Meglio una stufa a pellet o legna? Quale scalda di più e consuma meno? Vediamo caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle due fonti di alimentazione per capire quale è meglio scegliere, quando e perché.

 

Negli ultimi anni, le famiglie che hanno scelto di utilizzare legna o pellet come combustibile per il riscaldamento domestico sono cresciute notevolmente. I motivi possono essere di diversa natura, ma tra questi c’è sicuramente il fatto che permettono di risparmiare molto sui costi di riscaldamento.

Le stufe consentono infatti di risparmiare sulla bolletta fino al 50% in meno rispetto ai metodi tradizionali, ma scegliere l’impianto di riscaldamento più efficiente non è semplice.

Le due tipologie di stufa a pellet e stufa a legna non sono uguali e per scegliere la soluzione migliore ci sono diversi fattori da tenere in considerazione: efficienza energetica, costi di acquisto, consumo energetico, impatto ambientale, design, facilità nel reperire le materie prime e così via.

Vediamo come funzionano le stufe a pellet e legna, esaminando differenze, pro e contro per capire quale è meglio.

 

stufa a pelletStufe a pellet: caratteristiche e vantaggi

Le stufe a pellet utilizzano come combustibile il pellet, un composto di segatura di legno e scarti pressati in forma cilindrica. Si tratta di un materiale naturale ed ecologico con un elevatissimo rendimento termico e un potere calorifico molto più alto rispetto alla legna.

Il pellet produce pochissime ceneri e limita notevolmente le operazioni di pulizia. Inoltre, viene stoccato in pratici sacchi sigillati, facili da reperire ovunque e da trasportare, con un buon risparmio in termini di spazio. I costi del pellet, sono molto convenienti in rapporto al suo potere calorifico e circa la metà rispetto ad altri combustibili fossili.

Un grande vantaggio di queste stufe è la possibilità di accendere, regolare e programmare il dispositivo grazie alla scheda elettronica interna. Le migliori stufe a pellet più evolute sono inoltre dotate di telecomando per svolgere tutto a distanza.

 

Quando acquistare una stufa a pellet

Le stufe a pellet possono essere installate anche in locali di piccole dimensioni. Se non si ha molto spazio a disposizione per lo stoccaggio della legna, la stufa a pellet è la scelta da fare.

Inoltre, è la soluzione ideale per chi sta molto fuori casa e ha la necessità di programmare l’accensione del dispositivo. È vero che i costi di acquisto di questi apparecchi sono maggiori, ma grazie alla possibilità di regolare la fiamma e controllare l’accensione consentono di ottimizzare i consumi risparmiando molto sul lungo periodo.

 

stufa a legnaStufe a legna: caratteristiche e vantaggi

Le stufe a legna tradizionali sono quelle preferite dagli amanti del legno, il quale regala un piacere estetico e olfattivo unico nel suo genere. Solo la presenza dei ciocchi di legno in casa, oltre ad emanare un profumo incredibile, trasmette calore e crea atmosfere familiari e accoglienti.

I prezzi di acquisto e installazione delle stufe a legna sono più bassi e reperire il combustibile è estremamente facile. Chi abita in campagna o nei pressi di un bosco può sopperire alle mancanze di combustibile con una semplice passeggiata per l’approvvigionamento (dove è consentito).

Un altro vantaggio delle stufe a legna è che sono altamente ecologiche: la CO2 emessa nel processo di combustione è identica a quella prodotta dalla legna che viene lasciata marcire nei boschi. Il fuoco naturale non secca l’aria e con le stufe a legna è possibile mantenere costante il tasso di umidità presente nell’ambiente.

Infine, nulla da ridire anche in fatto di silenziosità: l’unico rumore che sentirete è il crepitare del fuoco.

 

Quando acquistare una stufa a legna

Dal momento che i costi del legno da ardere sono irrisori, la stufa a legna può essere la soluzione migliore per riscaldare ambienti di grandi dimensioni che necessitano di grandi quantità di combustibile.

La fiamma è bella, calda e intensa, l’unico svantaggio è che non si può regolare l’intensità e non è possibile controllare con precisione la temperatura dell’ambiente esterno.

Da non trascurare il fattore spazio: una stufa a legna ha bisogno di alimentazione costante e la legna è un combustibile abbastanza ingombrante. Se avete a disposizione una taverna o una soffitta per stoccare la legna di scorta non avrete alcun problema; in caso contrario dovrete mettere in conto acquisti più frequenti.

 

Scalda di più una stufa a legna o a pellet?

La vera differenza sta nell’efficienza del materiale: il pellet è più efficiente e produce una combustione più pulita del legno, il che significa che basta meno pellet per produrre la stessa quantità di calore. Meno pellet vuol dire inoltre meno sprechi, meno ingombro e una maggior durata della combustione.

 

Meglio pellet o legna?

Dal punto di vista dell’efficienza è meglio una stufa a pellet, mentre guardando al costo del materiale combustibile è meglio una stufa a legna. Il pellet è più pulito ed occupa meno spazio, ma per contro, le stufe a pellet sono valide per ambienti di medie o piccole dimensioni, mentre le stufe a legna sono in grado di scaldare anche ambienti più grandi, ma richiedono spazi notevoli per lo stoccaggio del legno.

La scelta dipende molto da fattori soggettivi, non trascurate quindi gli aspetti inerenti a spazio a disposizione, efficienza, rendimento e costi, che vanno sempre considerati per essere certi di acquistare l’apparecchio migliore in base alle proprie esigenze.

Federica Maccari

Federica scrive per Toptencasa.it ed è una professionista con esperienza pluriennale nei settori Casa, Lifestyle e Design. Ama le belle storie raccontate bene e sogna di avere giornate da 30 ore per potersi dedicare a tutte le sue passioni, tra cui le principali sono leggere, scrivere e disegnare.

Potrebbero interessarti anche: