Vediamo quali sono le caratteristiche e differenze tra spazzolino elettrico e manuale, per capire se è veramente più efficace per l’igiene orale quotidiana e per combattere carie e placca sui denti.
Quando si parla di igiene orale domestica la domanda più frequente è se sia meglio lo spazzolino manuale o quello elettrico. Lo spazzolino da denti elettrico presenta diversi vantaggi, in quanto è sicuramente semplice da usare, e assicura una pulizia dentale accurata se accompagnata a movimenti corretti, ma è veramente più efficace rispetto ad uno manuale?
Sebbene nessuno dei due permetta di evitare il regolare controllo annuale presso uno studio dentistico, secondo gli esperti, il tipo di spazzolino da denti usato influisce direttamente sull’efficacia dell’igiene orale, ed in questo senso, lo spazzolino elettrico agevola la tecnica di spazzolamento e aiuta ad assicurare la giusta durata consigliata di 2 minuti.
Vediamo quindi le caratteristiche nel dettaglio, quali sono gli spazzolini disponibili sul mercato e quali sono le differenze tra queste tipologie, per capire consapevolmente quale modello fa al caso nostro.
Tipi di spazzolini elettrici
Si possono distinguere tre diverse tipologie di spazzolino elettrico, a seconda della modalità con cui si muove la testina:
- spazzolino elettrico roto-oscillante quando la testina combina un movimento rotante, in entrambe le direzioni, oscillando;
- spazzolino pulsante se, oltre al movimento roto-oscillante, la testina effettua anche delle leggere pulsazioni, che facilitano la rimozione della placca;
- spazzolino sonico, se la testina non effettua un movimento rotante, bensì vibra molto velocemente, distribuendo in maniera omogenea il dentifricio all’interno dell’intera cavità orale.
Nello spazzolino sonico, l’azione fluido dinamica aiuta ad eliminare la placca. In questo caso la testina effettua dalle 12.000-24.000 micro-vibrazioni al minuto, e questa tipologia di spazzolino risulta essere molto adatta alla pulizia dei molari posteriori e dell’arcata interna, zone solitamente molto difficili da pulire.
Lo spazzolino sonico è più delicato rispetto allo spazzolino elettrico classico e, generalmente, possiede una batteria che dura di più, ma può anche essere un po’ fastidioso, a causa delle eccessive vibrazioni, e un po’ più rumoroso rispetto alle altre due tipologie.
Tipo di testina: rotonda o rettangolare
Una delle caratteristiche da tenere in considerazione quando si sceglie uno spazzolino elettrico è la forma della testina: sul mercato ci sono sia spazzolini muniti di testine circolari, sia rettangolari.
Gli esperti solitamente consigliano di puntare su spazzolini con testine rotanti circolari, che assicurano movimenti oscillatori e rotatori tali da rivelarsi efficaci non solo nella rimozione della placca, ma anche nella prevenzione del sanguinamento gengivale.
Spazzolini elettrici a pila o batteria ricaricabile
Come suggerisce il nome, lo spazzolino elettrico funziona tramite l’elettricità, e può essere alimentato da pile o da una batteria ricaricabile.
Il motore dello spazzolino elettrico determina il numero di oscillazioni al minuto che può raggiungere la testina: nel caso delle pile, la velocità di oscillazione della testina è di circa 4.500 oscillazioni al minuto, mentre nel caso di batteria ricaricabile, lo spazzolino può raggiungere anche 9.000 oscillazioni al minuto.
Gli spazzolini alimentati a batteria ricaricabile solitamente hanno una base con cavo da collegare alla corrente elettrica: sarà sufficiente appoggiare lo spazzolino su questa base per ricaricarlo e, anche se esteticamente questa tipologia di spazzolino è più ingombrante rispetto a quelli a pila, scegliendo lo spazzolino con batteria ricaricabile avrete sempre la certezza di avere uno spazzolino pronto all’uso.
Inoltre, gli spazzolini a batterie hanno più funzionalità aggiuntive e maggiori accessori rispetto a quelli a pila.
Il corpo degli spazzolini a pila solitamente sono più ingombranti a causa del vano in cui inserire le pile, e potrebbero risultare un po’ più scomodi da impugnare e un po’ più difficili da maneggiare.
Lo spazzolino elettrico rovina i denti?
Lo spazzolino elettrico non rovina i denti, ma bisogna tenere in considerazione il fatto che potrebbe essere lievemente aggressivo sulle gengive sensibili. In questi casi si consiglia di scegliere un modello con sensore di pressione e setole morbide, in modo da prevenire eventuali arrossamenti o sanguinamenti.
Bisogna ricordare comunque che un utilizzo scorretto o superficiale dello spazzolino elettrico, oltre che a rivelarsi inefficace ai fini dell’igiene orale, potrebbe anche porre le basi per recessioni gengivali, lesioni alle gengive, carie ed altre patologie dei denti.
Leggete quindi il libretto di istruzioni con attenzione e chiedete consigli per l’uso al vostro dentista.
Manuale o elettrico: quale è più efficace?
Uno spazzolino manuale è in grado di eliminare circa il 70% della placca, se utilizzato nel modo corretto, ossia mediante movimenti rotatori dalla gengiva verso l’estremità opposta del dente, ma anche lo spazzolino elettrico è in grado di rimuovere la medesima percentuale di placca, se utilizzato in maniera corretta.
Se quindi sulla carta sono entrambi validi allo stesso modo, è vero che il movimento dello spazzolino elettrico fa gran parte del lavoro al vostro posto, e può aiutare a sviluppare una corretta igiene dentale più facilmente rispetto all’uso di uno spazzolino manuale.
Si può quindi dire che il vero problema non è scegliere tra l’uno o l’altro, bensì cercare di lavarsi i denti in maniera corretta, chiedendo conferma al proprio dentista del movimento da applicare durante la pulizia.
Gli spazzolini elettrici sono indicati per bambini?
Lo spazzolino elettrico è particolarmente indicato per i bambini, che troveranno più divertente pulire i denti con uno strumento che oscilla e pulsa, stimolandoli maggiormente ad occuparsi della propria igiene orale, che diventa così un momento ludico.
Sul mercato esistono testine specifiche per bambini divise per diverse fasce d’età, che solitamente partono dai 5-6 anni.
I dentisti infatti consigliano di non far utilizzare uno spazzolino ad un bambino prima che abbia compiuto almeno 5 anni, sia perché per bambini più piccoli lo spazzolamento offerto dallo spazzolino elettrico non è adatto ai loro denti, sia perché è necessario che il bambino impari ad impugnarlo in modo corretto, per evitare che si rovini i denti utilizzandolo in maniera errata.
Solitamente gli spazzolini elettrici per bambini hanno un’impugnatura con una superficie antiscivolo maggiore rispetto a quelli rivolti agli adulti, e sono decorati con personaggi dei cartoni animati per renderli più accattivanti e simpatici agli occhi dei bambini.
Esistono anche spazzolini elettrici in grado di riprodurre melodie musicali per coinvolgere maggiormente il bambino durante la pulizia dentale; si tratta di spazzolini più costosi, ma molto apprezzati dai bambini, che non vedranno l’ora di lavarsi i denti.
Cosa cercare in uno spazzolino elettrico
Dopo aver visto le caratteristiche delle testine e del corpo di uno spazzolino elettrico, vediamo alcune caratteristiche generali di cui tener conto durante l’acquisto.
Una funzione da ricercare è la presenza di un timer che segnala, con un segnale acustico o con una vibrazione, la fine dei 2 minuti raccomandati dai dentisti per una corretta igiene dentale.
Questa funzionalità è molto comoda non solo per gli adulti, ma soprattutto per i bambini, che in questo modo si abitueranno ad effettuare una corretta igiene orale.
Un’altra funzione utile è la presenza di un sensore di pressione, che permette di evitare di sottoporre denti e gengive ad una pressione eccessiva, facendo bloccare lo spazzolino nel caso in cui si applicasse troppa forza sui denti e sulle gengive.
Questa funzionalità è consigliata per garantire movimenti corretti e, in particolare, a chi ha gengive sensibili, per evitare eventuali rossori o sanguinamenti.
Infine, l’ultima cosa di cui è bene tener conto è il costo delle testine di ricambio. I dentisti si raccomandano di sostituire le testine ogni 3 mesi, ed è quindi consigliabile valutare il costo prima della scelta dello spazzolino elettrico.
Il prezzo dipende dal modello di spazzolino elettrico, e solitamente vengono vendute in confezioni da un minimo di 3 pezzi, fino alle confezioni famiglia, comprensive di 24 testine di ricambio.
I modelli di spazzolino elettrici più economici partono dai 15 Euro, ma si arriva velocemente a 50-70 Euro per spazzolini elettrici con più funzioni, fino ad arrivare a prezzi oltre i 100 Euro per gli spazzolini di ultima generazione, con tecnologia Bluetooth e applicazione specifica che permette di controllare la pulizia orale direttamente sul cellulare.
Vantaggi e svantaggi
Spazzolino elettrico
Pro
- Facile da usare
- Timer incorporato
- Testine intercambiabili e maggior versatilità
- Meno fatica e migliori risultati
- Divertente per i bambini
Contro
- Necessita di ricarica o pile di ricambio
- Più costoso dei modelli manuali
- Meno adatto ai viaggi perché più ingombrante
Spazzolino manuale
Pro
- Efficace con la giusta tecnica di spazzolamento
- Diversi tipi di setole e testine tra cui scegliere
- Ideale per i viaggi
- Economico
Contro
- Difficilmente si hanno tempo e pazienza per l’applicazione della tecnica di spazzolamento corretta
- Senza timer incorporato, è necessario monitorare i 2 minuti di spazzolamento manualmente
Spazzolino da denti elettrico o manuale?
Appurato che entrambi gli spazzolini possono essere ugualmente efficaci a patto di lavarsi i denti correttamente, la scelta tra spazzolino elettrico o manuale deve essere fatta su altri fattori.
Costo
Uno spazzolino manuale costa molto meno rispetto ad uno spazzolino elettrico, ma deve essere sostituito ogni tre mesi. Anche la testina dello spazzolino elettrico deve essere sostituita ogni tre mesi, ma il corpo dello spazzolino vi durerà per diversi anni prima di doverlo cambiare.
Alimentazione
Lo spazzolino elettrico con batteria ricaricabile tramite una base potrebbe non essere lo strumento più adatto se viaggiate spesso, ed in questo caso potreste considerare di scegliere uno spazzolino manuale, o uno spazzolino elettrico a pile.
Impianti e otturazioni
Si consiglia di scegliere lo spazzolino elettrico anche in caso di impianti, otturazioni o ricostruzioni, poiché lo spazzolino non andrà ad intaccarli, e, se lo spazzolino è dotato di un sensore di pressione, vi aiuterà a non esagerare con la forza applicata in quelle zone specifiche.
Qualunque sia la vostra scelta, ricordate sempre di sostituire le testine periodicamente (nel caso dei modelli elettrici) o di cambiare lo spazzolino (manuale) con regolarità.
Inoltre, per un’igiene orale più completa, è consigliabile l’uso di un idropulsore dentale dopo il lavaggio. Per maggiori approfondimenti a riguardo, leggi la guida ai migliori idropulsori per l’igiene di denti e gengive.
Domande frequenti
È meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale?
Gli spazzolini elettrici e quelli manuali sono entrambi efficaci nella pulizia dei denti, a patto di utilizzare una tecnica adeguata e per almeno 2 minuti. Tuttavia, lo spazzolino elettrico può facilitare la spazzolatura e di conseguenza, risultare più efficace nella rimozione della placca.
Lo spazzolino elettrico provoca dolore ai denti?
No, se utilizzato in maniera corretta lo spazzolino elettrico non provoca dolore ai denti.
Lo spazzolino elettrico fa sanguinare le gengive?
No, se utilizzato in maniera coretta, lo spazzolino elettrico non fa sanguinare le gengive; se lo spazzolino ha un sensore di pressione, può anzi aiutare a prevenire un sanguinamento, controllando la pressione applicata durante la pulizia orale.
Posso usare lo spazzolino elettrico con recessioni gengivali?
Lo spazzolino elettrico non causa recessioni gengivali, che sono invece causate anche da una pessima igiene orale, oltre che da altri fattori. Si può quindi utilizzare lo spazzolino con recessioni gengivali, ma è consigliato farsi seguire da un dentista per risolvere il problema.
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.