Per riscaldare gli ambienti in modo semplice ed economico, ecco quali sono le migliori stufe a gas più efficienti in commercio per caratteristiche e fasce di prezzo, per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Le stufe a gas riscaldano rapidamente gli ambienti in modo semplice ed economico rispetto ad altri tipi di riscaldamento. Si alimentano con la classica bombola di gas gpl oppure a gas metano e sono utilissime quando la nostra abitazione non è raggiunta dal gas di città, quando il riscaldamento non è sufficiente o in periodi particolarmente freddi o in zone della casa più difficili da riscaldare.
Oggi, le migliori stufe a gas sono efficienti e affidabili, funzionano a basso consumo e sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati che ci permettono di creare un ambiente caldo, confortevole e sicuro per la nostra casa.
Il vantaggio principale di usare le stufe a gas è che non hanno bisogno di canna fumaria e non è necessario intraprendere nessun lavoro edilizio, sono utili quindi nelle case di nuova costruzione, in affitto o in seconde case per le vacanze. Inoltre sono molto più pulite delle stufe a pellet o a legna, sono più economiche delle stufe elettriche e non producono cattivi odori.
Quanto dura una bombola per stufa a gas? In genere le stufe a gpl accolgono bombole fino a 15 kg. La durata della bombola dipende dal tempo di accensione della stufa, dalla potenza e dagli ambienti che può riscaldare. Ci sono stufe che possono scaldare dai 20 ai 40 mq e altre con capacità per oltre 100 mq. In pieno inverno con la temperatura sotto zero all’esterno e senza altre fonti di riscaldamento, la stufa accesa tutto il giorno potrebbe consumare una bombola in pochi giorni. In altre condizioni una bombola può durare un mese intero.
La versatilità dovuta alle ruote, che rendono la stufa a gas portatile e permettono di trasportarla facilmente da una stanza all’altra, è ideale per riscaldare un intero appartamento nel giro di poche ore.
Ma quando si parla di questo tipo di riscaldamento la domanda che in molti si fanno è: le stufe a gas sono pericolose? Oggi le migliori stufe a gas vengono realizzate con sistemi di sicurezza tali da garantire un utilizzo sicuro grazie anche ai materiali usati e alla tecnologia. Vediamo quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una stufa a gas sicura ed efficiente.
Come scegliere una stufa a gas: tipologie e caratteristiche
Per scegliere la migliore stufa a gas è importante tenere conto di alcuni parametri determinanti, vediamoli.
- Pannello Catalitico. Il pannello catalitico era il più comune fino a poco tempo fa. La superficie si riscalda e irradia il calore nella stanza, in genere più grande è la superficie del pannello più il riscaldamento avviene velocemente. Il pannello catalitico ha la caratteristica di surriscaldarsi.
- Pannello a Infrarossi. Il pannello a infrarossi è di nuova generazione e favorisce un riscaldamento più veloce con minore superficie. Il pannello è composto di ceramica e può essere suddiviso in più parti, in questo modo si può decidere di attivare uno o più pannelli a seconda della potenza desiderata e dei metri cubi da riscaldare.
- Termoventilazione. In aggiunta ai pannelli la stufa può essere dotata di ventole, in questo caso viene definita stufa a gas termoventilata ed ha la capacità di irradiare il calore più velocemente all’interno della stanza.
- Sistemi di sicurezza. Come già accennato è opportuno chiarire un aspetto fondamentale sulla sicurezza della stufa a gas: bombola pericolosa o no? Tenendo presente che vanno acquistate solo bombole da rivenditori autorizzati che garantiscono i controlli di sicurezza, affidiamoci a stufe dotate di:
- Autospegnimento per anidride carbonica. Grazie ai sensori, la stufa a gas è in grado di spegnersi in automatico quando l’anidride carbonica nella stanza supera un certo limite, (max 1,5%)
- Autospegnimento per ribaltamento. Le stufe a gas sono dotate di ruote e sono molto stabili. Tuttavia in caso di accidentale ribaltamento o caduta anche qui interviene l’autospegnimento per evitare fuoriuscite di gas.
Durata e manutenzione
Essendo prive di canna fumaria e di residui dovuti a legna o altri materiali di combustione, la manutenzione delle stufe a gas è molto semplice. Non hanno bisogno di pulizie particolari a parte spolverare periodicamente le superfici e la parte esterna del pannello, naturalmente quando la stufa è spenta. Le parti più delicate della stufa sono i raccordi, le guarnizioni e il tubo del gas collegato alla bombola. Tutte le parti devono essere nuove, il tubo del gas deve essere flessibile, può essere curvato ma non piegato, per questo va tagliato della misura giusta al momento della prima installazione.
Quando la bombola del gas sta finendo la stufa semplicemente irradierà meno calore e anche i pannelli saranno meno luminosi, capiremo così che è arrivato il momento di cambiarla.
Per sfruttare al massimo l’efficienza della stufa è necessario lasciare spazio di fronte e ai lati, e non appoggiare oggetti sopra. È molto importante non coprire la stufa per nessun motivo, ad esempio per far asciugare panni, sia per lo spreco di calore che ne deriva, sia per motivi di sicurezza.
Le migliori stufe a gas qualità prezzo più efficienti e sicure
Tra le migliori stufe a gas in vendita abbiamo selezionato dieci modelli tra i più efficienti e sicuri in assoluto. La fascia di prezzo si aggira tra gli 80 euro per i modelli base fino ai 200 euro per le stufe a gas più avanzate come la Delonghi infrared IH o la Blue Flame VBF, mentre tra le stufe economiche più valide troviamo la Sicar Eco45 o la Niklas stufa gas infrarossi ventilata. Vediamo ora la classifica dei modelli con prezzi e caratteristiche.
- Regolazione fiamma manuale
- Potenza massima 4200 W
- Interruzione automatica flusso gas in caso di spegnimento della fiamma
- Interruzione automatica flusso gas se il monossido di carbonio supera lo 0,15%
- Design elegante
- Ruote preassemblate per facilitare il trasporto
- Lamiera verniciata senza spigoli vivi
- Griglia di protezione robusta per rilasciare il massimo del calore
- Schienale in lamiera
- Comandi laterali
- Stufa a infrarossi a metano con ventilatore
- Struttura in acciaio verniciato
- Doppio sistema di sicurezza
- Spegnimento automatico in caso di superamento dell’1,5% di anidride carbonica
- Interruzione apporto gas in caso di spegnimento accidentale
- Potenza massima 4200 W
- Potenze selezionabili: 1200 W – 2800 W – 4200 W
- Volume massimo riscaldabile 120 m³
- Installazione a pavimento o a parete
- Made in Italy
- Stufa a gas metano infrarossi ventilata
- Struttura in lamiera verniciata
- Dispositivo di sicurezza con autospegnimento contro la presenza di anidride carbonica
- Interruttore luminoso
- Predisposizione per montaggio a parete
- Potenza 4200 W ed accendino soffiatore
- Sensore consumo ossigeno e spegnimento in caso di caduta accidentale
- Volume riscaldabile 110 m³
- 3 Livelli di potenza selezionabile
- Potenza massima 4,2KW
- Certificata CE
- Tubo e regolatore incluso
- Design sobrio si inserisce perfettamente in ogni ambiente
- Alimentata con miscela gas GPL in bombole fino a 15kg
- 4 ruote rinforzate ruotano a 360° assicurando un pratico spostamento
- Classe efficienza energetica A
- Bombola gas: 15 kg
- Volume massimo riscaldabile 120 m³
- Stufa a gas termoventilata
- Potenza 4200 Watt
- Termoventilatore 800/1600 Watts
- 3 elementi, bruciatori ceramici in steatite porosa
- Valvola di sicurezza, consumo gr/ora 300
- Volume riscaldabile 120 m³
- Utilizzabile con regolatore gas a taratura fissa
- Spegnimento automatico in caso di superamento dell’1,5% di anidride carbonica
- Sistema antiribaltamento
- Stufa catalitica a gas GLP
- Funzionamento a infrarossi
- Potenza 4200W
- Con ventilatore turbo 1500W
- Sensore di riduzione di ossigeno ODS
- Sistema di protezione antispegnimento
- Adatto per GPL e a gas naturale
- Stufa a gas GPL
- Accensione piezoelettrica
- Analizzatore di atmosfere per monitorare la percentuale di anidride carbonica
- Con funzione di spegnimento automatico
- Potenza massima: 4100W
- 3 piastre in ceramica
- Consumo gas: 110 g/h (minimo), 290 g/h (massimo)
- Dimensione: 730 x 420 x 365 mm
- Vano portabombola da 15 kg
- Dotata di rotelle per facilitare lo spostamento
- 3 livelli di potenza
- Stufa a gas a infrarossi
- Potenza: 4200W
- Adatto per ambienti fino a 135 m3
- Dimensione: 420 x 360 x 725 mm
- 3 livelli di potenza termica: 1400W, 2800W e 4200W
- Dotata di ruote
- Adatta a bombole fino a 15 kg
- Accensione piezoelettrica separata
- Triplice sistema di sicurezza: anti spegnimento fiamma, sensore di rilevamento ossigeno e antiribaltamento
- Stufa a gas da muro a raggi infrarossi
- Bruciatore infrarossi 3 mattonelle in ceramica
- Regolazione potenza su 3 livelli
- Verniciatura epossidica antigraffio
- Coperchio termoresistente e autoestinguente (UL94HB)
- Accensione piezoelettrica
- Attacco a parete
- Fondo con piedini
- Rubinetto valvolato
- Stufa a gas metano a basso consumo
- Installabile a parete o a pavimento
- Sensore di esaurimento dell’ossigeno
- Interruttore di sicurezza antiribaltamento
- Fiamma protetta
- Volume riscaldabile 110 m³
- Potenza 4000 W
- Regolazione su due livelli di potenza
- Finitura con verniciatura epossidica antigraffio
- Made in Italy
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.