Hai nonni, zii o genitori anziani che vivono soli e vuoi garantire loro maggior serenità? Vuoi stare più tranquillo quando non sei con loro? Il telefono salvavita per anziani è la soluzione ideale. Un apparecchio piccolo e facilmente programmabile in grado di inviare un allarme istantaneo in caso di emergenza. Ecco come sceglierlo e quali sono i migliori in commercio con funzionalità GPS, SOS e telesoccorso, per semplicità d’uso e rapporto qualità prezzo.
L’utilità di un telefono salvavita per anziani è chiara: garantire loro aiuto in caso di bisogno e dare maggiore tranquillità a chi, dall’altra parte, non può passare tutto il giorno con loro.
I dispositivi per anziani soli dotati di sistema di chiamata d’emergenza rappresentano una vera e propria salvezza, che in alcuni casi può essere determinante. Il salvavita per anziani è quindi la soluzione ideale nel caso abbiate una persona cara a cui volete dare supporto, nel caso non sia autosufficiente, soffra di patologie degenerative o abbia problemi di memoria o Alzheimer.
I telefoni salvavita per anziani sono disponibili in moltissime tipologie, ma i più comodi sono sicuramente i salvavita da appendere al collo.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che bisogna sapere su questo prodotto e quali sono i marchi e le tipologie più funzionali.
Come funziona il telefono salvavita per anziani e quali sono i principali vantaggi
Quando si parla di salvavita, si pensa immediatamente ad un qualcosa di rapido, istantaneo, che si inneschi con un click. I sistemi salvavita per anziani sono solitamente dei modelli di telefono con pulsante di emergenza che consente di mandare un allarme istantaneo premendo soltanto un bottone.
Il sistema salvavita è composto da due parti essenziali: un terminale (dall’aspetto del classico telefono) e una cicalina o telecomando (il bottone da premere in caso di emergenza). Il terminale va collegato alla linea telefonica e va fatta la regolazione delle impostazioni tramite l’apposito tasto “menu” presente sul terminale stesso; a questo punto è possibile scegliere una suoneria, inserire i numeri da contattare in rubrica e regolare il volume dell’audio.
La cicalina, che ha un pulsante solitamente di colore rosso, in modo da poter essere facilmente individuabile anche in un momento di scarsa lucidità, quando viene premuta, è in grado di far partire immediatamente il segnale per contattare i numeri indicati al momento dell’installazione. Si consiglia di far indossare la cicalina per averla sempre a portata di mano, usandola come collana SOS per anziani. Ci sono però anche modelli pensati per essere indossati al polso.
Nel caso in cui il primo contatto non risponda alla chiamata, l’apparecchio procederà con il contattare gli altri numeri precedentemente impostati. Non è necessario inserire obbligatoriamente numeri di familiari, ma si possono tranquillamente inserire numeri utili come quello del pronto soccorso o della polizia.
I salvavita di ultimissima generazione sono dotati anche di particolari sensori in grado di innescare l’allarme in modo autonomo, in caso di fughe di gas o perdite d’acqua. Questa tipologia è particolarmente consigliata a tutte le categorie di persone che, causa invalidità di vario genere o anzianità, non sono indipendenti.
Il telefono salvavita rappresenta quindi una vera e propria sicurezza per chi non può più contare sulle proprie forze, e garantisce serenità a chi non può garantire ai propri cari una presenza 24 ore su 24.
Come scegliere un telefono salvavita per anziani
Nella scelta del telefono salvavita per anziani è importante tenere presente alcune caratteristiche a seconda del tipo di persona che lo dovrà usare e della sua situazione psicofisica.
- Tasto SOS sul telefono: è il tasto che permette di richiedere aiuto semplicemente premendolo, senza quindi dover fare una telefonata (che sarebbe più lunga e problematica), ma semplicemente premendo questo pulsante che fa partire la chiamata di emergenza;
- Chiamata in vivavoce sequenziale a numeri preimpostati: è la funzione che chiama in automatico, in vivavoce, uno o più numeri di telefono precedentemente impostati; possono essere il numero dei figli o di chiunque sia in grado di poter fornire supporto immediato alla persona che lo richiede;
- Allarme per la richiesta d’aiuto immediata: in maniera simile alla funzione descritta sopra, il sistema di chiamata d’emergenza per anziani può essere impostata, ad esempio, con un servizio medico di pronto intervento;
- Telecomando o cicalino: solitamente si tiene al collo, in modo che sia facilmente raggiungibile dalla persona anziana che può usarlo tempestivamente in caso di bisogno;
- Tasti personalizzati: vengono associati ad un numero ben preciso che viene contattato quando vengono premuti sul terminale;
- Tasti parlanti: quando premuti, azioneranno una voce che spiegherà cosa è stato premuto, per aiutare la persona nell’utilizzo;
- Suoneria luminosa: utile per persone con problemi di udito, nel momento in cui vengono chiamate, oltre alla suoneria sonora, ci sarà anche una suoneria luminosa, di solito lampeggiante, per attirare l’attenzione anche a livello visivo.
I migliori telefoni salvavita per anziani da acquistare
Beghelli, Brondi, Saiet e AnteaMED sono alcune delle migliori marche produttrici di telefoni salvavita per anziani. Per quanto riguarda i prezzi si aggirano attorno ai €50 per i modelli base dotati dell’essenziale, fino ai €150 Euro per i modelli più avanzati che presentano maggiori funzioni e sensori (come i rilevatori di fughe di gas ad esempio).
Tenendo come riferimento quanto detto finora, elenchiamo di seguito i migliori telefoni salvavita per anziani consigliati per garantirvi un buon acquisto e un sicuro supporto a chi vi sta a cuore.
Il salvavita migliore
- Salvavita per anziani con SIM e GPS
- Salvavita da appendere al collo
- Allarme automatico in caso di caduta
- Con GPS per conoscere la posizione esatta in caso di emergenza
- Dimensioni ridotte, grandi come un portachiavi
- Formato SIM: MicroSIM
- Livello di resistenza: IP65
- Audio bidirezionale con vivavoce
- Non necessita di linea telefonica fissa
- Autonomia: fino a 10 giorni in utilizzo e fino a 30 giorni in standby
Il miglior salvavita qualità prezzo
- Salvavita per anziani con GSM e GPS
- Funziona con scheda MicroSIM GSM ricaricabile per telefono cellulare
- Localizzazione satellitare
- Sistema con chiamata di emergenza e telesoccorso
- Riconoscimento automatico caduta
- Resistente all’acqua
- Tasto SOS con chiamata ciclica a 3 numeri diversi
- Audio bidirezionale in viva voce
- Batteria a elevata efficienza
- Autonomia fino a 7 giorni
- Base di ricarica in dotazione
- Facile da programmare
- Sistema di telesoccorso per anziani
- Autonomia della batteria in standby fino a 90 giorni
- Funzione allerta livello basso batteria via sms
- Vivavoce regolabile
- Chiama fino a 3 numeri di Emergenza
- Invio automatico SMS di aiuto
- Programmazione semplificata via sms
- Peso 25 grammi
- Dimensioni: 6 cm x 3,7 cm x 1,5 cm
Il migliore telefono salvavita fisso con telecomando
- Telefono fisso salvavita per anziani con SOS
- Compatibile con gli apparecchi acustici
- Tasti grandi ben separati con pulsante di emergenza sul corpo del telefono
- Con cicalino indossabile al polso, oppure da appendere al collo tramite l’apposito
- Possibilità di chiamare fino a 10 numeri di emergenza in ripetizione finché qualcuno non risponde
- Portata del cicalino: 30 metri
- Livello di protezione: IPX5
- Suoneria alta fino a 90 dB
- 2 tasti di chiamata rapida
- Modalità vivavoce
- Indicatore LED rosso che lampeggia quando si riceve una chiamata
- Tasto per richiamare l’ultimo numero composto
- Dispositivo di chiamata per anziani soli con SOS
- Non richiede una linea telefonica fissa
- Costituito da un terminale e 2 telecomandi
- Dimensioni compatte, cicalino con cordino per appenderlo al collo
- 4 livelli di volume
- 55 suonerie differenti
- Raggio d’azione del cicalino: fino a 150 metri
- Livello di protezione: IP55 (impermeabile e antipolvere)
- Autonomia: 12 mesi (modalità standby)
- Alimentato da 2 pile AAA
- Telefono salvavita anziani con sistema di telesoccorso
- Chiamata telefonica SOS manuale e/o automatica fino a 3 numeri
- Sistema di chiamata GSM
- Localizzazione satellitare
- Riconoscimento caduta
- Attivazione tramite pulsante
- Altoparlante viva voce
- Resistente all’acqua IP65
- Funzione invio SMS a numeri programmabili
- Facile da programmare tramite messaggi SMS
- Durata batteria fino a 7 giorni
- Non necessità di software/app ne di collegamenti al computer
- Telefono con chiamata d’emergenza per anziani e cicalino SOS
- Tasti grandi e ben distanziati
- 2 tasti di chiamata rapida con possibilità di inserire una foto
- Ampio display retroilluminato
- Pulsante di emergenza sul corpo del telefono di colore rosso
- Telecomando con pulsante di emergenza da indossare al collo
- Con LED rosso lampeggiante per avvisare delle chiamate
- Modalità vivavoce
- Dispositivo salvavita per anziani
- 2 telecomandi impermeabili inclusi da indossare al polso o al collo
- Installazione e configurazione rapide
- Sistema anti black-out a batteria
- Vivavoce bidirezionale
- Chiamata ciclica a 3 numeri SOS
- Portata del telecomando: fino a 30 metri dal dispositivo
- Telefono a filo con SOS per anziani
- Tasti grandi e parlanti
- Funzione vivavoce
- Ampio display LCD
- Telecomando indossabile con portata 50 metri
- Rubrica con 30 voci disponibili
- 2 tasti di chiamata rapida + 1 tasto di SOS sul corpo del telefono
- Chiama in sequenza fino a 5 numeri preimpostati
Il miglior salvavita economico
- Localizzatore salvavita GPS per anziani
- Localizzazione immediata in tempo reale
- Segui la posizione della persona sul tuo telefono (Iphone e Android)
- Pulsante di emergenza che attiva le telefonate di emergenza
- Notifica entrata / uscita dalle zone prestabilite
- Scheda SIM già inclusa nel dispositivo
- Funziona con abbonamento da €3,50 al mese
- Batteria a lunga durata fino a 7 giorni
- Ricarica totale batteria in 2 ore
- Nessuna installazione né limiti di distanza
Ti è stata utile questa selezione? Votala per aiutarci a migliorarla
Aleksandra è editore e autore per Toptencasa.it con oltre 10 anni di esperienza nella scrittura di guide agli acquisti nel settore lifestyle, casa e acquisti online. Nel tempo libero ama viaggiare, imparare cose nuove ed è una curiosa appassionata di culture Orientali.