Uno dei temi caldi di questi ultimi tempi è quello del risparmio energetico, non solo dal punto di vista economico e dell’impatto sulla bolletta, ma anche dal punto di vista ambientale.

Per questo motivo, avvicinandosi la stagione in cui sarà necessario riscaldare casa, abbiamo pensato di illustrare un modo di farlo risparmiando e riducendo le emissioni nocive al fine di preservare l’ecosistema: le pompe di calore.

 

Ma cosa sono?

Le pompe di calore sono dei macchinari in grado di trasferire calore da un ambiente più freddo ad uno più caldo. Parlando di un’abitazione, sono in grado di trasferire il calore da una fonte naturale esterna (sia aria, terra o acqua) all’interno della casa.

Alcune pompe di calore sono addirittura in grado di effettuare il processo inverso: riescono, oltre a riscaldare gli ambienti, anche a raffreddarli nelle stagioni calde, permettendo il loro utilizzo durante tutto l’arco dell’anno.

 

Parlando dell’aspetto economico…

Sebbene l’installazione di questi macchinari abbia un costo iniziale più elevato rispetto a quello delle tradizionali metodologie di riscaldamento, il risparmio economico a lungo termine non è sottovalutabile e sarà evidente già dalle prime bollette. Ma vediamo nello specifico quali sono i vantaggi:

  • Installando una pompa di calore entro il 31 dicembre 2021, sarà possibile approfittare delle detrazioni fiscali al 110%;
  • Questo macchinario produce lo stesso calore di una caldaia tradizionale, ma con la metà dell’energia iniziale;
  • Il risparmio aumenta se l’impianto viene utilizzato anche d’estate per il raffreddamento degli ambienti.

 

Le pompe di calore sono tutte uguali?

Ovviamente no, ci sono diverse tipologie di pompe di calore, ed è importante fare la scelta corretta e puntare ad un prodotto qualitativamente efficiente. Per avere un quadro ampio ed esaustivo, per esempio, sul negozio online Conviene Sempre, si possono trovare alcune tra le migliori marche produttrici di questi macchinari, oltre ad assistenza sulla scelta del prodotto e sull’installazione dello stesso.

Addentrandovi in questo mondo, scoprirete inoltre che esistono queste tipologie di pompe:

  • Pompe di Calore Aria Aria e Aria Acqua, che dipendono dalla temperatura dell’aria esterna;
  • Pompe di Calore Acqua Acqua, che prelevano il calore da una sorgente a temperatura stabile;
  • Pompe di Calore Geotermiche, che sfruttano il calore presente nel terreno;
  • Pompe di calore abbinate ad altri impianti, con funzionamento monovalente, se le pompe di calore sono l’unico generatore di calore utilizzato, bivalente se invece l’impianto è supportato da un generatore per il riscaldamento degli impianti.

Un’attenta e oculata scelta in base al territorio e alle condizioni climatiche della vostra area geografica, vi permetterà di cambiare il vostro stile di vita e di giovare dei vantaggi di questa decisione a lungo termine.

Potrebbero interessarti anche: