Permettono di cucinare senza grassi aggiunti, non rilasciano sostanze nocive e si puliscono con maggiore facilità: ecco quali sono le migliori pentole in pietra in commercio e come scegliere quali acquistare in base alle proprie esigenze.

 

Le pentole in pietra permettono di cuocere in modo più sano, senza oli e condimenti, sono ottime sulle lunghe cotture, altamente antiaderenti e non cedono odori e sapori. Infine, sono più facili da pulire e non sono nocive perché realizzate al 100% con materiale naturale, risultando quindi più sicure per la salute.

Le pentole in pietra ollare o pietra lavica, infatti, a differenza del Teflon, non contengono PFOA (Acido Perfluoroottanoico), che, alle alte temperature, si surriscalda e si trasforma in fumo tossico per cibi e salute.

Nelle pentole antiaderenti con rivestimento in Teflon basta infatti una piccola scheggiatura o un graffio per compromettere la sicurezza dell’intera superficie. Dal rivestimento iniziano a staccarsi delle micro-particelle di Teflon, che vanno a mescolarsi con gli alimenti, rendendoli nocivi per la salute e ad elevato rischio cancerogeno.

Le migliori pentole in pietra invece, sono realizzate con materiali naturali e nascono proprio dalla pietra lavica, di origine vulcanica. Le pentole in pietra Made in Italy vengono prodotte con pietra dell’Etna e del Vesuvio.

La pietra lavica è inoltre porosa e ha il grande vantaggio di accumulare lentamente il calore e di conservarlo nel tempo. Ecco perché le padelle e pentole realizzate in questo materiale si prestano meglio a cotture prolungate di alimenti come la carne per ragù o lo stufato, senza bisogno di utilizzare quantità eccessive di condimenti come olio o burro per non farli attaccare al fondo.

Infine, le pentole in pietra permettono al calore di diffondersi lentamente all’interno del recipiente, e di diffondersi gradualmente negli alimenti. Questo garantisce una cottura uniforme che evita al cibo di bruciarsi e attaccarsi alla pentola.

La pietra risulta dunque la soluzione migliore, sia rispetto alle pentole antiaderenti, sia alle pentole in ceramica.

 

Le migliori pentole in pietra da acquistare

Di seguito la lista delle migliori pentole in pietra selezionate per rapporto qualità prezzo, set e pezzi singoli, con relative caratteristiche e prezzi.

 

Il miglior set di padelle in pietra
  • Set batteria pentole rivestite in pietra antiaderente a 3 strati
  • Ideali per ogni piano di cottura, anche ad induzione
  • Adatta anche per l’uso in forno fino a 220°C
  • Coperchi con valvola anti appannamento
  • Manici removibili e senza PFOA
  • Pulizia ultra veloce
  • Il set comprende 24 pezzi: 1 casseruola 20 cm, 1 padella 20 cm, 1 padella 24 cm, 1 saltiere 24 cm, 1 casseruola 24 cm, 1 padella 28 cm, 1 casseruola 28 cm, 1 crepiera 28 cm, 1 padella grill 34 x 24 cm, 4 coperchi in vetro con valvola di sfiato, 5 manici removibili, 3 paia di presine in silicone e 1 set di coltelli

 

Per chi cerca un set completo, la batteria Kamberg da 24 pezzi, è a nostro avviso il migliore set di padelle rivestite in pietra antiaderente a 3 strati e con manici removibili, adatte ad ogni metodo di cottura, anche a induzione.


  • Set batteria di pentole in pietra lavica 15 pezzi
  • Design elegante di color rame
  • Compatibile con tutti i piani cottura, induzione inclusa
  • Pentole con manici estraibili
  • Comprende: bistecchiera doppia, padella 24 x 6,5 cm, casseruole con coperchio in vetro da 28 x 14 cm, 24 x 14 cm, 20 x 10 cm e 16 x 8 cm, 4 manici rimovibili in silicone
  • Impugnatura ergonomica antiscivolo
  • Rivestimento interno antiaderente a doppio strato

La batteria in pietra qualità prezzo
  • Set batteria 14 pezzi
  • Realizzati in alluminio
  • Batteria di pentole rivestite in pietra lavica
  • Materiale e manifattura di alta qualità
  • Corredati di coperchio
  • Set manici staccabili
  • Manici in silicone che non si surriscalda
  • Compatibili con tutti i piani di cottura
  • Preparazione possibile senza grassi aggiunti
  • Ideale per uso professionale e domestico

 

Nella della fascia di prezzo media, sempre restando su batterie complete, le migliori sono quelle della Royalty Line Set 14 Pezzi, un set che include coperchi e manici staccabili pratici e maneggevoli.


  • Padella antiaderente effetto pietra
  • Diametro: 28 cm
  • Rivestimento antiaderente Meteorite Mineral Extra resistente rinforzato con particelle minerali
  • Antiaderente sicuro no PFOA, no cadmio, no piombo
  • Fondo in acciaio inossidabile da 4,5 mm di spessore indeformabile
  • Compatibile con induzione e tutti i piani cottura
  • Manico in Bakelite Soft Touch con eleganti inserti cromati
  • Lavabile in lavastoviglie


Il miglior set 3 pezzi in pietra
  • Set di 3 padelle rivestite in pietra
  • Dimensioni: 20 cm, 24 cm e 28 cm
  • Realizzate in alluminio e rivestite in pietra
  • Per tutti i piani cottura, eccetto induzione
  • Assenza di PFOA e nichel
  • 100% Made in Italy
  • Spessore fondo: 4 mm
  • Antiaderente ottima qualità
  • Lavabile in lavastoviglie

 

Tra le migliori padelle in pietra per rapporto qualità prezzo, segnaliamo il set Moneta Etnea 3 pezzi, con tre padelle di varie dimensioni per coprire diverse esigenze di utilizzo, realizzate con buoni materiali e dal prezzo contenuto.


  • Pentola 24 cm di diametro
  • Realizzata interamente in alluminio
  • Antiaderente di alta qualità
  • Rivestita in pietra
  • Doppia maniglia
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Adatta a tutti i piani cottura (no induzione)
  • Brevetto Thermopoint per il risparmio energetico
  • Made in Italy
  • Design moderno


  • Padella realizzata in acciaio alimentare e alluminio
  • Alto spessore
  • Antiaderente di alta qualità
  • Rivestita in pietra
  • Manico singolo
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Prodotto made in Italy
  • Adatto ad ogni piano cottura (no induzione)
  • Brevetto Thermopoint per risparmio energetico
  • Diametro: 28 cm


  • Tegame in alluminio
  • Rivestito interamente in pietra
  • Diametro: 28 cm
  • Rinforzato con titanio
  • Antiaderente e antigraffio
  • Doppio manico soft touch
  • Tampografia in tinta
  • Alto spessore: 5 mm
  • Made in Italy
  • Design raffinato e moderno


  • Padella antiaderente in alluminio
  • Rivestita interamente in pietra
  • Diametro: 24 cm
  • Adatta a tutti i piani cottura tranne induzione
  • Design raffinato e moderno
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Made in Italy
  • Brevetto Thermopoint per il risparmio energetico
  • Fondo acciaio alimentare alto spessore


La pentola alta in pietra economica
  • Casseruola in pietra dai bordi alti
  • Corpo in alluminio ad alto spessore rivestito in pietra
  • Rivestimento antiaderente con particelle minerali
  • Rivestimento Petravera Plus rinforzato a 5 strati
  • Doppio manico antiscottatura ergonomico con effetto soft touch
  • Fondo indeformabile compatibile con tutti i piani cottura
  • Dimensione: 28 cm di diametro
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Disponibili anche altre padelle, crepiere, tegami, wok e grill della stessa linea

 

Per provare l’efficacia del singolo pezzo con una modica spesa, l’ideale è la Aeternum Madame Petravera 28 cm, una delle migliori pentole rivestite in pietra economiche, senza PFOA e senza nichel con corpo in alluminio ad alto spessore e rivestimento rinforzato a 5 strati antiaderente.


Come scegliere le pentole in pietra: materiali e caratteristiche

In base alle diverse esigenze, vediamo quali sono le tipologie e le caratteristiche più importanti da valutare per scegliere correttamente quali pentole in pietra acquistare.

 

Tipologia

Le tipologie di pentole in pietra naturale sono due: pentole in pietra lavica e pentole in pietra ollare.

 

Pentole in Pietra lavica

La pietra lavica si preleva dalle zone limitrofe ai vulcani. Si forma a seguito delle eruzioni dopo che la lava si è raffreddata e solidificata.

La pietra lavica è quindi di origine minerale e rientra nella tipologia di materiali cosiddetti effusivi. Questa proprietà consente alla pietra di accumulare il calore con lentezza ma soprattutto di conservarlo a lungo.

Ecco allora che, con le pentole in pietra lavica, i cibi si mantengono caldi a lungo, anche per mezz’ora dopo il termine della cottura.

La cottura risulta ipocalorica, è indicata per tempi lunghi di preparazione e la superficie non assorbe né odori né sapori. I cibi così cucinati sono più leggeri e sani, dietetici e mai bruciati.

La pietra, per sua natura, non lascia residui e non contiene alluminio, rame, nichel, cromo, ferro o altri metalli pesanti. Inoltre le pentole in pietra lavica non sono nocive, poiché questo materiale è immune all’azione degli acidi alcalini e non rilascia sostanze tossiche a temperature elevate.

 

Pentole in Pietra Ollare

Le pentole in pietra ollare, invece, sono realizzate, come suggerisce il nome, con pietra ollare, una roccia che si trova in Svizzera. La pietra ollare ha un naturale colore verde, molto simile per caratteristiche alla giada, anche se è più farinosa.

È conosciuta anche con il nome di steatite o pietra saponaria, mentre l’aggettivo ollare è legato alla produzione delle olle, recipienti dalle forme caratteristiche.

La principale peculiarità della pietra ollare, nonché il suo maggior punto di forza, è sicuramente la resistenza alle alte temperature (fino a 800°C). Ecco perché questo materiale trova largo impiego in stufe, forni per pizza e piastre per la cottura di carne e pesce.

In particolare, le pentole in pietra ollare sono interamente realizzate in pietra (quindi non sono solo rivestite all’interno) e per questo risultano più pesanti di quelle in pietra lavica.

Sono ineguagliabili in termini di efficienza ed esteticamente più belle e curate di quelle in pietra lavica: questi aspetti vanno a giustificare anche il costo indubbiamente più elevato.

La pietra ollare è molto resistente anche al freddo e si può riporre direttamente in frigorifero, nel caso in cui, ad esempio, avanzi del cibo.

 

Peso e dimensioni

Il peso è una caratteristica importante da valutare, considerando che per utilizzare le pentole è necessario alzarle, maneggiarle durante la cottura degli alimenti, lavarle, riporle e via di seguito.

Questo implica dispendio di energia e una certa forza fisica. Per questo motivo spesso vengono preferite le pentole rivestite in pietra rispetto a quelle realizzate interamente in questo materiale – come accade invece per le pentole realizzate in pietra ollare, che risultano infatti molto pesanti.

La dimensione e la forma delle pentole è variabile da modello a modello; troviamo pentole con bordo alto o basso e inoltre, a seconda delle proprie necessità, si può decidere di acquistare il singolo pezzo (la specifica padella) oppure l’intera batteria di pentole in pietra, che comprende più pezzi di varie misure e forme.

Accessori e manici

Per un fattore di praticità, è consigliabile scegliere pentole in pietra con manici removibili, aspetto che rende l’uso polivalente, sia su cucina con fornelli sia in forno.

In alternativa, è possibile aggiungere un manico per la presa doppia, o staccarne uno più corto per aggiungerne un altro più lungo, a seconda delle esigenze.

Ogni pentola è corredata dal suo coperchio e, in alcune tipologie di batterie, ogni pezzo è impilabile con l’altro, in modo da ottimizzare lo spazio a disposizione e avere sempre tutte le pentole riposte in ordine e a portata di mano.

 

Manutenzione e pulizia

Chiunque passi del tempo in cucina per preparare ogni giorno i piatti da mettere in tavola, sa quanto sia faticoso al termine del pasto sparecchiare, rassettare e lavare i piatti.

Valutare, dunque, anche l’aspetto della pulizia della pentola in pietra è fondamentale nella vita di ogni giorno. Scegliere delle padelle lavabili in lavastoviglie può facilitare di molto la pulizia, ma ci sono pentole che possono essere solo lavate a mano e senza l’uso di detersivi.

Le pentole con rivestimento in pietra lavica rappresentano la soluzione ottimale da questo punto di vista. Hanno, infatti, un buon rapporto tra peso e qualità del materiale utilizzato e non necessitano di particolari accorgimenti per quanto riguarda il lavaggio.

Non hanno bisogno, inoltre, di una manutenzione specifica nel tempo, come accade per le pentole antiaderenti in ghisa ad esempio, che devono essere oleate di tanto in tanto. Inoltre, a differenza di quest’ultime, che devono essere messe a raffreddare completamente prima di essere lavate, le pentole in pietra lavica possono essere pulite immediatamente dopo l’uso.

Nel caso delle pentole in pietra ollare, il più grande svantaggio è proprio quello relativo alla pulizia: questi prodotti, infatti, non devono essere mai lavati con i detersivi, in quanto la superficie porosa li assorbirebbe. Si può utilizzare solo l’aceto.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 28 Media: 4.3]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: