Gli impianti di riscaldamento moderni si basano su tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, la connessione alla rete Wi-Fi e la connettività Bluetooth, per offrire prestazioni migliori.
In confronto agli apparecchi tradizionali, i termostati di ultima generazione offrono una maggiore efficienza e buoni risultati dal punto di vista del risparmio energetico, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia dell’ambiente.
Sostituire una vecchia caldaia con un modello a condensazione è il primo passo per ottimizzare i consumi e ridurre gli sprechi.
Le caldaie a condensazione sfruttano il calore dei vapori derivanti dalla combustione, che nei modelli tradizionali inevitabilmente si disperde.
A fronte di una spesa inziale piuttosto elevata, queste soluzioni innovative consentono di ottenere fin da subito un considerevole margine di risparmio sui costi energetici, nonché sul consumo di combustibile.
Per ottenere risultati ulteriormente vantaggiosi, è consigliabile associare a una caldaia a condensazione un cronotermostato wi fi smart, che consenta di gestire al meglio l’impianto di riscaldamento, evitando inutili sprechi.
Vediamo nello specifico quali sono i vantaggi dell’uso di un termostato wifi intelligente rispetto ai modelli tradizionali.
Termostato wi fi o tradizionale: principali differenze
I tradizionali termostati a manopola consentono solo di accendere e spegnere la caldaia e di impostare una temperatura valida indistintamente per tutti gli ambienti di casa, dalla zona living alla cantina, dal solaio alle camere da letto. La gestione del riscaldamento risulta, quindi, estremamente limitata.
I termostati wifi, invece, consentono di gestire bene l’impianto di riscaldamento e ottenere un microclima indoor ottimale.
Questi articoli offrono la possibilità di monitorare l’attività della caldaia da remoto tramite app o web.
Con un termostato wifi è altresì possibile programmare l’accessione e lo spegnimento dei termosifoni in base alle proprie esigenze e impostare all’occorrenza temperature diverse negli ambienti domestici a seconda delle proprie necessità e preferenze.
Si tratta di piccoli accorgimenti che aiutano a risparmiare sui consumi energetici, con una considerevole riduzione sia delle spese energetiche in bolletta che delle emissioni inquinanti.
Cos’è il termostato wi fi per la gestione impianto di riscaldamento?
A differenza degli apparecchi tradizionali, i termostati intelligenti si collegano alla rete wi-fi domestica, che consente di gestirli comodamente da remoto tramite smartphone, tablet, computer o smart speaker con i comandi vocali.
È previsto che l’utilizzatore installi sul proprio telefono o tablet un’apposita applicazione che ha la funzione di azionare o spegnere la caldaia a distanza e regolare la temperatura di casa in base alle proprie esigenze, preferenze e abitudini.
Così facendo, si limitano gli sprechi e si ottimizza l’uso del sistema di riscaldamento domestico, riducendo i costi in bolletta e l’inquinamento ambientale.
Termostato wi fi: caratteristiche e funzionalità
Un termostato wifi permette di gestire al meglio un impianto di riscaldamento domestico, contrariamente a quanto accada con le strumentazioni tradizionali.
Nello specifico, con un dispositivo smart è possibile:
- impostare un programma di riscaldamento personalizzato in ogni ambiente interno di casa, a seconda delle proprie necessità e preferenze;
- riscaldare solo quando necessario, evitando inutili sprechi che fanno lievitare i costi in bolletta;
- controllare costantemente le temperature a distanza tramite smartphone.
Un termostato wi fi offre la possibilità di monitorare l’efficienza energetica della propria casa e spegnere la caldaia qualora venisse distrattamente lasciato acceso, evitando di sprecare energia.
I modelli più avanzati sono altresì capaci di rilevare se vengono inavvertitamente lasciate finestre aperte e segnalare la presenza di infissi malfunzionanti, spifferi o analoghe criticità che rischiano di causare dispersione termica e vanificare l’efficacia del riscaldamento di casa.
La maggior parte dei termostati Wi-Fi consente di controllare, regolare e ottimizzare anche l’uso del climatizzatore per rinfrescare gli ambienti domestici durante la stagione calda.
Come funziona un termostato smart
I cronotermostati Wi Fi di ultima generazione sono dispositivi di facile utilizzo, dotati in genere di uno schermo a cristalli liquidi o a LED per impostare la temperatura in casa e gestire le varie impostazioni. Sul monitor solitamente sono riportati:
- temperatura rilevata all’interno di casa;
- tasso di umidità dell’aria rilevato negli ambienti domestici;
- orario e timer da impostare;
- previsioni meteo locali.
Alcuni modelli avanzati rilevano anche i raggi UV e l’efficacia dell’isolamento termico delle stanze di casa.
Per la rilevazione di questi dati, i dispositivi si servono di appositi sensori digitali. Le informazioni vengono inviate a un’unità di controllo che l’utilizzatore può gestire sia direttamente dallo schermo sul dispositivo o da remoto, via app o web app grazie alla connessione alla rete Wi-Fi domestica. In sostanza, un microprocessore si relaziona con il device, consentendo di azionarlo anche a distanza.
Una volta impostate le temperature ambientali che si desidera avere nelle diverse aree domestiche, il cronotermostato guida la caldaia, per garantire che venga mantenuto il calore richiesto all’interno della casa.
L’unità di controllo registra ed elabora i dati ricevuti dai sensori e invia specifici segnali alla centralina.
Quali sono i vantaggi di un termostato intelligente?
Installando un termostato wi fi è possibile gestire al meglio il sistema di riscaldamento, programmando la temperatura ambientale e attivando i termosifoni solo quando e dove necessario.
Così facendo, si limitano gli sprechi, ottenendo fin dalle prime bollette un risparmio significativo.
Si stima che l’uso di termostati wifi che consentono di controllare l’impianto di riscaldamento da remoto via app o web possa far risparmiare oltre il 20% delle spese relative a gas ed energia, massimizzando il comfort e riducendo al contempo le emissioni di gas serra.
Quanto costa un termostato wi fi
Il fatto che il funzionamento dei termostati wifi sia basato su tecnologie avanzate può indurre a pensare che siano prodotti dal costo esorbitante e dal funzionamento criptico, che li rende utilizzabili solo da tecnici e semiprofessionisti.
La maggior parte dei termostati wireless è, invece, in grado di coniugare efficacia, facilità di utilizzo e prezzi del tutto accessibili.
Dotati di un’interfaccia intuitiva e modalità di installazione e uso estremamente semplici, i cronotermostati Wi Fi sono strumenti alla portata di tutti.
I prezzi variano da modello a modello. Si parte indicativamente da un minimo di 50-100 euro per i dispositivi di base, mentre i dispositivi con una lunga lista di funzionalità avanzate, come per esempio geofencing, ricerca finestre aperte, modalità boost e integrazione dati meteo possono arrivare a costare sui 250 euro.
Quali sono i migliori termostati smart sul mercato
Offriamo di seguito un’approfondita panoramica di quelli che, a nostro avviso, sono i migliori termostati smart per caldaie e climatizzatori al momento disponibili sul mercato.
Tado° multizona con valvole termostatiche
Il termostato Tado° con tecnologia multizona consente di scegliere tra diversi piani, a seconda delle proprie abitudini.
L’offerta parte dal piano base che comprende due valvole termostatiche che consentono una migliore distribuzione del calore in casa, limitando gli sprechi e le emissioni di CO2.
Le versioni più avanzate includono il servizio di geofencing, che rileva la distanza dall’abitazione dell’utilizzatore, spegnendo i termosifoni di conseguenza, nonché l’integrazione dati meteo e specifiche funzioni che aiutano a migliorare l’efficienza energetica della propria casa.
Termostato wi fi Nest e Netatmo NTH01-IT-EC
Il termostato wifi Nest è un altro dispositivo di qualità, in grado di coniugare facilità di utilizzo e funzionalità avanzate.
Grazie alla tecnologia AI riesce a rilevare e valutare l’efficacia dell’isolamento termico delle varie stanze e regolare di conseguenza la potenza della caldaia necessaria per riscaldare l’ambiente e raggiungere la temperatura richiesta.
Il dispositivo è collegato allo smartphone dell’utilizzatore e, qualora ne rilevasse la posizione lontano da casa, spegne automaticamente il riscaldamento per evitare sprechi.
Netatmo NTH01-IT-EC viene sovente indicato come il miglior termostato wifi smart al momento disponibile sul mercato.
Si tratta di un device di ultima generazione, che consente di controllare la temperatura ambientale da smartphone o tablet in tempo reale e impostare schemi di riscaldamento personalizzati in base alle proprie esigenze in ogni stanza.
L’utile tecnologia di rilevamento finestre aperte sospende temporaneamente l’erogazione del riscaldamento nelle stanze in questione, evitando inutili sprechi energetici che inevitabilmente si ripercuotono sulle bollette di luce e gas.
Termostato BTicino Smarther 2 e Honeywell Home T6R
L’innovativo termostato wifi BTicino Smarther 2 è disponibile sia nella versione da incasso che da parete.
Oltre alle funzionalità standard, come la possibilità di impostare programmi di riscaldamento predefiniti tenendo conto di abitudini, orari ed esigenze del nucleo familiare, il dispositivo offre la cosiddetta funzionalità auto-adapt, che determina l’avvio del sistema in base alla temperatura esterna, garantendo un microclima indoor ottimale.
Questo pratico dispositivo consente anche di azionare all’occorrenza la modalità boost, che consente di riscaldare una o più stanze in tempi brevi.
T6R di Honeywell Home è un modello più semplice da usare e installare rispetto ad altre soluzioni.
Il monitor dialoga con un ricevitore che accende e spegne la caldaia in automatico in base ai dati rilevati. Si tratta di un dispositivo per tutte le necessità, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Termostato wifi Domyno e Meross MTS200B
Il termostato Domyno, tra i migliori prodotti nel campo della domotica, è compatibile con i principali assistenti vocali, tra cui Google Assistant, Amazon Alexa e Siri.
Dal design contemporaneo ed elegante, Domyno consente di scegliere tra tre programmi settimanali e ben sei fasce orarie, al fine di garantire in ogni momento la temperatura desiderata all’interno di casa.
Dotato di sistema a doppio sensore, anche il termostato intelligente Meross da parete è compatibile con i più avanzati sistemi di controllo vocale, tra cui Amazon Alexa, Google Assistant e Apple HomeKit.
Dotato di elegante display LED touchscreen, Meross MTS200B rileva malfunzionamenti negli infissi ed eventuali finestre lasciate aperte, provvedendo automaticamente allo spegnimento del riscaldamento.
Il dispositivo è adatto a impianti di riscaldamento a pavimento ad acqua. Si segnala, però, che potrebbe non essere compatibile con caldaie che richiedono protocolli digitali. Prima dell’acquisto è pertanto consigliabile richiedere una consulenza con un tecnico specializzato.
Cronotermostato Plikc Neve XW vs Vemer VE788600
Un altro dispositivo valido, affidabile, efficace e facile da usare è Plikc Neve XW, compatibile con Alexa.
Il cronotermostato è dotato di display digitale retroilluminato con pulsanti soft touch, connettività Bluetooth per il collegamento wireless con telefoni Android e iOS e modulo Wi Fi dual band per connettersi alla rete domestica.
Vemer VE788600 è, invece, un termostato alimentato a batteria e dotato di display LCD retroilluminato e un’utile funzione di risparmio energetico, che regola automaticamente la frequenza delle connessioni al cloud ottimizzando la durata delle batterie.