Le lampade solari da esterno sono perfette per illuminare giardini, cortili, balconi e terrazze e tutte le parti della casa e della proprietà che rimangono più nascoste. Le luci da giardino con pannelli solari consentono inoltre di risparmiare e sono ottime anche per illuminare cancelli, ingressi e vialetti dove sarebbe difficile o dispendioso portare la rete elettrica. In questa guida all’acquisto vediamo come sceglierle e quali sono le migliori lampade solari da giardino.
Le lampade solari da giardino funzionano senza fili e non necessitano di energia elettrica. Si tratta di lampade che si caricano con il sole grazie ad un piccolo pannello solare che accumula energia durante il giorno. L’illuminazione notturna avviene tramite LED, i quali assorbono un voltaggio molto basso e illuminano dieci volte di più delle normali luci a incandescenza. Queste lampade da esterno possono essere sistemate in qualunque punto dell’abitazione e del giardino, e non consumano energia elettrica.
Tra i tanti modelli in vendita, le migliori lampade solari da giardino sono dotate di sensori di movimento e di timer che ottimizzano ancora di più il loro consumo, entrando in funzione solo quando necessario. Vediamo come distinguere le tipologie di lampade solari per esterni.
Come scegliere le lampade solari: tipologie e caratteristiche
L’illuminazione da esterno a energia solare necessita di pochi accorgimenti per ottenere il meglio dalle lampade. Ecco le caratteristiche da valutare al momento dell’acquisto.
Struttura delle lampade
Le lampade da esterno sono luci da giardino con pannello solare collegato a un faretto o un lampione. Talvolta il pannello può essere integrato nel corpo stesso del faretto, a volte può essere un elemento a parte, permettendo così di posizionarlo ad una distanza minima dal faretto, a cui sarà comunque collegato tramite cavo.
Il design e la struttura delle luci da giardino con pannello solare risponde anche ad esigenze estetiche, per cui potremo scegliere tra vari lampioni eleganti da accostare all’arredamento del giardino o semplici faretti essenziali. Se si cerca delle lampade solari per vialetti per illuminare tutta la lunghezza del percorso, si punterà su tante piccole fonti di luce, oppure si può scegliere un unico faro solare potente che possa illuminare diversi metri quadrati.
Posizionamento e fissaggio delle lampade
Per scegliere le migliori lampade solari da esterno è importante valutare anche dove si intende installarle: è infatti possibile trovare diverse opzioni di faretti solari da terra ma anche lampade solari da giardino da appendere al muro.
Qualunque sia il design delle lampade solari che scegliamo, la cosa più importante a cui pensare è il posizionamento. Dobbiamo quindi decidere quale punto del giardino o della casa illuminare e decidere l’orientamento del lampioncino o del faretto. Allo stesso tempo dobbiamo collocare il pannello solare in un punto che sia esposto al sole per la maggior parte della giornata.
Talvolta i due punti sono coincidenti, talvolta invece il punto dove collocare il faretto potrebbe risultare all’ombra durante il giorno; ecco che si rende necessaria la scelta di una luce da giardino con pannello solare distaccato, da montare poco distante, anche solo dietro l’angolo rispetto al faretto.
Le lampade solari da giardino possono essere fissate alla parete con apposite viti, oppure conficcate nel terreno ( o in un vaso).
LED: quantità e qualità della luce
Come accennato, l’illuminazione del giardino tramite lampade solari avviene tramite LED. A seconda della tipologia e numero di LED, la qualità della luce sarà diversa: infatti possiamo scegliere una luce bianca fredda o una luce calda, un faro potente o una luce soffusa.
L’intensità della luce viene indicata in lumen (LM); per fare un confronto, 400 LM corrispondono all’incirca a 40 Watt in termini di intensità (ma non di energia, in quanto ne assorbono circa 1/5).
Per scegliere dei faretti solari da giardino potenti è bene controllare sia il numero di LED sia l’angolo di illuminazione della lampada stessa.
Sensore crepuscolare
Il sensore crepuscolare serve alle lampade per avviarsi una volta che cala il sole. Tramite interruttori e impostazioni, possiamo stabilire se le lampade dovranno rimanere accese per tutto il tempo, oppure rispondere al sensore di movimento.
In alcuni casi però, se si ha la necessità di avere una lampada solare sempre accesa, questa funzione può essere tralasciata.
Sensore di movimento
Le migliori lampade solari da giardino sono dotate di sensore di movimento e si accendono quando un oggetto entra nel loro campo di azione. Ogni lampada avrà un sensore tarato per una determinata distanza e per un determinato angolo.
È importante quindi fare attenzione a questo parametro per essere sicuri di scegliere la lampada giusta per le proprie esigenze. Ammettiamo di voler posizionare una lampada con pannello solare che illumini il nostro cammino una volta arrivati al vialetto di casa.
Dovremo tenere conto dei metri di distanza e dell’angolo per posizionare il faretto nel punto giusto del giardino, di un muretto o di una parete esterna della casa. Una volta accesa la lampada solare, un timer gestirà lo spegnimento automatico dopo un determinato tempo.
Anche in questo caso le lampade top di gamma ci permettono di tarare il timer. A seconda delle proprie esigenze però, si potrebbe avere la necessità di acquistare delle lampade solari da esterno senza sensore di movimento. Ad esempio se si intende usare solo il timer perché si hanno animali domestici che potrebbero causare l’azionamento delle lampade in maniera involontaria.
Autonomia
Per quanto riguarda l’autonomia, è difficile definire quanto durano i faretti solari. La durata delle luci da giardino con pannelli solari infatti dipende dalla capacità di questi ultimi e dalla grandezza della batteria della lampada stessa.
Al massimo della loro carica, le lampade solari da giardino possono avere una durata tra le 4 e le 10 ore. Se ci affidiamo al sensore di movimento andranno benissimo anche delle luci da giardino con pannello solare con la durata breve, perché si accenderanno soltanto poche volte per notte. Al contrario, se abbiamo bisogno di lampade sempre accese, dovremo orientarci verso i modelli che garantiscono una maggiore durata, in modo da essere sicuri che possano coprire tutte le ore notturne.
Impermeabilità da pioggia e umidità
La maggior parte delle lampade da esterno sono anche impermeabili, a questo proposito troveremo spesso il riferimento al certificato IP64 o IP65. L’impermeabilità alla pioggia e all’umidità è indispensabile per la durata e il funzionamento delle lampade.
Tuttavia, se si stanno scegliendo delle luci solari da balcone o da sistemare su terrazze e verande con tettoia, si può optare per lampade solari da esterno con livelli di impermeabilità inferiori.
Opzione di ricarica via USB
Il più grande inconveniente nell’usare delle lampade solari da esterno è dato dal brutto tempo. Ci si potrebbe infatti trovare davanti alla necessità di capire come ricaricare la lampada solare senza sole nei periodi prolungati di brutto tempo. In questo caso, si consiglia di optare per faretti LED da esterno con uscita USB, che permette di ricaricare la batteria in assenza di energia solare.
Le migliori lampade solari da esterno da acquistare
Di seguito la lista delle migliori lampade solari da esterno selezionate per caratteristiche e capacità, in una fascia di prezzo tra i 20 e i 50 euro.
- Faro a LED con pannello solare integrato
- Con porta USB per ricaricarlo anche in assenza di sole
- 3 modalità di illuminazione: luce intensa, luce media, luce scarsa
- 430 LED
- Livello di impermeabilità: IP65
- Con sensore di movimento con rilevamento a 120°
- Batteria da 4400 mAh
- Potenza: 3500 LM
- Da appendere al muro
- Angolo di illuminazione: 270°
- Set di 10 lampade solari a paletto da conficcare nel terreno
- Funzionamento automatico, si accendono durante la notte e si spengono al mattino
- Durata massima di 8 ore
- Resistenti alla pioggia e al sole
- Durata LED: 20.000 ore
- Funzionano anche con batterie ricaricabili
- Installazione senza fili
- Set di faretti solari da terra o da parete
- Adatti per illuminare vialetti, garage, cortili, angoli di giardino, verande e terrazze
- 32 LED per ogni faretto
- Capacità batteria: 3600 mAh
- Sensore di luce integrato
- 3 modalità di illuminazione: modalità dimmer, modalità luminosità e modalità di avanzamento
- Autonomia: 6 ore, 8 ore, 10 ore
- Classe di efficienza energetica A+++
- Livello di impermeabilità: IP65
- Lampade solari da giardino da appendere a parete
- 97 LED da 2200 mAh per ogni lampada
- Pannello solare integrato
- Livello di impermeabilità: IP65
- Resistente al freddo e al caldo
- Rilevatore di movimento ad angolo 120° fino a 3-5 metri
- Autonomia: fino a 8 ore
- 3 modalità di illuminazione: illuminazione media con sensore disattivato, modalità sensore attivato che attiva la luce se rileva il passaggio di qualcuno, modalità illuminazione bassa con sensore attivato che aumenta la luminosità se rileva il passaggio di qualcuno
- Lampada solare di sicurezza con 78 LED
- Sensore di movimento PIR
- Sensibilità sensore: da 3 a 8 metri
- 3 modalità: luce forte incessante, luce fioca, luce forte
- Impermeabilità: IP65
- Classe di efficienza energetica A
- Installazione su muro
- Altezza di installazione ideale: 2-3 metri
- Lampada solare da esterno a luce LED
- 100 LED da 2200 mAh
- Installazione a parete
- 3 modalità di illuminazione
- Angolo di illuminazione: 270°
- Impermeabilità: IP65
- Pannello solare integrato
- In materiale plastico ABS di qualità resistente al gelo, alla pioggia e al calore
- Sensore di movimento
- Autonomia: 8 ore
- Installazione facile
- Lampada da giardino con pannello solare
- Illuminazione grandangolare a 120°
- 56 LED da 6500K
- 520 LM
- Con sensore di movimento fino a 3-5 metri con angolo di rilevamento 120°
- Spegnimento automatico dopo 30-45 secondi dal passaggio
- Pannello solare separato con cavo da 5 metri
- Installazione semplice tramite viti
- Installazione a muro, altezza consigliata: 1,8-2,5 metri
- Batteria integrata da 1200 mAh che si ricarica in circa 7 ore
- Livello di impermeabilità: IP65
- Lampada solare da esterno
- Impermeabile IP66
- Dotata di 60 LED
- Alimentata a energia solare
- Pannello solare e proiettore collegati con cavo impermeabile di 5 metri
- Installazione a terra o a pavimento
- Batteria da 4000 mAh
- Temperatura di colore: 6500K
- Temperatura di lavoro: -25 ℃ ~ 45 ℃
- Tempo di ricarica: circa 12 ore
- 2 lampade solari LED da giardino ad alta efficienza
- 228 LED da 2200 mAh
- Sensore di movimento con rilevamento fino a 270°
- 3 modalità di illuminazione: illuminazione continua con spegnimento automatico dopo 5 ore di luce, sensore di movimento attivato che accende la luce se rivela qualcuno, modalità risparmio con luce debole fissa che aumenta di intensità se il sensore rivela del movimento
- Livello di impermeabilità: IP65
- Resistente alle temperature e al gelo
- Installazione consigliata ad un’altezza di 1,7-2,5 metri
- Installazione facile con viti (incluse) o nastro 3M
- Autonomia fino a 8 ore
- Faretti solari da giardino con 20 luci LED per ogni faretto
- Sensore di movimento con rilevamento fino a 120°
- Pannello solare integrato
- Livello di impermeabilità: IP65
- Batteria da 1500 mAh
- Efficacia luminosa: 230 LM
- Angolo d’illuminazione: 150°
- Altezza di installazione consigliata: 2-2,5 m
- Facile installazione con le viti incluse oppure con nastro 3M
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.