Ecco quali sono le migliori lavasciuga in commercio da acquistare oggi, dalle top di gamma alle economiche, per lavare e asciugare il bucato con un unico elettrodomestico.

 

Grazie alla lavasciuga possiamo lavare e asciugare i panni con un unico elettrodomestico, risparmiando spazio, tempo ed energia.

La lavasciuga ci evita inoltre di dover trasferire i panni dalla lavatrice all’asciugatrice. Anche se l’operazione in sé non richiede molto tempo, richiede però la nostra presenza.

Infine, acquistare la lavasciuga è molto comodo se usiamo l’opzione di asciugatura solo per alcuni periodi dell’anno. Magari non abitiamo in zone molto fredde o umide, e stendere i panni al sole non è un problema né per lo spazio in casa né per il tempo impiegato.

Infine, con una attenta valutazione dei prezzi, possiamo risparmiare denaro acquistando un’unica lavasciuga piuttosto che lavatrice e asciugatrice separate.

 

Le migliori lavasciuga da acquistare nel 2023

Di seguito la selezione delle migliori lavasciuga in commercio con rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.

 

#1

Miele WTD163 WCS

Miele WTD163 WCS

Prezzo 1.799,00 €

  • Lavasciuga capacità di carico 8 kg lavaggio e 5 kg asciugatura
  • Lava e asciuga a pieno carico in meno di 3 ore
  • PerfectDry: asciuga i capi alla perfezione
  • Tecnologia TwinDos per dosaggio automatico detersivo
  • Funzione QuickPower Wash&Dry, lava e asciuga in 49 minuti 4 kg di bucato
  • Opzione Addload per aggiungere capi a programma iniziato
  • Programma SteamCare asciuga a vapore per ridurre la stiratura del 50%
  • Cestello a nido d’ape protegge i capi delicati
  • Controllo da remoto tramite App Miele@mobile
  • Velocità massima di rotazione centrifuga: 1500 rivoluzioni al minuto
  • Opzione AllergoWash con programma “Igiene cotone 60°C”

 

La migliore lavasciuga è la Miele WTD163 WCS, con una capacità di carico in lavaggio di 8 kg, e di 5 kg in asciugatura, è la soluzione perfetta per una famiglia media. È una lavasciuga Smart molto versatile: infatti, con un ciclo completo a pieno carico, lava e asciuga il bucato in un tempo complessivo di 3 ore. Inoltre, è dotata di programmi rapidi che consentono di lavare e asciugare un carico di 4 kg in soli 49 minuti. Tra gli altri programmi degni di nota, troviamo AllergoWash, attivo già a 40°C per eliminare il 99,99 % dei batteri. Miele WTD163 WCS è una lavasciuga Smart collegabile con gli altri elettrodomestici Miele e gestibile da remoto tramite apposita App.


#2

LG F4DV710H1E

LG F4DV710H1E

Prezzo 729,99 €

  • Lavasciuga a vapore, carica frontale
  • Capacità di carico massimo: 10,5 kg in lavaggio e 7 Kkg in asciugatura
  • Centrifuga: 1400 giri/min
  • Connessione Wi-Fi e SmartThinQ
  • Intelligenza artificiale che rileva peso e tessuti
  • Opzione Turbowash 360 in soli 39 minuti
  • Vapore igienizzante
  • Classe di efficienza energetica E / A
  • Oblò in vetro temperato
  • Rumorosità massima: 71 dB(A)
  • Programma Allergy Care con vapore igienizzante, elimina 99,9% degli acari
  • Multi Spray a getti multi-direzionali migliora risciacquo con risparmio energetico fino al 28%
  • Tecnologia Inverter Direct Drive di LG riduce rumori e vibrazioni


#3

Bosch WNA14449IT Serie 6

Bosch WNA14449IT Serie 6

Prezzo --

  • Lavasciuga a carico frontale
  • Sistema Wash & Dry, 1 kg in 60 minuti
  • Capacità di carico massimo solo lavaggio: 9 kg
  • Capacità di carico massimo lavaggio e asciugatura: 6 kg
  • Ecosilence Drive con motore inverter silenzioso
  • Opzione Autodry per asciugatura delicata
  • Realizzata in acciaio inossidabile e plastica
  • Grande display LED per monitoraggio e selezione impostazioni
  • Livello rumore: 60 dB
  • Dimensioni 59 x 59,8 x 84,8 cm
  • Peso: 81 kg
  • 10 anni di assistenza


#4

Samsung WD10T534DBW

Samsung WD10T534DBW

Prezzo 706,14 €

  • Lavasciuga a vapore, carico frontale
  • Carico massimo: 10,5 kg + 6 Kg
  • Centrifuga massimo: 1400 giri al minuto
  • Classe di efficienza energetica E
  • Pannello AI Touch
  • Cassetto Stay Clean autopulente
  • Eco Dosatore per rilasciare la corretta quantità di detersivo
  • Tecnologia Ecolavaggio per ottimi risultati a basse temperature
  • Vapore igienizzante per rimuovere il 99,9% di batteri e allergeni
  • Tecnologia AirWash per deodorare e rinfresca i capi senz’acqua
  • Sistema AI Control coordina lavaggio e asciugatura
  • Dimensioni: 60 x 60 x 85 cm

 

La Samsung WD10T534DBW è tra le migliori lavasciuga da 10 kg. Perfetta per i grandi carichi, elimina il 99,9% di batteri e allergeni anche a basse temperature e ottimizza le risorse in base ai sensori di peso. Per lavare e asciugare in un unico ciclo, ha un carico massimo da 6 kg. Tra gli altri programmi, questa lavasciuga è dotata dell’opzione AirWash per rinfrescare e deodorare i capi senz’acqua, con un procedimento simile al lavaggio a secco.


#5

Haier HWD80-B14979 Serie I-Pro 7

Haier HWD80-B14979 Serie I-Pro 7

Prezzo 648,86 €

  • Lavasciuga Slim a libera installazione
  • Capacità di carico: 8+5 Kg
  • Centrifuga: 1400 giri al minuto
  • Opzione vapore I-Refresh elimina il 99,9% dei batteri, odori e allergeni
  • Trattamento antibatterico ABT anti muffa e anti batteri
  • Sensore di peso per ottimizzare acqua e tempi di lavaggio
  • Smart Dual Spray, pulisce l’oblò e guarnizioni a fine lavaggio
  • Motore Diretto Direct Motion collegato direttamente al cestello, silenzioso ed efficiente
  • Pillow Drum, interno del cestello a cuscinetti con saldatura laser per rispettare i tessuti
  • Dimensioni: 46 x 60 x 85 cm


#6

AEG L7WBG861

AEG L7WBG861

Prezzo --

  • Lavasciuga a carica frontale
  • Capacità di carico: 8 kg in lavaggio e 6 kg in asciugatura
  • Classe di efficienza energetica E
  • Classe di efficacia di lavaggio A
  • Velocità max centrifuga: 1600 rivoluzioni/min.
  • Tecnologia Dualsense: imposta i parametri in base al tipo di tessuto
  • Tecnologia Prosense: imposta tempi di lavaggio e asciugatura in base al carico
  • Programma Nonstop 1 kg in 1h, ideale per piccoli carichi
  • Modalità Wash&Dry: scegli un ciclo completo lava e asciuga senza interruzioni
  • Programma vapore: per ridurre le pieghe e facilitare la stiratura
  • Rumorosità lavaggio: 51 dBA, centrifuga 77 dBA
  • Oblò XXL con apertura Pull to Open

 

Tra le migliori lavasciuga per rapporto qualità prezzo segnaliamo la AEG L7WBG861. Può lavare fino a 8 kg di biancheria, mentre se vogliamo un unico ciclo di lavaggio e asciugatura il carico massimo è di 6 kg. Invece, il programma non stop 1 kg in 1h è perfetto per i piccoli carichi. Per questo la lavasciuga AEG è ottima sia per piccole famiglie, sia per coppie o single. In ogni caso, la tecnologia DualSense rileva il peso degli indumenti e seleziona acqua e durata del ciclo di lavaggio in autonomia. Tra gli altri programmi, molto utile l’asciugatura a vapore per minimizzare le pieghe e facilitare la stiratura.


#7

Samsung WD90TA046BE

Samsung WD90TA046BE

Prezzo 579,89 €

  • Lavasciuga da 9 kg
  • Tecnologia Digital Inverter motore a magneti
  • Centrifuga 1400 giri al minuto
  • Classe di efficienza energetica E
  • Ecolavaggio: ottimo pulito a basse temperature grazie alle bolle di detergente che penetrano nei tessuti
  • Funzione pulizia cestello
  • Protezione dei capi colorati
  • Funzione Bubble Soak per rimuovere le macchie più difficili
  • Vapore igienizzante rimuove il 99,9% dei batteri e degli allergeni
  • Tecnologia AirWash per rinfrescare e sanificare i capi con aria calda
  • Cestello Diamond, delicato sui tessuti
  • Dimensioni: 65 x 60 x 85 cm


#8

LG F4DE408AIDD

LG F4DE408AIDD

Prezzo 627,72 €

  • Lavasciuga a carica frontale
  • Capacità di carico: 8 / 6 Kg
  • Centrifuga: 1400 giri/min a velocità variabile
  • Intelligenza artificiale AI DD rileva peso e tipologia di tessuto
  • Vapore igienizzante
  • Programma speciale lana
  • Programma Allergy Care con vapore igienizzante, elimina il 99,9% degli acari della polvere
  • Motore Inverter Direct Drive, collegato direttamente al cestello
  • Opzione aggiungi capo
  • Classe di efficienza energetica E
  • Partenza ritardata
  • Oblò oscurato
  • Dimensioni: 60 x 85 x 56 cm


#9

Candy Rapidò ROW4964DWMCE

Candy Rapidò ROW4964DWMCE

Prezzo 563,55 €

  • Lavasciuga Smart Wi-Fi + Bluetooth
  • Compatibile Google Home o Amazon Alexa
  • Capacità di carico: 9/6 kg
  • App Candy Simply-Fi per controllo da remoto, comandi vocali e funzionalità aggiuntive
  • Funzione Snap & Wash stabilisce i programmi in base alla foto del bucato
  • Speed Drive Motor aumenta fino al 50% l’azione pulente
  • Centrifuga massima: 1400 giri
  • Funzione vapore riduce le pieghe del 80%
  • Classe di efficienza energetica A
  • 7 programmi rapidi di lavaggio
  • 3 programmi rapidi di asciugatura
  • Partenza ritardata
  • Dimensioni: 60 x 58 x 89 cm


#10

Candy Slim Smart CSWS43642DE

Candy Slim Smart CSWS43642DE

Prezzo --

  • Lavasciuga Slim libera installazione
  • Capacità di carico: 6/4 kg
  • Velocità massima centrifuga: 1300 giri al minuto
  • Funzione vapore
  • Classe di efficienza energetica F
  • Connettività NFC per collegare la lavasciuga allo smartphone
  • Funzioni Smart Touch e Smart Cycles
  • 16 programmi, standard e rapidi
  • Partenza ritardata fino a 24 ore
  • Dimensione: 60 x 43 x 85 cm
  • Peso: 62,5 Kg

 

La migliore lavasciuga economica è la Candy Slim Smart CSWS43642DE, ideale per carichi medio piccoli, con 6 kg in lavaggio e 4 kg in asciugatura. Inoltre ha tanti programmi rapidi da 14, 30, 44 e 59 minuti, che semplificano la giornata a chi ha poco tempo. Chi ha poco spazio, consideri che questo modello proposto da Candy è una lavasciuga compatta, con solo 43 cm di profondità, contro i 60 cm delle lavasciuga standard. Infine, è dotata di connettività NFC per la gestione tramite smartphone.


Come scegliere la lavasciuga: tipologie e caratteristiche

Ecco quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere la lavasciuga.

 

Lavasciuga Wash and Dry

Il programma Wash and Dry è disponibile nelle migliori lavasciuga ed è ciò che più di tutto distingue questo elettrodomestico dalle lavatrici e dalle asciugatrici. Infatti con questa funzione si avvia un ciclo continuo di lavaggio e asciugatura senza interruzioni. Possiamo dire che la funzione Wash and Dry è uno dei motivi principali per cui acquistare la lavasciuga.

I cicli Wash and Dry sono l’ideale se il bucato rispetta il limite del carico massimo per l’asciugatura e se i capi sono omogenei per qualità di tessuto, perché la quantità di acqua assorbita è pressoché la stessa. Infatti, se mischiamo capi delicati sintetici con cotone o lana, il ciclo potrebbe lasciare alcuni capi troppo umidi, o al contrario seccare e rovinare gli altri. In alternativa bisogna avviare il ciclo di lavaggio e successivamente l’asciugatura.

Tra i programmi Wash and Dry troviamo anche quello super rapidi, per esempio 1 kg di panni in un’ora.

Consideriamo che molte lavasciuga Wash and Dry sono in grado di ottimizzare le risorse grazie ad appositi sensori che rilevano le condizioni dei capi a fine lavaggio per impostare la migliore asciugatura. Questo monitoraggio è continuo e, appena finito il ciclo di lavaggio, la lavasciuga può impostare nuovamente i parametri per ottenere l’asciugatura migliore in base all’umidità residua dei tessuti.

 

Programmi di lavaggio

Oltre al programma Wash and Dry che lava e asciuga in un unico ciclo, la lavasciuga comprende i principali programmi di lavaggio tipici della lavatrice. Avremo quindi programmi per cotone, bianchi, colorati, lana, delicati e programmi rapidi. Naturalmente si possono usare indipendentemente dalla funzione asciugatura, la quale può essere esclusa o impostata subito dopo anche per una sola parte dei capi.

Tra i programmi speciali segnaliamo i trattamenti anallergici e antibatterici, in grado di rimuovere fino al 99,9% degli allergeni. Questi programmi funzionano ad alte temperature, per esempio con l’aiuto del vapore. Ma ci sono programmi che funzionano molto bene anche a basse temperature, tra i 30°C e i 40°C.

 

Programmi di asciugatura

Le lavasciuga di ultima generazione possono asciugare quasi ogni tipo di indumento, purché vengano rispettate le temperature e i programmi. In generale troviamo almeno tre livelli di asciugatura, indicati con varie denominazioni a seconda dei modelli, per esempio: delicata, normale e forte, oppure normale, media, extra. In alcuni modelli di lavasciuga troviamo ulteriori programmi ancora più specifici in base ai tessuti, per esempio lana, cotone e sintetici.

Inoltre, alcune lavasciuga hanno programmi di asciugatura antipiega per limitare, o evitare del tutto, l’uso del ferro da stiro.

 

Asciugatura a vapore

Le migliori lavasciuga sono dotate di programma a vapore, capace di asciugare i panni mantenendo la morbidezza e rispettando i tessuti. L’asciugatura a vapore inoltre limita la formazione di pieghe e facilita ulteriormente la stiratura successiva.

L’asciugatura a vapore naturalmente sfrutta le alte temperature, per questo motivo non è adatta a tutti i capi; per esempio sono da escludere i capi in similpelle e in pelle, le pellicce sintetiche, tutti i capi con inserti in PVC o in gomma. Gli indumenti in lana si possono asciugare col vapore solo se indicato in etichetta.

 

Programmi Refresh

Molte lavasciuga sono dotate del programma Refresh per rinfrescare la biancheria. Queste funzioni sfruttano l’aria calda per igienizzare i tessuti ed eliminare batteri e cattivi odori senza lavaggio, con un risultato molto simile al lavaggio a secco. Altri modelli di lavasciuga sfruttano invece il vapore per ottenere lo stesso risultato. È importante ricordare che questo sistema, sfruttando le alte temperature, non è adatto a tutti i tessuti.

 

Capacità di carico

Per scegliere la migliore lavasciuga da acquistare dobbiamo considerare la capacità di carico massimo. In questo caso, il peso degli indumenti che possiamo inserire nel ciclo di lavaggio non è lo stesso per l’asciugatura. Per cui dobbiamo valutare due parametri.

Nelle specifiche di ciascuna lavasciuga troviamo la capacità di carico per il lavaggio, per esempio 10 kg, e la capacità di carico per l’asciugatura, ad esempio 6 kg. Significa che se vogliamo lavare e asciugare tutto il bucato senza intervenire, dobbiamo considerare la capacità di carico massimo dell’asciugatura, in questo caso 6 kg.

In commercio troviamo lavasciuga con capacità di carico per piccoli nuclei famigliari da 6-8 kg di lavaggio e 4-6 per asciugatura, ma troviamo anche lavasciuga adatte a famiglie numerose con capacità di carico da 9-12 kg per il lavaggio e 6-8 kg per asciugatura.

 

Sensore di peso

Il sensore di peso è presente nelle migliori lavasciuga per ottimizzare acqua ed energia, sia nella fase di lavaggio che in quella di asciugatura. In base alla quantità dei panni rilevata dal sensore, la lavasciuga si regola di conseguenza; in questo modo riusciamo ad avere i migliori risultati anche quando non la usiamo a pieno carico.

 

Dosaggio detersivo

Le migliori lavasciuga sono dotate di apposite vaschette per il dosaggio del detersivo e dell’ammorbidente. Le vaschette vengono riempite preventivamente ed evitano di dover inserire il detersivo ad ogni lavaggio. Alcuni modelli di lavasciuga sono così efficienti da richiedere la ricarica del detersivo solo una sola volta al mese.

Ma lo scopo di queste vaschette non è solo evitare di dover inserire il detersivo, quanto piuttosto di aiutarci a dosarlo in maniera corretta. Durante il ciclo di lavaggio, la lavasciuga è in grado di stabilire l’esatta quantità di detersivo, o di ammorbidente, da rilasciare in base al peso del bucato, alla temperatura e all’umidità dei capi e alla loro tipologia.

In questo modo il detersivo non viene sprecato, tanto che alcune lavasciuga hanno calcolato un risparmio medio del 30%. Inoltre, i lavaggi sono più efficaci perché rimuovono lo sporco rispettando i tessuti. Non dimentichiamo inoltre che usare la giusta dose di detersivo si traduce in un risparmio di acqua durante le fasi di risciacquo.

 

Sistemi autopulenti

La lavasciuga, come lavatrici e asciugatrici, tende ad accumulare sporco in alcune aree. Tra queste ci sono l’oblò e le guarnizioni, le quali sono interessate solo in parte dal passaggio dell’acqua. Ed è proprio qui che si accumulano sporco, residui di detersivo, peli e fibre, anche in seguito all’azione della centrifuga. Le lavasciuga autopulenti direzionano getti d’acqua proprio in queste aree alla fine di ogni ciclo in modo da tenerle sempre pulite.

Un’altra parte esposta allo sporco è la vaschetta del detersivo. I residui di detergente si rapprendono, e, con l’umidità residua, generano muffe e cattivi odori. Le lavasciuga autopulenti hanno cassetti raggiungibili dai getti d’acqua in ogni punto così da evitare l’accumulo di sporcizia. In più hanno una speciale funzione di risciacquo che li ripulisce ancora una volta terminato il ciclo di lavaggio.

 

Centrifuga

Per quanto riguarda la centrifuga, vedremo che nella maggior parte delle lavasciuga si attesta almeno a 1000-1200 giri al minuto. Le centrifughe più potenti si trovano nei modelli top di gamma e raggiungono 1400-1600 giri al minuto.

Diciamo che, per un uso domestico, la centrifuga fino a 1200 giri al minuto è più che sufficiente; l’importante è che sia una centrifuga regolabile, cioè si possa impostare a livelli inferiori fino a 600-800 giri per i capi delicati o per quelli che comunque non assorbono molta acqua, per esempio alcuni capi sintetici tipo il pile.

Impostare la centrifuga al massimo dei giri è molto utile quando abbiamo capi poco delicati e che vogliamo asciugare in fretta. Ad esempio jeans, tute, abiti da lavoro, coperte e altri indumenti con tessuti simili, si possono centrifugare al massimo per eliminare la maggiore quantità di acqua possibile.

In seguito l’asciugatura sarà più veloce e efficace. Il lato negativo della centrifuga è che spiegazza i panni e quindi rende più impegnativa la stiratura, ma usando appositi programmi di asciugatura con stiro facile possiamo controbilanciare questo problema.

 

Cestello

Il cestello della lavasciuga è realizzato in acciaio inossidabile, materiale resistente alle alte temperature e molto igienico. La struttura del cestello può essere molto diversa da una lavasciuga a un’altra. In alcuni modelli è un classico cestello con la superficie coperta da migliaia di fori, altre volte i fori sono riservati solo a una parte del cestello, mentre l’altra è coperta da una struttura a nido d’ape. La struttura a nido d’ape è molto utile soprattutto in asciugatura, ma in generale è l’ideale per preservare i capi delicati.

Altra caratteristica del cestello sono gli agitatori. Si tratta di piccole pale o di protuberanze che favoriscono il mescolamento degli abiti durante il lavaggio. Non sono presenti in tutte le lavasciuga, ma sono molto utili nei modelli con grandi capacità di carico. Gli agitatori vengono realizzati in acciaio inox, oppure in silicone o materiale plastico.

 

Oblò

L’oblò della lavasciuga può essere trasparente oppure oscurato. In generale un oblò oscurato dona alla lavasciuga un aspetto più ordinato, perché impedisce di vedere all’interno, tuttavia la scelta è soggettiva, anzi molte persone preferiscono vedere all’interno della lavasciuga.

Tra le lavasciuga in commercio segnaliamo modelli con oblò più grandi e situati più in alto rispetto al solito, per rendere più comodo l’inserimento dei panni.

Una delle parti più importanti dell’oblò è la maniglia di apertura, la quale è realizzata in plastica o in metallo, a seconda dei modelli. Una maniglia in metallo è più robusta e duratura rispetto alla plastica, anche se non bisogna mai forzare l’apertura.
Infatti, l’oblò si blocca durante il ciclo di lavaggio o asciugatura, e prima di aprirlo dobbiamo attendere l’apposito segnale. Quando l’oblò è pronto per essere aperto, il meccanismo di apertura è molto semplice e immediato.

In alcuni casi, troveremo l’oblò bloccato anche a fine lavaggio, per esempio se c’è un malfunzionamento nello scarico, o se un sensore ha rilevato l’eccesso di schiuma.

Perciò se l’oblò non si apre subito, non è una questione di maniglia, la quale rimane salda durante il blocco.

 

Dimensioni

Per considerare lo spazio necessario all’installazione della lavasciuga, abbiamo a disposizione due tipi di misure: standard e slim. La misura standard prevede circa 60-65 cm di larghezza, 60 di profondità, e 80-85 cm in altezza.

Per quanto riguarda la lavasciuga slim è facile trovare modelli con 40-45 cm di profondità, i quali sono molto utili per essere sistemati in piccoli locali, incluso il bagno, ad esempio nello spazio ristretto dietro una porta. Per quanto riguarda la larghezza, i modelli slim di solito non superano i 60 cm.

 

Lavasciuga a libera installazione o incasso

La maggior parte delle lavasciuga in commercio è a libera installazione, quindi è più facile valutare le dimensioni e stabilire il punto in cui vogliamo sistemarla, fermo restando la vicinanza dello scarico dell’acqua.

Se vogliamo sistemare la lavasciuga in cucina, possiamo prendere in considerazione la lavasciuga a incasso. In questo caso, le dimensioni devono essere considerate attentamente, scegliendo una lavasciuga di pochi centimetri più piccola rispetto al vano a disposizione. Se vogliamo una lavasciuga a scomparsa totale, dovremo avere cura di scegliere un modello predisposto per il montaggio del pannello.

 

Tipologia di scarico

Per quanto riguarda l’asciugatura, dobbiamo tenere presente la tipologia di scarico. Se alcune asciugatrici necessitano dello scarico per il vapore, al contrario la maggior parte delle lavasciuga di recente produzione espelle la condensa nello stesso tubo di scarico dell’acqua di lavaggio. Questa soluzione è la più pratica ed efficiente ed è presente nelle lavasciuga con pompa di calore.

Tuttavia esistono in commercio modelli di lavasciuga con vaschetta di scarico. La condensa viene raccolta in un vano apposito che va svuotato periodicamente. Ciò non incide assolutamente sulla qualità e l’efficienza della lavasciuga: si tratta solo di dover ricordare questa piccola operazione.

 

Connettività

La lavasciuga Smart si connette con i dispositivi elettronici per il controllo da remoto. Le connessione NFC consente di collegare lo smartphone a breve distanza, per sfruttare le App di gestione. Le connessioni Wi-Fi e Bluetooth invece permettono alla lavasciuga di comunicare con altri elettrodomestici connessi in rete. Per chi volesse sfruttare i comandi vocali, troviamo lavasciuga compatibili con Alexa e Google Home.

Oltre alla gestione pura e semplice degli elettrodomestici, troviamo App capaci di valutare i dati e suggerire diversi modi per prendersi cura del bucato e della lavasciuga. Ad esempio, un sistema di ultima generazione suggerisce il programma adatto in base alla foto della biancheria sporca inviata tramite smartphone, quindi imposta temperatura, durata del ciclo, centrifuga e asciugatura.

 

Rumorosità

Il rumore emesso dalla lavasciuga può essere un problema soprattutto in fase di centrifuga. Scegliere una lavasciuga silenziosa è indispensabile se viviamo in condominio, e in generale se vogliamo utilizzarla con la massima libertà senza problemi di orario.

Le migliori lavasciuga sono silenziose grazie al motore collegato direttamente al cestello, alla costruzione robusta della lavasciuga, nonché alla qualità delle guarnizioni. Le lavasciuga silenziose non superano i 60 dB in fase di centrifuga.

 

Quando non è consigliata la lavasciuga?

Il ciclo di lavaggio e asciugatura completo per abiti molto sporchi può richiedere fino a 3 ore. Se abbiamo una famiglia molto numerosa, o comunque siamo soliti lavare una grande quantità di indumenti, magari perché li accumuliamo per il fine settimana o per un giorno specifico dedicato al bucato, probabilmente abbiamo l’abitudine di fare due o tre lavaggi nello stesso giorno.

In questo caso, dobbiamo attendere la fine del ciclo completo della lavasciuga prima di fare un nuovo carico. Se invece abbiamo lavatrice e asciugatrice, una volta terminato il ciclo di lavaggio, possiamo trasferire il tutto nell’asciugatrice e far partire subito la lavatrice con un nuovo ciclo. Con i due elettrodomestici in funzione contemporaneamente riusciamo a lavare una quantità di bucato maggiore in minor tempo.

Se abbiamo indumenti molto diversi tra loro, alcuni dei quali non sono adatti all’asciugatrice, dovremo comunque fermare il ciclo al termine del lavaggio per estrarre i panni che non possono essere asciugati; anche in questo caso dobbiamo quindi essere presenti per poter interrompere il ciclo, come se avessimo due elettrodomestici separati.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 3 Media: 5]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: