Ecco quali sono le migliori stufe a pellet da acquistare per riscaldare i propri ambienti in modo economico ed efficiente e quale scegliere in base alle proprie esigenze.

 

La stufa a pellet è un modo efficace, economico e sostenibile per il riscaldamento domestico, ed è infatti la migliore risposta alle esigenze di risparmio nei mesi invernali e inquina meno, in quanto non utilizza idrocarburi ma combustibile naturale, composto di segatura di legno e materiali di scarto pressati in forma cilindrica.

Hanno un costo iniziale importante, ma nel corso degli anni consentono di guadagnare sotto ogni punto di vista, ammortizzando ampiamente la spesa con consumi energetici ridotti e bassi costi del combustibile.

 

Le migliori stufe a pellet 2023

Vediamo ora quali sono le migliori stufe a pellet da acquistare oggi in commercio con relative caratteristiche e prezzi.


#1

Style Fuego Idro

Style Fuego Idro

Prezzo --

  • Stufa a pellet per grandi ambienti
  • Adatta per riscaldare ambienti da 80-100 mq
  • Potenza: 15 kW
  • Capacità serbatoio: 25 kg
  • Programmazione giornaliera, settimanale o nei weekend
  • Autonomia: fino a 19,5 ore
  • Efficienza: 80-85%
  • Consumo pellet minimo: 1 kg/h
  • Consumo pellet massimo: 2,95 kg/h
  • Dimensioni: 640 x 570 x 1150 mm
  • Disponibile in due colorazioni: bianco e rosso
  • Stufa a pellet con WiFi


#2

La Nordica Giusy

La Nordica Giusy

Prezzo 1.730,00 €

  • Stufa a pellet moderna
  • Adatta per riscaldare fino a 201 m3
  • Potenza termica nominale: 3,0-7,0 kW
  • Classe energetica: A+
  • Consumo orario: 0,7 – 1,6 kg/h
  • Rendimento: 90-91%
  • Porta fuoco, focolare e braciere in ghisa
  • Capacità del serbatoio: 15 kg
  • Display LCD
  • Dimensioni: 498 x 490 x 1022 mm
  • Disponibile in quattro colorazioni: bianco, rosso, nero e beige

#3TBT Price Canada

TBT Price Canada

Prezzo --

  • Stufa a pellet ventilata canalizzabile
  • Sistema a doppia accensione
  • Superficie riscaldabile: 130 mq
  • 5 livelli di potenza e 5 velocità
  • Programmabile fino a 3 accensioni e spegnimenti giornalieri
  • Autonomia massima: 30 ore
  • Rumorosità: 34 dB
  • Capacità serbatoio: 23 kg
  • Potenza massima utile: 13.85 Kw
  • Potenza minima utile: 3.34 Kw
  • Made in Italy


#4Qlima Zibro Fiorina 74

Qlima Zibro Fiorina 74

Prezzo 889,00 €

  • Stufa a pellet ventilata
  • Potenza nominale in kW 2,64 – 7,48
  • Per ambienti fino a m³ (m²) 200 (75)
  • Consumo di combustibile Kg/ora (min.-max.) 0,6 – 1,4 (kg/h)
  • Capacità del serbatoio Kg 13
  • Dimensioni 47 x 47,6 x 89,9 cm
  • 5 diverse regolazioni del ventilatore
  • Resa termica del 92,7%
  • Rumorosità massima: 52 dB(A)
    Rumorosità minima: 39 dB(A)


#5TBT Price Alaska

TBT Price Alaska

Prezzo --

  • Stufa a pellet ventilata
  • Doppio sistema di accensione
  • Vetro di sicurezza
  • 5 livelli di potenza
  • 5 velocità di ventilazione
  • Programmabile fino a 3 accensioni e spegnimenti giornalieri
  • Dimensioni: 93 x 51 x 48 cm (H x L x P)
  • Autonomia massima: 36 ore
  • Rumorosità: 34 dB
  • Made in Italy


#6Stufe A Pellet Italia California

Stufe A Pellet Italia California

Prezzo 869,00 €

  • Stufa a pellet ventilata
  • Adatta per ambienti fino a 80 m2
  • Potenza: 8 kW
  • 5 livelli di potenza e 5 velocità di ventilazione
  • Timer per programmare fino a 3 accensioni e spegnimenti giornalieri
  • Accensione singola
  • Vetro ceramico resistente alle alte temperature
  • Capacità del serbatoio: 16 kg
  • Autonomia: fino a 17 ore
  • Rumorosità: 34 dB
  • Grado di efficienza: 85%
  • Dimensioni: 51 x 48 x 93 cm
  • Made in Italy


#7Qlima Fiorina

Qlima Fiorina

Prezzo --

  • Stufa a pellet ventilata
  • Adatta per ambienti fino a 200 m3
  • Classe energetica: A+
  • Potenza massima: 8,7 kW
  • Modalità di risparmio energetico Save (spegnimento automatico quando la temperatura dell’ambiente è superiore di 2°C alla temperatura impostata, accensione automatica quando la temperatura della stanza è di 2°C inferiore a quella impostata)
  • Doppia programmazione giornaliera
  • 5 velocità di ventilazione
  • Termostato regolabile
  • Capacità del serbatoio: 13 kg
  • Autonomia: fino a 18 ore
  • Display LCD


#8Ravelli Flow

Ravelli Flow

Prezzo --

  • Stufa a pellet canalizzata
  • Controllo delle funzioni con display grafico e telecomando in dotazione
  • Camera di combustione in FIREX 600
  • Finitura acciaio verniciato color antracite
  • Dimensioni B x H x P (cm) 44, 0 – 95, 7 – 47, 0
  • Peso 107 Kg
  • Tipologia Flow
  • kW 2. 9 – 8. 0
  • Riscalda fino a 215 m3
  • Capacità pellet 13 Kg


#9

San Marco Courmayeur

San Marco Courmayeur

Prezzo 999,00 €

  • Stufa a pellet compatta ventilata
  • Potenza globale: 8,74 kW
  • Potenza nominale: 7,92 kW
  • Classe energetica: A++
  • Rivestimento in acciaio verniciato
  • 5 livelli di potenza
  • Console di comando digitale
  • Funzione di post combustione ecologica
  • Autonomia massima: 19 ore
  • Dimensioni: 43 x 46 x 91 cm
  • Adatta per riscaldare fino a 205 mq


#10Eva Stampaggi Camilla

Eva Stampaggi Camilla

Prezzo 705,40 €

  • Stufa a pellet compatta
  • Con sistema di ventilazione forzata
  • Autonomia massima: 7 ore
  • Peso 40 Kg
  • In acciaio verniciato
  • Volume riscaldato 40-100 mq
  • Programmatore e termostato
  • Scarico laterale/posteriore
  • Tubo 80 mm
  • Dimensioni: 27x55x70 cm (pxlxh)


Come scegliere una stufa a pellet: tipologie e caratteristiche

Il funzionamento delle stufe a pellet è piuttosto semplice. Sono dotate di un serbatoio interno in cui inserire il combustibile, che brucerà più o meno intensamente a seconda dell’impostazione del getto d’aria regolabile.

L’accensione può essere manuale (con normali fiammiferi), semi-automatica, automatica o temporizzata per programmare gli orari di avvio in base alle esigenze dell’utente. Le ceneri vengono poi raccolte nell’apposito cassetto, che va regolarmente svuotato per garantire un corretto funzionamento della stufa.

Per essere sicuri di fare un acquisto valido, ci sono alcuni importanti aspetti da considerare:

  • Dimensioni e tipologia dell’ambiente da riscaldare: prima di tutto bisogna trovare la stufa che meglio si adatta all’ambiente in cui va collocata. La potenza, come per i normali termosifoni, deve essere proporzionata alla grandezza della stanza. Il valore da considerare sono i metri cubi riscaldabili, che devono essere espressi nelle specifiche di ogni apparecchio. Per avere un riferimento: con 12 KW si possono riscaldare circa 300 metri cubi. Inoltre, se la casa si sviluppa su più piani, meglio optare per una stufa a pellet canalizzata, dotata cioè di tubature apposite per riscaldare anche i piani superiori.
  • Canna fumaria: obbligatoria per legge, la canna fumaria ha funzione di scarico e non va dimenticata. Se avete già un camino in casa potete pensare di usare la stessa. Altrimenti provvedete a far installare una canna fumaria in acciaio inox. Alcuni modelli sono sprovvisti di canna fumaria, e i fumi vengono espulsi attraverso un’uscita a muro. Per l’installazione è sempre consigliabile affidarsi a personale qualificato.
  • Comandi: il progresso tecnologico ha investito anche il settore degli impianti di riscaldamento. Anche se esistono ancora i modelli con accensione manuale, attualmente le migliori stufe a pellet sono apparecchi che offrono un livello di versatilità molto maggiore. Nonostante il prezzo superiore, le stufe a pellet con miglior rapporto qualità prezzo permettono di collegarsi tramite WiFi ai propri dispositivi Smart, permettendo di controllare la stufa a distanza e ottimizzando efficienza e consumi.
  • Design: anche l’estetica è un fattore importante. La stufa a pellet può essere un complemento d’arredo a tutti gli effetti, ed esistono moltissimi modelli con design raffinati e moderni che si adattano a tutti i gusti.

 

Migliori marche

Tra le migliori marche di stufe a pellet che garantiscono prodotti di qualità ci sono Ravelli, che può vantare più di 20 anni di esperienza nel settore e si caratterizza per il design e la tecnologia avanzata delle sue stufe, e La Nordica, marchio italiano che presenta un vasto catalogo di stufe a pellet per ogni esigenza. Altre ottime marche di stufe a pellet sono Edilkamin, Thermorossi, Palazzetti, Cadel ed Eva Calor.

 

Durata e manutenzione

Ventole e motore vanno controllati periodicamente e mantenuti puliti e la cenere va svuotata ogni volta che il serbatoio di raccolta è pieno.

Alla fine della stagione invernale, è opportuno rimuovere i pellet rimasti nel serbatoio per evitare la formazione di ruggine che potrebbe causare problemi al momento dell’accensione successiva. Anche la canna fumaria va pulita regolarmente, rimuovendo la fuliggine per consentire un corretto passaggio dei fumi di scarico.


Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla

[Totale voti: 18 Media: 4.2]

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: