Radiatori elettrici ad olio e stufe a gas sono due sistemi di riscaldamento con caratteristiche e vantaggi diversi, utili in diverse situazioni che variano a seconda del tipo di utilizzo. Vediamo nel dettaglio differenze e usi delle due soluzioni per capire quale è meglio scegliere in base alle proprie esigenze.

 

Radiatori ad olio e stufe a gas si assomigliano molto, ma ci sono in realtà delle sostanziali differenze.

I radiatori ad olio hanno necessariamente bisogno della corrente elettrica, non scaldano immediatamente e sono più adatti per riscaldare ambienti di piccole-medie dimensioni. Una volta spenti però, trattengono il calore per molto tempo e scaldando quindi anche da spenti, non emettono alcuna sostanza nell’aria e sono comodi da trasportare grazie alle ruote di cui sono dotati.

Le stufe a gas invece non hanno alcun bisogno di corrente elettrica, funzionano con una bombola di gas, scaldano immediatamente l’ambiente e sono adatte anche per stanze grandi.

Grazie inoltre ai nuovi sistemi di sicurezza, sono sicure da usare anche all’interno, basta installarle seguendo attentamente le istruzioni del costruttore e si possono spostare da una stanza all’altra grazie alle ruote per il trasporto di cui sono dotate.

Un altra differenza sostanziale sta nel fatto che i radiatori possono essere programmati per accendersi e spegnersi a una data temperatura, oppure possono essere programmati per accendersi ad un dato orario in modo da farci trovare la stanza già calda e confortevole.

Una stufa a gas invece non ha questa comodità, ci consente comunque di regolare le differenti potenze di calore desiderato, ma andrà comunque sempre accesa e spenta manualmente.

Un vantaggio che possiamo invece avere con una stufa a gas è quello di non dover usare la corrente elettrica e di poter riscaldare stanze più grandi anche di diversi metri quadri. Per questo tipo di stufe infatti, non è indispensabile, il che rende possibile usarle anche in ambienti sprovvisti di elettricità, o più semplicemente, di risparmiare sulla bolletta dell’energia.

 

radiatore ad olioRadiatore ad olio

Il radiatore elettrico ad olio o stufa a olio, viene principalmente usato per riscaldare stanze singole o piccoli ambienti e fa parte dei sistemi di riscaldamento elettrico.

Si accende solitamente in caso non si abbia il riscaldamento centralizzato o si abbia intenzione di economizzare scaldando solo le stanze utilizzate e non tutta la casa. Il primo vantaggio delle stufe ad olio sulle normali stufe elettriche, è la lunga tenuta.

Il radiatore ad olio funziona riscaldando l’olio al suo interno, che di riflesso, scalda l’ambiente circostante al contrario delle stufe ad aria che invece soffiano il calore.

Un altro punto a favore dei radiatori ad olio è la flessibilità di utilizzo. Col riscaldamento centralizzato infatti, in alcune ore della giornata, si rischia a volte di avere l’intera casa caldissima e in altre freddissima. I radiatori elettrici ad olio hanno le ruote e possono essere spostati comodamente nella stanza che necessita di essere scaldata nel momento in cui la si utilizza. In questo modo, è possibile ottenere un notevole risparmio energetico, anche grazie al temporizzatore di cui ogni radiatore è dotato. Inoltre, grazie all’elevato grado di inerzia dell’olio, il calore dura a lungo continuando a scaldare anche dopo che il radiatore è stato spento.

Chi segue le fasce orarie del proprio fornitore di energia elettrica nel tentativo di ridurre i costi, potrà quindi beneficiare della lunga durata dei radiatori ad olio per trarre un effettivo risparmio sulla bolletta.

La semplicità di programmazione, accensione e spegnimento automatico aiutano ad eliminare i consumi di gas o energia elettrica nelle ore in cui non si utilizzano le stanze interessate.

Il radiatore elettrico ad olio è anche utile per riscaldare il bagno nelle ore in cui il riscaldamento centralizzato è spento, per esempio in ore serali, notturne o al mattino presto. Utile per chi fa turni di lavoro particolari e perciò utilizza il bagno durante la notte, oppure in presenza di bambini e soprattutto neonati che necessitano di calore anche in orario notturno per i cambi e le poppate.

 

stufa a gasStufa a gas

La stufa a gas è una soluzione in grado di garantire un risparmio sia energetico che economico, in quanto funziona appunto a gas, che costa poco, e senza bisogno di elettricità.

Questo genere di stufe sono pratiche da utilizzare nei locali che non hanno altri metodi di riscaldamento o in orari in cui il riscaldamento centralizzato condominiale è spento. Vi sono poi aree che non hanno un rifornimento diretto di gas metano e abitazioni che hanno la necessità di riscaldare l’ambiente senza usare l’impianto tradizionale, in tutti questi casi, la stufa a gas è una delle soluzioni più utilizzate.

Le stufe a gas funzionano senza corrente elettrica. Al loro interno viene posizionata una bombola di gas che viene allacciata ad un rubinetto, il quale servirà per accendere la stufa e regolarne il livello di potenza a seconda del calore desiderato.

Sul mercato si trovano numerosi modelli di stufe a gas con caratteristiche diverse in base all’uso e al budget. Oltre alle classiche stufe a gas troviamo stufe con pannelli catalitici, che hanno pannelli molto grandi ma un potere di riscaldamento piuttosto limitato; stufe termo-ventilate, le quali hanno le stesse funzioni di una classica stufa a gas ma con l’aggiunta di ventole in grado di diffondere maggiormente il calore e stufe ad infrarossi, che utilizzando pannelli in ceramica dal potere riscaldante molto elevato.

Le stufe a gas richiedono inoltre un basso grado di manutenzione. Basta assicurarsi dello stato di usura del tubo sostituendolo periodicamente e dei pannelli, per il resto, questi apparecchi sono stati dotati di ottimi sistemi di sicurezza in grado di evitare praticamente qualsiasi tipo di inconveniente.

 

Vantaggi e svantaggi

Valutando più nel dettaglio pro e contro di questi due sistemi di riscaldamento, i radiatori ad olio hanno il vantaggio di essere molto silenziosi, si prestano molto bene ad un uso prolungato, rilasciano un calore piuttosto uniforme e non presentano rischi di gravi scottature.

Le stufe a gas invece sono più potenti e quindi migliori per riscaldare spazi più grandi, non necessitano di corrente elettrica e sono disponibili in vari modelli, fissi o con ruote, oltre che in varie tipologie di riscaldamento.

Per quello che riguarda i contro invece, per i radiatori c’è da dire che sono piuttosto lenti nelle tempistiche di riscaldamento, hanno un peso non indifferente (anche se i modelli con le ruote ci vengono in aiuto) e cosa da non sottovalutare, la precisione del termostato non è sempre precisa.

Le stufe a gas hanno il contro di rilasciare anidride carbonica, anche se in percentuali molto basse, e quindi vanno installate in ambienti ben aerati, inoltre, bisogna maneggiare bombole piuttosto pesanti (oltre che potenzialmente pericolose).

 

Conclusione

Radiatori ad olio e stufa a gas sono due sistemi di riscaldamento entrambi comodi ed economici, ma per capire quale sia meglio acquistare, bisogna in primis tenere conto dell’utilizzo che ne andremo a fare e delle circostanze in cui lo andremo ad utilizzare.

Se la nostra necessità è quella di poterlo programmare per riscaldare un ambiente e trovarlo caldo al risveglio o rientrando a casa, dovremo scegliere un radiatore a olio. Sul mercato si trovano svariati modelli, dalle stufe ad olio più piccole che possiamo tenere tranquillamente anche su un ripiano del bagno o sotto una scrivania, ai modelli più potenti in grado di riscaldare ambienti più grandi, come una camera da letto o un soggiorno.

Inoltre, a differenza degli altri sistemi di riscaldamento elettrico, il radiatore ad olio ha una migliore efficienza energetica in quanto continua a scaldare per diverso tempo anche una volta spento.

La stufa a gas è invece ideale per spazi più grandi, scalda più in fretta ed è un ottima alternativa al camino, ma senza gli interventi indispensabili e costosi per la canna fumaria.

Le stufe a gas sono disponibili in vari modelli, alcuni anche molto belli esteticamente, in grado di dare alla nostra casa un tocco di design e eleganza, il moderno misto all’antico che farà risaltare qualsiasi ambiente in cui decideremo di metterla.

Il suo calore immediato rende subito confortevole l’ambiente, ma ha dimensioni diverse e va scelta in base alle reali misure della propria casa.

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: