno da padrone gli scenari fantasy ispirati alle grandi epopee nordiche tra foreste, elfi, maghi e luoghi misteriosi.

Non da ultimo, i giochi ispirati ai colossal del cinema, come i giochi di Star Wars, Il Signore degli Anelli, o la versione del Monopoli del Trono di Spade.

 

Numero di giocatori

Il numero dei giocatori è fondamentale per assicurare il divertimento. La maggior parte dei giochi da tavolo prevede almeno due giocatori, dopotutto si tratta di giochi di società!

Eppure non tutti i giochi sono adatti a due giocatori, specialmente se richiedono strategia e pianificazione. In questo caso il gioco può diventare ostico, troppo lungo, oppure privo di colpi di scena.

Altri giochi invece, grazie alla loro meccanica, si adattano perfettamente a due giocatori, quando la struttura è semplice e ricca di imprevisti, oppure quando ognuno di essi può interpretare più ruoli.

Naturalmente per un gioco di società il numero ideale di giocatori va da 4 a 6, con alcune eccezioni che prevedono fino a 8 giocatori. In questo scenario si creano diversi eventi, i giocatori si ostacolano o si aiutano a vicenda e il gioco può prendere pieghe inaspettate e sempre diverse che movimentano la serata.

A volte il numero massimo di giocatori può sembrare un ostacolo quando si vuole organizzare una serata tra amici. Eppure questi sono i numeri ideali per assicurare divertimento e allo stesso tempo un certo ritmo nel gioco. Infatti, troppi giocatori si intralciano a vicenda e non consentono di sviluppare al meglio la trama del gioco.

Fanno eccezione i party games a squadre. Anche se spesso troviamo indicato un massimo di 6 – 8 giocatori anche per questa tipologia, nulla ci impedisce di creare squadre molto più numerose. In questi casi si creerà un po’ di caos, ma lo scopo dei party games è proprio quella di divertire!

E se non c’è nessuno con cui giocare? Ci si può divertire da soli con un gioco da tavolo? Alcuni giochi consentono a un giocatore singolo di interpretare due parti e giocare contro se stesso. E’ il caso di molti giochi a quiz e di giochi che prevedono il lancio di dadi o la scelta di carte, le quali creano imprevedibilità.

Ma ci sono giochi da tavolo con l’opzione solitario, organizzati espressamente a questo scopo. In questo caso il giocatore avrà a disposizione speciali carte o istruzioni, per poter sfidare il gioco.
Interazione tra i partecipanti

Un altro fattore da tenere presente per scegliere i migliori giochi da tavolo per adulti è il livello di interazione tra i giocatori.

Oltre ai giochi organizzati in squadre, ci sono giochi in cui ognuno gioca per sé e deve battere tutti gli altri avversari. Ma anche in questo caso troviamo scenari molto diversi.

Se pensiamo ad alcuni quiz, ogni giocatore può raggiungere un certo punteggio o livello basandosi solo sulle sue risposte. In altri casi però, possiamo avere tanti giocatori singoli che devono necessariamente interagire tra loro e il successo o l’insuccesso dipendono proprio da queste interazioni.

È il caso di molti giochi di strategia, quando per vincere non si deve solo conquistare, ma anche intralciare il cammino degli avversari con azioni ben precise, o formare alleanze.

 

Età dei partecipanti

I giochi da tavolo per adulti in genere sono ideati per partecipanti dai 14 anni in su. Alcuni giochi prevedono invece la partecipazione dei bambini a partire dai 10-12 anni, che naturalmente sono un po’ più semplici nel meccanismo, ma soprattutto più divertenti.

Ovviamente l’età dei partecipanti è solo un consiglio, infatti la differenza sostanziale dei giochi da tavolo per adulti rispetto a quelli per bambini non è solo nella difficoltà delle regole, ma nella capacità di intrattenere e attirare l’attenzione di un adulto per più tempo e in modo più profondo.

Tutti i giochi, a ogni età, aiutano a sviluppare e mantenere allenate le capacità cognitive, a migliorare le competenze di problem solving, scaricare lo stress e rilassarsi.

 

Durata della partita

Molto interessante è la scelta del gioco di società in base alla durata media di una partita. Per cui troviamo giochi con partite da 20 – 30 minuti e altri con partite da 2 ore e più. In questo modo si può scegliere con più cura il gioco da fare in base al tempo a disposizione e all’impegno dei partecipanti.

Oltre alla durata della partita, vale la pena considerare anche il tempo di set up o impostazione del gioco. Infatti ci sono giochi che risultano molto impegnativi anche nella fase di preparazione del tabellone, delle pedine, delle carte e di tutte le componenti per preparare il campo alle azioni successive.

Questa fase si somma alla durata generale della partita, perciò se lo scopo è usare il gioco come piccolo riempitivo, piuttosto che come il fulcro della serata, forse è meglio optare per giochi dall’impostazione più semplice e veloce.

 

Espansioni

Ci sono giochi da tavolo per adulti con espansioni, sono solitamente giochi di azione e giochi di strategia, ma anche di altre tipologie come i quiz, i quali rischiano di risultare un po’ noiosi dopo qualche tempo. Per quanto vasto può essere il gioco, è facile memorizzare tutte le domande, specialmente se siamo giocatori assidui.

Per questo alcuni giochi da tavolo sono dotati di espansioni o aggiornamenti da utilizzare insieme alla scatola originale. A seconda della tipologia di gioco, l’espansione aggiunge un altro scenario o settore, oppure aggiunge elementi da mescolare ai precedenti.

 

APP

I giochi da tavolo di ultima generazione offrono spesso app di supporto gratuite. Le app rispondono a varie funzioni. La più semplice è quella di aiutare a comprendere il regolamento e impostare il campo per il gioco.

Ma le app più sofisticate si possono utilizzare come espansione istantanea per creare nuovi scenari e possibilità che aggiornano giochi obsoleti. Oppure comprendono sistemi per consentire a un singolo giocatore di sfidare il gioco in modo interattivo, quando vuole giocare in solitario.

Le app offrono un ambiente di gioco immersivo e interattivo, ma non sono adatte a tutti. In molti preferiscono i giochi da tavolo proprio perché separati dalla tecnologia, consentono ai giocatori di interagire di persona. Tuttavia, è raro trovare app troppo invasive, e anche quando sono presenti non è affatto necessario utilizzarle per procedere nel gioco.

 

Qualità dei componenti

Nalla scelta del gioco da tavolo per adulti da acquistare, vale la pena di considerare la qualità dei componenti. I materiali usati per la costruzione sono importanti per assicurare una lunga durata.

Per prima cosa i tabelloni e le carte dovrebbero essere realizzati con cartone plastificato resistente perchè sono le parti che si usurano più velocemente. I tabelloni che si ripiegano su se stessi risentono molto dell’usura se non sono di qualità.

Dadi, pedine e segnaposto di solito sono realizzati in plastica colorata abbastanza resistente al tempo, ma possiamo trovare componenti di legno o di metallo nei giochi da tavolo più sofisticati.

Essendo un gioco per adulti non c’è da preoccuparsi per la dimensione delle pedine e dei pezzi in quanto non saranno utilizzate da bambini. Allo stesso tempo elementi minuscoli e troppo leggeri non vanno bene nemmeno per gli adulti perché si perdono facilmente, si spostano dal tabellone con un soffio e sono troppo difficili da maneggiare.

Infine, la scelta di componenti di qualità è d’obbligo quando il gioco viene regalato.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 4.3]

Potrebbero interessarti anche: