Soundbar o Home Theatre? Quali sono le differenze tra i due impianti home cinema e quale è meglio acquistare? Ecco tutte le risposte.
Se amate la qualità sonora per il vostro tempo libero, rilassandovi con film, sport, concerti e serie TV, questi due sistemi home con effetto surround sono la scelta ideale per migliorare sensibilmente la qualità audio delle vostre visioni.
Le differenze sono tante e scegliere quale acquistare dipende da molti fattori che vanno considerati molto attentamente: prezzo, spazio, potenza, compatibilità, qualità e funzioni, sono solo alcune delle caratteristiche da valutare.
L’Home Theatre presenta caratteristiche più vicine (se non perfettamente uguali) alle sonorità di una sala cinematografica, ma è un prodotto molto costoso, mentre la Soundbar ha il vantaggio di essere più economica e pratica da installare praticamente ovunque.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nello specifico questi due prodotti per rispondere a tutte le domande e chiarire meglio le idee sull’acquisto da fare.
Soundbar
Acquistare una Sound bar è sicuramente il modo più veloce per migliorare la qualità del suono dell’audio TV.
Sono presenti sul mercato vari modelli, la cui spesa si presenta più economica rispetto ad altri sistemi Dolby Sorround, perché il focus della questione è tutto qui, nel Dolby Sorround.
La soundbar infatti, riesce ad imitare molto bene il suono profondo e preciso del Dolby e può costituire un’ottima soluzione in quanto al suo interno è composto da diversi altoparlanti posizionati a differenti angolazioni in modo da garantire un suono proveniente da vari punti.
In questo modo, riproducendo il suono a diversa intensità da differenti punti, riesce a soddisfare l’esigenza qualitativa di chi necessita un suono di alto livello per comprendere meglio i dialoghi o percepire anche il più piccolo rumore e godersi la colonna sonora dei film, concerti e tanto altro.
I migliori prodotti di fascia di prezzo più economica sono i modelli Samsung e Bose, i modelli invece di fascia alta con più funzioni e una migliore qualità sonora, sono i Sony e Dali. Per maggiori informazioni e per capire meglio le caratteristiche, leggi qui la guida all’acquisto con le migliori sound bar.
Nonostante il suono sia comunque di alto livello, la soundbar ha delle limitazioni, in quanto le casse sono riposte tutte nello stesso impianto e il suono non è eccellente come in altri sistemi che riescono grazie alla propria struttura e a casse posizionate in diversi luoghi, a far provenire il suono da differenti posizioni in maniera circolare, garantendo un’acustica teatrale più fedele.
Il grande pro invece, è il prezzo, la soundbar infatti è una soluzione più economica e in grado di garantire un ottimo suono, soprattutto in ambienti piccoli.
Home Theatre
Un Home Theatre, a differenza della soundbar, non ha le casse integrate tutte in un solo corpo, ma è composta da casse e subwoofer che vengono dislocate i vari punti.
In questo modo si riuscirà ad ottenere una dinamica sonora di altissima qualità, bassi profondi e non solo, l’audio gira letteralmente attorno alla persona, il che è un ottimo modo per potenziare l’impianto sonoro della TV e godersi cinema, concerti e sport con una qualità veramente superiore.
Sono molti gli impianti di Home Theater che riescono a garantire un ottima uscita sonora. Ad esempio, il modello Numan Ambience 5.1 è uno dei migliori per caratteristiche e adattabilità, è una spesa più alta rispetto ad altri modelli, ma se cercate un modello di qualità, dovrete metter in conto un budget più elevato.
Un altro modello che riesce a dare un suono fedele da cinema, è l’Home Theatre Numan Reference 851 Soundsystem 5.1, ancora più costoso del modello Yamaha, ma davvero altissima la qualità per le prestazioni che riesce ad offrire.
L’Home Theatre è quindi un acquisto più costoso ma è un impianto di alta qualità che vi consentirà di godere a pieno del vostro tempo libero davanti alla TV, dandovi un suono puro e nitido, dove ogni minimo rumore a basso volume viene percepito e dove anche al massimo volume tutti i suoni vengono percepiti in modo chiaro e da più direzioni differenti.
Come contro, non è una scelta adatta a chi dispone di piccoli ambienti e la spesa è più onerosa, tutto questo però, a vantaggio di una qualità sonora ed un effetto surround eccezionali, come andare al cinema.
Soundbar o Home Theatre: Qual è il migliore da acquistare?
La Soundbar garantisce sicuramente una qualità sonora più bassa rispetto all’Home Theatre, ma è anche meno costosa ed è collocabile anche in ambienti molto piccoli. In sostanza se non volete spendere tanto o avete bisogno di un sistema mobile da posizionare come e dove volete, la Soundbar è l’acquisto ideale.
L’Home Theatre ha invece caratteristiche di altissima qualità ed è una tecnologia in continuo miglioramento. Con un impianto Home Theatre entrerete letteralmente nel campo di calcio della partita che state vedendo, del film che avete scelto o del concerto del vostro artista preferito. Con una spesa molto più importante potrete portarvi a casa nel vostro salotto sensazioni uniche e suoni di eccelsa qualità. In fondo un buon investimento costituisce di per sé un risparmio.
Una tecnologia adeguata e curata nei dettagli è sempre in grado di offrire un miglior risultato, l’Home Theatre è la risposta per gli utilizzatori più esigenti e attenti a tutti i particolari sonori quando guardano la TV.
È importante chiarire bene che tipo di spesa vogliamo fare, solo in questo modo, riusciremo ad acquistare il prodotto che soddisfa realmente le nostre esigenze, sia di budget che di resa.
Nonostante le notevoli differenze, la sfida tra Sound bar e Home Theatre è dura e i due sistemi audio per alcuni aspetti si equivalgono, ma ora che avete una visione più chiara delle differenze tra i due impianti home cinema, siete pronti ad acquistare con criterio il prodotto che fa meglio per voi.
Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.