Quali sono le differenze tra scaldabagno a gas e scaldabagno elettrico e come fare per distinguere tra i tanti modelli a disposizione? Vediamo le differenze principali di funzionamento tra le due tipologie e come scegliere lo scaldabagno che più si adatta alla nostre esigenze e abitudini.
Le differenze tra scaldabagno a gas ed elettrico riguardano prettamente il tipo di funzionamento, i prezzi ed il consumo. Infatti, nonostante lo scaldabagno sia uno degli elettrodomestici più diffusi nelle abitazioni, risulta piuttosto difficile scegliere tra una variante o l’altra. Occorre quindi domandarsi, come scegliere tra i due tipi e quale conviene di più.
Se lo scaldabagno a gas prevede l’impiego di combustibili gassosi come Metano o GPL per riscaldare l’acqua, mentre lo scaldabagno elettrico funziona grazie ad un sistema classico e tradizionale conosciuto con il nome di effetto Joule.
Il suo principio è piuttosto semplice. Infatti, non è altro che un serbatoio, al cui interno confluisce l’acqua che viene poi riscaldata mediante una resistenza, ad una temperatura costante che oscilla tra i 35°C ed i 60°C.
Quando si aziona lo scaldabagno, l’acqua calda si riscalda fino a raggiungere la temperatura ideale, segnalata da un termostato esterno.
Scaldabagno a gas: come funziona, pro e contro
Le caldaie moderne attualmente in commercio, sono provviste di un bruciatore dotato di ugelli in serie che si accende solo nel momento in cui viene azionato uno dei rubinetti dell’acqua calda presenti in casa.
Un dispositivo inserito all’interno della caldaia, rileva il movimento dell’acqua, il bruciatore si attiva e porta l’acqua, che scorre attraverso una serpentina, alla temperatura desiderata. Alla chiusura del rubinetto, la caldaia si spegne evitando così inutili sprechi di combustibile.
Tra i migliori scaldabagni a gas per rapporto qualità prezzo troviamo i modelli Ariston, per approfondire la scelta, vedi anche la guida sui migliori scaldabagni a gas da esterno e da interno.
Lo scaldabagno a gas o boiler a gas si divide in tre categorie: scaldabagno a gas istantaneo, scaldabagno a gas ad accumulo e scaldabagno a pompa di calore. Vediamo adesso quelle che sono le principali caratteristiche di ogni modello.
Scaldabagno a gas istantaneo
Il boiler a gas istantaneo richiede un consumo di energia ridotto. Trattandosi di un dispositivo a basso consumo energetico che utilizza gas metano,GPL o propano è una valida alternativa al tradizionale boiler elettrico.
Infatti, basta aprire il rubinetto dell’acqua calda affinché parta una scintilla che attivi una piccola fiammella che darà il via alla combustione per il tempo necessario all’utilizzo dell’acqua calda. La fiammella si spegnerà quando l’utilizzo dell’acqua calda sarà terminato e così via.
Questo tipo di scaldabagno può essere installato sia internamente che esternamente, in base alle caratteristiche del modello scelto. Generalmente per i modelli da interno, il boiler è a tenuta stagna e a tiraggio, mentre per i modelli da posizionare esternamente, sono a tiraggio naturale e con camera aperta.
Pro e contro modelli istantanei
- Prezzo di acquisto iniziale molto contenuto
- Il gas ha un costo basso
- Disponibilita continua di acqua calda (non dipende dalla capienza del serbatoio)
- Il dispositivo si attiva solo su richiesta (a differenza del boiler elettrico)
- Il gas può essere pericolos (fughe, esplosioni, ecc)
Scaldabagno a gas ad accumulo
Lo scaldabagno ad accumulo rappresenta la vera alternativa al boiler elettrico in quanto anche qui troviamo un serbatoio, ma in alcuni casi anche due, nel quale l’acqua si accumula e mantenuta ad una temperatura costante che viene stabilita e impostata, garantendo un flusso d’acqua calda costante.
A differenza del modello a corrente, ciò che chiaramente varia è la fonte energetica utilizzata, in questo caso gas GPL, Metano o propano, che garantisce però un notevole risparmio energetico sui consumi in bolletta. Inoltre il serbatoio può contenere fino a 200 litri d’acqua, garantendo un ottimo funzionamento ed autonomia consistente, anche in caso di fabbisogni elevati di acqua come per esempio accade se si hanno famiglie numerose.
Pro e contro modelli ad accumulo
- Grande capacità del serbatoio, utile soprattutto per famiglie
- Ideale per abitazioni con più bagni
- Flusso d’acqua prodotto abbondante
- L’acqua si accumula nel serbatoio ed è pronta subito
- La dimensione elevata del serbatoio può essere ingombrante
- I costi di gestione e manutenzione sono più elevati
Scaldabagno a gas con pompa di calore
Lo scaldabagno a gas con pompa di calore è la soluzione più economica ed efficiente attualmente sul mercato per la produzione di acqua calda. Si tratta infatti di un modello innovativo, che non utilizza combustibili fossili, come i modelli di boiler istantanei e ad accumulo, ma al contrario utilizza delle fonti di calore che provengono dall’esterno per poter riscaldare l’acqua.
La pompa di calore infatti, contiene un circuito chiuso al suo interno, nel quale passa un particolare fluido frigorigeno il quale adatta il suo stato da liquido a gassoso (vapore), a seconda delle temperatura e della pressione al quale viene esposto. La pompa di calore preleva calore da fonti esterne naturali, ad esempio dal terreno o dall’ambiente in generale, per poi portare il calore all’interno, immettendolo nell’impianto di riscaldamento.
Trattandosi di un modello innovativo, garantisce consumi ridotti e risparmi energetici notevoli, dimostrandosi soluzione ottima e poco costosa per generare acqua calda. L’energia spesa per il funzionamento del sistema è inferiore rispetto agli altri sistemi, a beneficio dell’ambiente e della bolletta.
L’utilizzo dello scaldabagno a gas con pompa di calore può ridurre la spesa sulla bolletta anche del 60% rispetto al tradizionale scaldabagno elettrico tradizionale, senza considerare l’impatto ambientale anch’esso nettamente inferiore rispetto ai modelli precedenti.
Pro e contro modelli con pompa di calore
- Elevato risparmio energetico
- Alta efficienza dello scaldabagno
- Impatto ambientale minore rispetto alle altre tipologie
- Investimento migliore sul medio – lungo termine
- Costo iniziale di acquisto più elevato
Scaldabagno elettrico: come funziona, pro e contro
Nello scaldabagno elettrico è presente un serbatoio al cui interno converge l’acqua che viene riscaldata mediante una resistenza, portata e mantenuta ad una temperatura compresa tra i 35 ed i 60 gradi.
All’interno di tale intervallo, quando si aziona lo scaldabagno, l’acqua si riscalda fino a raggiungere la temperatura impostata, segnalata da un termostato esterno, che ne indica la quantità residua.
Il vantaggio del boiler elettrico è acqua calda sempre disponibile anche quando vengono aperti più rubinetti contemporaneamente. L’unico svantaggio dello scaldabagno elettrico è il consumo che può influire notevolmente sulle bollette mensili.
La capacità del serbatoio nei boiler elettrici, varia da 10 a 80 litri. È facile intuire che maggiore è la capacità in litri del serbatoio, maggiore sarà anche il consumo elettrico in quanto ci vorrà più tempo per riscaldare la quantità di acqua presente nel serbatoio.
Tra i migliori scaldabagno elettrici ci sono anche qui le marche Ariston e Baxi, vedi qui la guida all’acquisto sui migliori scaldabagno elettrici più efficienti.
Il boiler elettrico si divide in due categorie, scaldabagno elettrico istantaneo e scaldabagno elettrico ad accumulo. Vediamo adesso quelle che sono i pro e contro di ambedue le tipologie.
Scaldabagno elettrico istantaneo pro e contro
- Dimensioni ridotte
- Facile da installare
- Immediato da utilizzare
- Riscaldamento dell’acqua al momento
- Utilizzo maggiore di corrente elettrica
Scaldabagno elettrico ad accumulo pro e contro
- Prezzo di acquisto contenuto
- Installazione piuttosto semplice
- Maggiore disponibilità di acqua calda
- Se lo scaldabagno dovesse svuotarsi è necessario attendere affinché si riempia di nuovo
- Più sarà grande il serbatoio, più tempo ed energia elettrica ci vorranno per riscaldare l’acqua
Differenze
Scaldabagno a gas
- Elevati costi di acquisto iniziali rispetto al modello elettrico
- Costi di installazione più elevati rispetto al boiler elettrico
- Costi di manutenzione molto più onerosi e costanti nel tempo
- In base al modello scelto, alcuni dovranno essere installati fuori dalla propria abitazione.
- Grazie all’utilizzo di combustibili fossili, il risparmio in bolletta arriva fino al 60% in meno rispetto all’utilizzo di un boiler elettrico
- Grazie ai diversi modelli di boiler a gas, è possibile risparmiare ulteriormente sulla bolletta.
- Per chi è sensibile in merito all’impatto ambientale, il boiler a pompa di calore è da considerarsi la migliore alternativa disponibile sul mercato.
Scaldabagno elettrico
- Costi di acquisto inferiori rispetto ai modelli a gas.
- Costi di installazione inferiori rispetto ai modelli a gas
- Costi di manutenzione inferiori rispetto ai modelli a gas
- È facile da utilizzare, basta inserire la spina nella presa elettrica
- I modelli di nuova generazione hanno consumi ridotti, ma non ancora le stesse prestazioni dei boiler a GPL o metano
- Disponibilità di modelli con serbatoi fino a 150L
- Consumo di energia elettrica maggiore
- Nei modelli con serbatoio più grande, scaldare l’acqua può richiedere diverse ore
Quando è meglio uno scaldabagno a gas e quando è meglio quello elettrico
In materia di consumi e risparmio energetico, in una casa già predisposta con l’impianto e i tubi di scarico, lo scaldabagno a gas si rivela la scelta migliore. Il costo del gas infatti è generalmente inferiore a quello dell’energia elettrica. In questo senso uno scaldabagno a gas ad accensione istantanea sarebbe la scelta migliore in fatto di basso consumo energetico.
Lo scaldabagno elettrico invece ha il vantaggio di poter essere installato in qualunque abitazione senza controindicazioni e senza requisiti particolari. Di solito lo scaldabagno elettrico è in grado di mantenere una temperatura dell’acqua più costante rispetto ai modelli a gas.
Se valutiamo bene la quantità di acqua consumata dalla famiglia, uno scaldabagno elettrico ad accumulo di alta gamma può rivelarsi la scelta giusta in termini di efficienza.
La scelta tra scaldabagno elettrico o a gas dipende dalle necessità della persona o del nucleo familiare.
Bisogna infatti considerare il numero di persone presenti in famiglia, budget a disposizione, tipologia di impianto, la presenza di fonti energetiche alternative, spazi per l’installazione ecc. per capire se conviene lo scaldabagno elettrico o a gas.
Volendo considerare l’acquisto di un boiler dotato di serbatoio, una taglia piccola adatta ad una persona, è quella da 50 litri, utile specialmente in locali piccoli dove non c’è molto spazio per posizionare il boiler. Già per nuclei familiari di tre persone è consigliabile acquistare uno scaldabagno con un serbatoio che abbia una capacità che vada dagli 80 litri in su.
Il prezzo è un’altra variabile molto importante che spesso influenza se non determina la scelta. Conoscere il proprio limite di spesa è importante perché in base a questo è possibile orientare la valutazione sul modello a gas piuttosto che sul modello elettrico, più che altro in termini di sistema, tecnologia di funzionamento ecc.
Uno scaldabagno elettrico si può acquistare a partire da meno di 200 euro, mentre il modello a gas può raggiungere e superare facilmente anche i 1.000 euro. La differenza di prezzo è dunque ampia, anche se è sempre bene considerare che nel lungo periodo il modello a gas è sempre vincente.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.