Per emulsionare, mescolare e montare a neve, ecco quali sono i migliori sbattitori elettrici da acquistare oggi.
Lo sbattitore elettrico è uno strumento indispensabile in ogni cucina. Dotato di fruste che girano ad alta velocità, è adatto soprattutto a montare a neve la panna e gli albumi, grazie all’aria che viene incorporata nell’impasto. Con questo principio, lo sbattitore è adatto a rendere spumose molte preparazioni a base di uova, latte e burro. Lo sbattitore professionale è perfetto per preparare dolci e non solo, poiché permette di realizzare facilmente gelati e sorbetti, creme e mousse.
Lo sbattitore elettrico, con le fruste adatte, si usa anche per mescolare impasti più densi, come la base per il pan di spagna, il plumcake e altri dolci da forno. Inoltre, si presta alla preparazione di molte ricette salate, come la maionese e varie salse. Gli sbattitori elettrici più potenti, e dotati di fruste apposite, possono mescolare impasti per pane, pizza e focacce, notoriamente i più difficili da lavorare.
I modelli di sbattitore elettrico in commercio sono davvero tanti, alcuni molto semplici e altri ricchi di accessori, pensati per un uso intensivo e semi professionale.
I migliori sbattitori elettrici 2023
- Sbattitore elettrico 9 velocità
- Potenza 85 Watt
- Giri al minuto: 100-2300
- Corpo in plastica
- Fruste standard in acciaio
- Fruste a gancio
- Frusta a 16 fili singola
- Indicatore LED
- Impugnatura morbida
- Rumorosità: 45 dB
- Dimensioni: 8 x 20 x 15 cm
- Peso: 1,1 kg
Il miglior sbattitore elettrico è il KitchenAid 5KHM9212, compatto e maneggevole, adatto alle ricette di tutti i giorni, dolci e salate, assicura una grande capacità di lavorazione grazie a 9 velocità selezionabili e i giri al minuto che si attestano tra 100 e 2300. Possiamo quindi dedicarci agli impasti più liquidi e a quelli più densi senza paura di sforzare il motore. Un ottimo aiuto arriva anche dalle fruste, a partire da quelle standard in dotazione, fino a quelle a gancio dedicate agli impasti densi, e alla frusta a 16 fili, perfetta per le preparazioni spumose come gli albumi e la panna montata. KitchenAid Sbattitore ha un comodo indicatore LED e un’impugnatura morbida che ne rende l’uso ancora più semplice.
- Sbattitore elettrico con supporto
- Potenza: 350 Watt
- Corpo in plastica
- Ciotola in acciaio capacità 3 litri
- Coperchio in plastica
- Si può utilizzare senza supporto
- 5 velocità
- Rumorosità: 30 dB
- Fruste a filo
- Dimensioni: 21 x 34,5 x 31 cm
- Peso: 2,61 Kg
Il miglior sbattitore elettrico con ciotola e supporto è il Kenwood HM680. La ciotola in acciaio ha una capacità di 3 litri e la rotazione automatica per favorire il lavoro delle fruste sull’impasto. Una volta terminata la preparazione, si può chiudere la ciotola con l’apposito coperchio di plastica trasparente, molto utile quando occorre far riposare l’impasto in frigo, oppure farlo lievitare. All’occorrenza, lo sbattitore può essere rimosso dal supporto e utilizzato a mano; in più è autoportante, e rimane in posizione verticale. Lo sbattitore elettrico Kenwood HM680 è uno dei più silenziosi, con soli 30 dB di livello sonoro.
- Sbattitore elettrico con ciotola
- Amovibile dal supporto
- Potenza 500 Watt
- Capacità della ciotola: 2,5 litri
- 5 velocità e funzione Turbo
- Fruste e ganci in acciaio inox
- Recipiente auto-rotante per facilitare la preparazione senza dover intervenire con le mani
- Dimensioni : 10 x 28 x 32 cm
- Peso: 2 Kg
- Sbattitore elettrico 5 velocità + funzione turbo
- Potenza: 350 Watt
- 2 fruste a elica
- 2 fruste a gancio
- 1 frusta a filo
- Posizione di appoggio sulla base
- Parti lavabili in lavastoviglie
- Con custodia
- Dimensioni: 8,6 x 19,6 x 15,9 cm
- Peso: 1,56 Kg
Il miglior sbattitore elettrico senza ciotola è il Russell Hobbs Swirl. Il set delle fruste è ottimo e comprende sia le fruste a gancio per gli impasti duri, sia le fruste a elica, rivestite in silicone morbido, efficienti e silenziose; inoltre è inclusa anche una frusta a filo grande per montare a neve. Si tratta di uno sbattitore elettrico autoportante che si appoggia in verticale sul tavolo di lavoro, molto pratico quando si devono affrontare ricette complesse. Il Russell Hobbs Sbattitore Swirl ha un motore potente, ha 5 livelli di velocità e funzione Turbo; nonostante queste caratteristiche, è compatto e leggero, ideale per chi cerca uno sbattitore elettrico compatto da tenere in una cucina piccola.
- Sbattitore elettrico 5 velocità + funzione Turbo
- Potenza: 450 W
- Fruste a filo e fruste a gancio
- Pulsante EasyClick per sganciare le fruste
- Design progettato per scaricare il 40% del peso sulle fruste
- Cavo direzionabile
- Dimensioni: 15,2 x 10,2 x 20,3 cm
- Peso: 970 g
- Sbattitore elettrico con supporto
- Ciotola da 3 litri con rotazione automatica
- Potenza: 400 Watt
- 4 velocità + Turbo
- 2 fruste e 2 ganci in acciaio inox
- Corpo e ciotola in plastica
- Pulsante di espulsione
- Dimensioni: 7,3 x 15,3 x 20 cm
- Peso: 1,9 kg
- Sbattitore con potenza 450 Watt
- 5 velocità + Turbo
- 2 ganci da impasto in acciaio inox
- 2 fruste coniche in acciaio inox
- Corpo in ABS
- Pulsante di sgancio delle fruste
- Avvolgicavo
- Dimensioni: 21,2 x 21 x 11 cm
- Peso: 1,27 Kg
- Sbattitore elettrico 5 velocità + turbo
- Potenza: 450 Watt
- Comoda impugnatura aperta
- 2 fruste FineCreamer a elica con sfere
- 2 ganci da impasto
- Pulsante di espulsione
- Accessori in acciaio inox lavabili in lavastoviglie
- Dimensioni: 7,5 x 20 x 14,2 cm
- Peso: 1,07 Kg
- Sbattitore elettrico 5 velocità regolabili
- Pulsante Turbo
- 2 fruste in acciaio inox
- 2 ganci impastatori
- Impugnatura ergonomica Soft Touch
- Dimensioni: 38,8 x 20,8 x 20,5 cm
- Potenza: 450 Watt
- Silenzioso
- Peso: 1 Kg
- Sbattitore elettrico con motore da 300 Watt
- 5 velocità + funzione Turbo
- Fruste coniche e fruste a gancio in acciaio inossidabile
- Clip per il cavo
- Comandi di grandi dimensioni facilmente accessibili
- Impugnatura ergonomica e antiscivolo
- 20% più veloce del modello precedente
- Grande pulsante di espulsione
- Accessori lavabili in lavastoviglie
- Dimensioni: 10,5 x 21 x 19,4 cm
- Rumorosità: 73 dB
Il miglior sbattitore elettrico economico è il Philips Cucina HR3705/00, leggero e compatto, si adatta alla lavorazione di piccole quantità di impasto grazie alle fruste coniche con base piatta, che coprono una maggiore superficie, ma gestisce in modo ottimale anche preparazioni più importanti. In più, le fruste a gancio permettono di lavorare impasti più densi e duri con facilità. Le velocità selezionabili sono 5, con funzione Turbo per lavorare alla massima potenza.
Come scegliere lo sbattitore elettrico
Per scegliere il giusto sbattitore da cucina, è importante conoscere non solo le caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta, come potenza, funzioni e accessori, ma anche le differenze tra le varie tipologie.
Struttura dello sbattitore elettrico
In commercio troviamo diverse tipologie di sbattitore elettrico che si differenziano per la loro struttura e sistema di alimentazione.
Sbattitore elettrico standard
Lo sbattitore elettrico classico è formato da una struttura orizzontale, con l’impugnatura superiore e le due fruste che si agganciano alla base. Tutti i comandi per accensione, selezione della velocità e sistema di sgancio delle fruste, sono situati sulla parte esterna dell’impugnatura, in modo da poterli controllare con il pollice senza interrompere il lavoro.
Sbattitore elettrico senza fili
Ultimamente sono comparsi sul mercato anche gli sbattitori elettrici senza fili. Dotati di batteria ricaricabile, offrono un’autonomia di circa 30 minuti con una ricarica completa. In alcuni modelli è presente la ricarica veloce, che ne consente l’utilizzo per preparare un impasto, a fronte di una ricarica di pochi minuti.
Lo sbattitore elettrico senza fili si rivela molto utile in cucina perché offre grandi libertà di movimento, per non parlare della scelta del ripiano più comodo a prescindere dalla posizione della presa a muro.
Sbattitore elettrico autoportante
Uno dei problemi più fastidiosi nell’uso dello sbattitore elettrico è l’impossibilità di appoggiarlo senza sporcare. Se l’impasto è complesso, e richiede più ingredienti e tempi di lavorazione, l’unico modo di appoggiare lo sbattitore quando non ci serve è su un lato, con le fruste che poggiano su un piattino, o un foglio di carta da forno, per evitare di sporcare il tavolo. Infatti, a meno che non usiamo una terrina molto robusta, come quelle in terracotta, è molto difficile mantenere il frullatore appoggiato alla ciotola senza che questo cada.
Questo problema è stato risolto con lo sbattitore elettrico autoportante, dotato della parte posteriore piatta, fatta apposta per mantenere il frullatore in posizione verticale. In questo modo possiamo tenerlo accanto alla ciotola che stiamo utilizzando, senza sporcare, con le fruste che sgocciolano all’interno.
Questo dettaglio, finora poco curato dai produttori, è molto utile in cucina e rende l’uso dello sbattitore molto più pratico.
Sbattitore elettrico con supporto
Lo sbattitore elettrico con supporto è dotato di una struttura con piedistallo alla quale fissare lo sbattitore. Si utilizza quando dobbiamo realizzare grandi quantità di impasto, oppure per impasti molto densi che possono affaticare le braccia anche con l’uso dello sbattitore.
Questo modello è molto utile per risparmiare tempo, perché mentre lo sbattitore impasta, possiamo dedicarci ad altre fasi della ricetta.
In genere, lo sbattitore elettrico con supporto è più potente degli altri modelli, proprio perché si presta a lavorazioni complesse. Di solito lo sbattitore è sempre removibile dal supporto, per essere usato anche liberamente.
Ciotola
Molto spesso lo sbattitore con supporto è dotato anche di ciotola. Questa può avere una capacità tra 1,5-2,5 litri per i modelli compatti, fino a 5 litri per i modelli di grandi dimensioni. La ciotola può essere realizzata in plastica o in metallo, e si posiziona su un apposito vassoio che forma un corpo unico con il supporto.
I migliori sbattitori elettrici con supporto sono dotati di ciotola con rotazione automatica. In questo modo siamo sicuri che tutto l’impasto viene lavorato in modo omogeneo e non rimane attaccato ai bordi.
Potenza e motore
La potenza di uno sbattitore elettrico si aggira tra gli 80 e i 500 Watt, a seconda delle dimensioni e della potenza del motore. La potenza nominale viene sfruttata in modo variabile a seconda della velocità impostata, per cui aumenta all’aumentare della velocità.
Il motore dello sbattitore elettrico viene sollecitato e sfruttato anche dalla resistenza e dall’attrito delle fruste sull’impasto. Così, a prescindere dalla velocità impostata, il motore viene sottoposto a sforzo quando le fruste incontrano un ostacolo.
Tenendo presente questo aspetto, consideriamo che gli sbattitori elettrici leggeri e compatti non sono fatti per un lavoro intensivo, e si prestano a preparazioni veloci. Per montare a neve ferma gli albumi o la panna sono sufficienti pochi minuti, mentre per preparare l’impasto base di una torta non occorrono più di 5 minuti di lavorazione continua.
Perciò, se intendiamo usare lo sbattitore per lunghe lavorazioni, specialmente impasti duri come pane e pizza, bisogna orientarsi verso modelli potenti e di grandi dimensioni, che non risentano del surriscaldamento del motore.
Velocità
Un buon sbattitore elettrico dovrebbe avere almeno 3 velocità selezionabili, ma in commercio ci sono anche modelli che arrivano a 9-10 livelli di velocità. Il selettore è sempre posizionato vicino all’impugnatura, per essere usato con la massima facilità durante il lavoro. Il pulsante ideale è grande e ben identificabile al tatto. Spesso modifica la velocità con uno scatto, più raramente agisce in modo progressivo in base alla pressione esercitata sul pulsante stesso.
La velocità di lavorazione ideale dipende dagli ingredienti e dalle fruste utilizzate; inoltre bisogna attenersi alle indicazioni delle ricette. Infatti troveremo impasti che si possono lavorare a velocità sostenuta per incorporare aria, mentre altri necessitano di una velocità più bassa ma di una lavorazione più prolungata.
Funzione Turbo
Moltissimi sbattitori elettrici sono dotati di funzione Turbo. Tramite un pulsante dedicato, lo sbattitore viene azionato alla massima potenza, indipendentemente dalla velocità selezionata. La funzione Turbo si utilizza saltuariamente, e solo per poco tempo, quando abbiamo bisogno di imprimere una forza aggiuntiva.
Per esempio, stiamo lavorando a velocità media, ma all’aggiunta di un nuovo ingrediente l’impasto si fa più solido e sentiamo che le fruste fanno fatica. In questo caso possiamo attivare la funzione Turbo per pochi secondi, fino ad amalgamare il composto. Rilasciando la funzione Turbo lo sbattitore torna alla velocità media che avevamo già impostato.
Funzione avvio lento o Soft Start
Questa particolare funzione avvia lo sbattitore ad una velocità minima, e aumenta progressivamente fino alla velocità selezionata. Si utilizza quando si lavorano impasti molto liquidi, per evitare gli schizzi provocati da una rotazione accelerata delle fruste. Se l’avvio è lento, il composto inizia a girare nella ciotola in modo omogeneo e controllato, raccogliendosi attorno alle fruste invece che verso l’esterno. A quel punto, l’aumento della velocità non influisce più sulla direzione dei liquidi, e non provoca schizzi.
Pulsante di accensione
Il pulsante di accensione è presente solo in alcuni modelli, ed è separato dagli altri comandi. Infatti molti sbattitori elettrici sono dotati di un unico pulsante per accensione e selezione della velocità. In questo caso, troviamo il selettore posizionato sullo zero e spostandolo su 1 (o altri livelli) avviamo il frullatore. Per spegnerlo ci basta ritornare sullo zero.
Questa soluzione è molto pratica e molto più sicura, perché un pulsante di accensione separato ci consentirebbe di spegnere il frullatore senza modificare la velocità. A quel punto, potremmo accendere lo sbattitore la volta successiva con la velocità già impostata e avviare le fruste in modo accidentale, per esempio mentre lo teniamo ancora in mano e non dentro la ciotola.
Il pulsante On/Off separato dagli altri comandi è più utile in uno sbattitore elettrico dotato di supporto, da usare esclusivamente nella ciotola.
Fruste in dotazione
Per scegliere il miglior sbattitore elettrico, consideriamo attentamente tutte le tipologie di fruste in dotazione. La maggior parte dei modelli offre almeno due paia di fruste, ma è possibile trovare set più articolati che consentono di lavorare molti tipi di impasto.
Gli sbattitori elettrici di ultima generazione offrono la possibilità di usare anche una sola frusta per volta. Questo non era possibile nei vecchi modelli, molti dei quali non avviavano il motore se entrambe le fruste non erano inserite. Utilizzare una sola frusta è molto comodo quando abbiamo una minima quantità di ingredienti, e vogliamo utilizzare un recipiente stretto come una tazza o un bicchiere.
Fruste standard
Le fruste standard che troviamo nel frullatore sono le classiche fruste a 4 braccia. Le braccia possono essere a filo, oppure piatte. Le braccia piatte consentono di trattenere e lavorare una maggiore quantità di impasto, mentre le fruste a filo sono più adatte per impasti da montare, come gli albumi e la panna.
Il design della frusta può essere a goccia o squadrato. Il profilo squadrato consente di raccogliere una maggiore quantità di impasto dalla superficie, e quindi di lavorare più velocemente, a parità di numero di giri. Inoltre è molto utile anche quando lavoriamo piccolissime quantità di ingredienti, perché riesce a raggiungere in modo più efficace la superficie del contenitore.
Fruste a gancio
Le fruste a gancio hanno un solo braccio tubolare a forma di spirale, la quale può essere più o meno accentuata. Queste fruste ci servono per lavorare impasti densi, come tutti i lievitati per i prodotti da forno, dai croissant al pan brioche. Anche se lo sbattitore elettrico non è specifico per gli impasti di pane e pizza, con queste fruste a gancio è possibile lavorare alcuni impasti resistenti.
Frusta a filo
La frusta a filo è una frusta accessoria per la preparazione di impasti molto soffici e spumosi. A differenza delle fruste standard, è formata da oltre 10 fili ( può arrivare a 16-18 fili), con una forma a goccia allungata. Questa frusta può essere utilizzata singolarmente, e serve a impasti che crescono di volume, come gli albumi d’uovo, la mousse, la panna e il gelato.
Fruste a elica
Le fruste a elica sono formate da braccia con la particolare forma elicoidale. Servono ad amalgamare impasti fluidi formati da più ingredienti, per esempio quando si uniscono i formaggi e la panna alle creme, o gli albumi montanti a neve all’impasto del pan di spagna. In questo caso, bisogna unire gli impasti senza smontarli, cercando di mantenere il volume e la spumosità già ottenuta.
Questo tipo di frusta può avere le braccia a filo oppure piatte, per incorporare più aria. Inoltre possiamo trovare fruste a elica con le braccia rivestite in silicone, per raccogliere una maggiore quantità di impasto e per lavorare bene anche sui bordi del contenitore.
Aggancio delle fruste
Per agganciare le fruste allo sbattitore, basta inserirle negli appositi alloggiamenti, avendo cura di verificare la posizione corretta. Per facilitare l’inserimento sia l’attacco della frusta, sia l’alloggiamento, sono dotati di scanalature fatte apposta per accoppiarsi nel modo più semplice possibile. Di solito un semplice “clic” ci fa capire che abbiamo agganciato la frusta in modo corretto.
I migliori sbattitori elettrici sono progettati per l’inserimento delle fruste destra e sinistra. Sebbene la cosa possa sembrare irrilevante, con il tempo ogni frusta e il suo attacco possono subire delle piccole deformazioni. Per esempio, ciascuno di noi tende a ruotare il frullatore nella ciotola sempre in senso orario, oppure antiorario, o ad imprimere maggiore forza sul lato destro o sinistro, a inclinare lo sbattitore invece di mantenerlo verticale e così via.
Le piccole deformazioni nel corso del tempo possono impedire l’ingresso di una determinata frusta nell’alloggiamento destro o sinistro, così per evitare questo inconveniente, i produttori stabiliscono a priori come accoppiare le fruste agli alloggiamenti. In questo modo, se c’è una deformazione, riguarda sia l’attacco sia l’alloggiamento, e ogni frusta continuerà a combaciare con il rispettivo alloggiamento.
Sgancio delle fruste
Per sganciare le fruste, è presente un apposito pulsante di espulsione. Nei migliori modelli di sbattitore elettrico il pulsante non funziona se lo sbattitore è in funzione.
Blocco di sicurezza
Il blocco di sicurezza interviene quando le fruste incontrano un ostacolo molto resistente. In questo caso, le fruste si bloccano e lo sbattitore si spegne, o si mette in Standby. Questa opzione, presente negli sbattitori elettrici top di gamma, evita spiacevoli incidenti e infortuni.
Anche se lo sbattitore è un elettrodomestico ormai di uso comune, può accadere agli inesperti di avvicinare troppo il mestolo o un cucchiaio all’interno della ciotola mentre si monta la panna, o peggio, di avvicinare le mani.
Ad un primo tocco con un oggetto solido, la conseguenza immediata della rotazione delle fruste è di lanciare l’oggetto verso l’esterno. In questo caso, il blocco di sicurezza non può intervenire. Se invece l’oggetto si inserisce nelle fruste, il blocco di sicurezza interviene salvaguardando il motore dello sbattitore.
In più, se fosse un oggetto morbido a intromettersi tra le fruste, per esempio una sciarpa o addirittura i capelli, inevitabilmente le fruste lo risucchierebbero verso il centro. In questo caso il blocco di sicurezza protegge lo sbattitore e noi stessi.
Dimensioni e peso
Le dimensioni e il peso dello sbattitore elettrico sono un termine di paragone importante quando abbiamo davanti tanti modelli tra cui scegliere.
Gli sbattitori elettrici compatti non superano i 15-20 cm di lunghezza, con una profondità che rientra in 9-10 cm, senza fruste. Questi modelli hanno un ingombro davvero minimo e occupano poco spazio in cucina. Sono anche molto leggeri e raramente superano il peso di 700-800 kg, in modo da garantire un utilizzo che non affatica.
Tuttavia, se ci serve uno sbattitore elettrico potente, le dimensioni e il peso iniziano a farsi importanti. In questo caso è consigliato optare per sbattitori più grandi, che superano 1,5 kg di peso e misurano fino a 30 cm di lunghezza e 15 cm di profondità.
I modelli che occupano più spazio sono gli sbattitori elettrici con ciotola e supporto. In questo caso troviamo prodotti che superano i 40 cm di lunghezza, 25 cm di altezza e di profondità. Certamente sono più ingombranti e il loro peso complessivo può arrivare a 3-4 kg.
Impugnatura
L’impugnatura dello sbattitore elettrico dovrebbe essere comoda e antiscivolo. Alcuni modelli realizzati in plastica presentano semplicemente delle scanalature in corrispondenza della posizione delle dita. Altri invece hanno una vera e propria copertura in materiale morbido, che non solo impedisce alla mano di scivolare, ma assicura una presa confortevole.
Materiali
Per la realizzazione dello sbattitore elettrico troviamo essenzialmente il metallo e la plastica. Se parliamo del corpo del frullatore, i modelli più sofisticati sono realizzati in alluminio o in acciaio, con un aspetto molto professionale.
Invece, la maggior parte degli sbattitori elettrici di fascia media ed economica sono realizzati in plastica e in ABS resistente agli urti. La plastica è certamente più leggera del metallo, ma a lungo andare può risentire degli effetti dell’usura.
La maggior parte delle fruste sono realizzate in acciaio inox, ma possono avere le giunture o gli attacchi in plastica. Di solito sono lavabili in lavastoviglie.
Quando il modello in questione comprende la ciotola, anche questa può essere in plastica o in metallo, a seconda dei casi.
Accessori
Tra gli accessori in dotazione agli sbattitori elettrici, troviamo sacchetti o custodie per la conservazione di tutti gli accessori. Talvolta troviamo clip per mantenere in ordine il cavo mentre si lavora. Inoltre possiamo avere a disposizione ricettari per preparare piatti dolci e salati.
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.